L’associazione tra valore medio di CDT e fumo di sigaretta è risultata statisticamente
significativa (tale associazione sembra attribuibile all’interazione esistente tra gli effetti del fumo e l’apporto di bevande alcoliche). Nei soggetti alcoldipendenti, sia il fumo che l’apporto di bevande alcoliche appaiono correlati positivamente con l’incremento del valore della CD. Pertanto, anche se non vi è un accordo completo, esso sembra interferire col test CDT.