Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
Scarica l'app
Corporate blog
Home
Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
In evidenza
Alimentazione e dieta
Bellezza e salute
Mamma e bambino
Sesso e sessualità
Corpo e mente
Sport e tempo libero
Salute digitale
Viaggi e vacanze
Cura e automedicazione
Casa e ambiente
Storia della medicina
Lavoro e sicurezza
Disturbi e malattie
Esami
Prevenzione e terapie
News ed eventi
Glossario
Interviste
Punti di vista
Scarica l'app
Corporate blog
Ho 39 anni e ho un problema di battito aritmico
Condivisioni (
0
)
Ho 39 anni e ho un problema di battito aritmico continuo. cosa mi consiglia di fare ?Mi porterà delle conseguenze con il passare del tempo?
Articoli correlati
Chirurgia: dito piede ripara dito mano, bimbo di 4 anni operato a Torino
Coronavirus: Anaao su ritardi Pfizer, 'problema creato dalla stessa Ema'
Trapianti: -400 per effetto Covid, su donatori Italia torna indietro di 5 anni
Sanità: Mater Olbia, in due anni 53.621 pazienti assistiti, oltre 41mila prestazioni ambulatoriali
Risposta del medico
Paginemediche
Farei un ECG, un Holter e una visita cardiologia; questo dovrebbe permettere di capire di che tipo di aritmia si tratta e se è pericolosa.
Ti piace la risposta del medico?
ALTRE RISPOSTE DEL MEDICO
Visita cardiologia prima di fare attività fisica intensa
problema discale?
Mio figlio di 5 anni a causa di una gastroenterite
Fai una domanda ai medici
Risposte correlate
16.03.2007
problema aritmico risolto
Soffro da molti anni di crisi di tpsv della durata di circa 1 ora per cui sono stato sottoposto ad ablazione della via anomala con...
Paginemediche
Esiste un codice di esenzione per aritmie cardiache anche se nel suo caso si potrebbe considerare risolto il problema aritmico...
Mi piace
14.07.2005
Sono la moglie di un paziente aritmico di 51 anni.
Sono la moglie di un paziente aritmico di 51 anni. Mio marito combatte con la fibrillazione atriale dal 2000; dal 2001 al 2003 ha...
Paginemediche
Non c’è relazione fra la presenza di BEV (cioè di extrasistoli ventricolari) all’Holter e le precedenti aritmie (atriali). Il...
Mi piace
16.05.2007
Possibile correlazione con quadro aritmico
Salve!Mia madre (54 anni) ha sempre sofferto di tachicardia ma non se n'è mai preoccupata. Ultimamente si è sottoposta a degli...
Paginemediche
Un prolasso mitralico, anche se di lieve entità, può essere correlato con un quadro aritmico, per una serie di possibili...
Mi piace
23.05.2017
Problema alla respirazione, capogiri e battito accelerato
Salve Dottori, sono un ragazzo di 21 anni, peso 66 kg e sono alto 180 cm. Da un bel po' di tempo sto riscontrando problemi con la...
Prof. Luigi Iorio
Specialista in Cardiologia e Medicina interna
Gentile sig.re, purtroppo ha tutti i segni di uno stato depressivo. Le conviene di consultare uno psicologo, che sicuramente le...
Mi piace
15.10.2008
Salve, ho 23 anni ma da 3 anni avverto il battito
Salve, ho 23 anni ma da 3 anni avverto il battito cardiaco chiaramente, nell orecchio, sulla pancia che vedo vibrare, sento...
Paginemediche
Gentile Signore, non c’è nulla di cui preoccuparsi, la tachicardia e/o la extrasistolia possono essere legati al prolasso...
Mi piace
27.05.2008
Salve io ho 28 anni e da 8 mesi soffro di battito
salve io ho 28 anni e da 8 mesi soffro di battito cardiaco intenso, ho fatto anche un ecografia e un eco cardio gramma e mi hanno...
Paginemediche
Solo in caso di agitazione, extrasistoli o tachicardia possiamo percepire una maggiore intensità del battito cardiaco
Mi piace
17.09.2007
Ho 21 anni. spesso ho il battito accelerato,soffro
ho 21 anni. spesso ho il battito accelerato,soffro d'ansia infatti prendo il valpinax. volevo sapere se avere di frequente il...
Paginemediche
Una eccessiva tachicardia (= battito accelerato) può in effetti accelerare il processo aterosclerotico, anche se solo in termini...
Mi piace
14.10.2008
Ho 38 anni ed ho spesso accellerazione del battito
Ho 38 anni ed ho spesso accellerazione del battito cardiaco più o meno arriva a 98 b/min, il cardiologo mi ha prescritto sequacor...
Paginemediche
Ogni farmaco attivo è sempre gravato da controindicazioni talora anche gravi. Tenga conto che anche i farmaci cosidetti da banco...
Mi piace
Data di pubblicazione: 05-10-2007
TAG:
Malattie dell'apparato cardiovascolare
|
Cuore
Cerca un medico nella tua città
Vuoi vedere i medici disponibili nella tua città?
Accedi
o
Registrati
Dr. Claudio Petrillo
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Medicina interna
Napoli (NA)
Consulta il profilo
Dr. Domenico Molinaro
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare
Prov. di Caserta
Consulta il profilo
Cerchi un Cardiologo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr. Emilia Buia
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Prov. di Parma
Consulta il profilo
Dr. Fabio Franculli
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Medicina dello sport
Prov. di Salerno
Consulta il profilo
Dr. Federico Nardi
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare
Prov. di Verbano Cusio Ossola
Consulta il profilo
Dr. Filippo Crea
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare
Prov. di Ascoli Piceno
Consulta il profilo
Dr. Gabriele Saccomanno
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Medicina interna
Ancona (AN)
Consulta il profilo
Dr. Gaetano Baiunco
Specialista in Scienza dell'alimentazione e Statistica Medica
Enna (EN)
Consulta il profilo
Dr. Gaetano Buta
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare
Acquaviva delle Fonti (BA)
Consulta il profilo
Dr. Gaspare Serrentino
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Radiodiagnostica
Mazara del Vallo (TP)
Consulta il profilo