Logo Paginemediche
  • Virtual clinic
  • Medici
  • Salute A-Z
  • Per le aziende
L’ESPERTO RISPONDE

Ho 32 anni e già da qualche anno mi è stato

Ho 32 anni e già da qualche anno mi è stato diagnosticato un fegato steatosico per una cattiva alimentazione anche se non sono in sovrappeso se non di qualche chiletto (e comunque ho sempre trigliceridi e colesterolo oltre il massimo). Mi sono curato per parecchi anni una prostatite e da allora Il mio fegato è molto debole, non posso prendere nessun tipo di farmaco altrimenti vedo subito le transaminasi aumentare oltre i livelli massimi per poi scendere se non prendo più nessun farmaco. In una situazione "normale" il valore dei GOT è di 28 (su un massimo di 35) e quelle dei GPT 56 (su un massimo di 65). Nei 2 ultimi controlli del sangue mi è capitato di avere valori al massimo cioè 35 su un massimo di 35 per i GOT e 67 su un massimo di 65 per i GPT (gamma GT e birilubina totale e frazionata sempre nella norma) eppure continuo a seguire un'alimentazione normale e non ho preso alcun tipo di farmaco e non bevo alcool. Premettendo che circa 4 mesi fa mi sono iscritto in palestra e sto facendo bodybulding, ci tengo a precisare che gli ultimi 2 controlli li ho effettuati proprio in concomitanza di una nuova scheda,datami dal mio istruttore,molto impegnativa a livello muscolare (del tipo 8 minuti di corsa per 5 volte intervallati da esercizi con i pesi con solo 1 min di riposo ogni 2 esercizi per ogni muscolo). Inoltre questo tipo di scheda mi è stata consigliata proprio per ridurre la circonferenza addominale (anche se il mi peso è di 67 kg per 1,68 mt di altezza) e per tenere sotto controllo trigliceridi e colesterolo che comunuqe continuano a restare sopra la norma (colsterolo 225 e trgliceridi 210). Mi chiedevo se lo sforzo fisico può essere la causa di un seppur minimo aumento delle transaminasi ed inoltre se esiste una "cura" per un fegato debole come il mio e per curare o ridurre la steatosi. Grazie
Risposta del medico
Dr. Fegato.com
Dr. Fegato.com
In effetti, lo sforzo fisico può essere causa di un lieve aumento delle transaminasi. Pertanto le consigliamo di sottoporsi al prelievo ematico per analisi delle aminotranfsreasi almeno 3 giorni dopo un eventuale sforzo fisico. Non esistono terapie validate per la "cura" del fegato steatosico. Tuttavia esistono alcuni farmaci che possono coadiuvare al miglioramento o riduzione della statosi, quale ad esempio, l’Epaclin compresse. Tali presidi farmaceutici sono comunque del tutto innocui.
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali