Logo Paginemediche
  • Virtual clinic
  • Medici
  • Salute A-Z
  • Per le aziende
L’ESPERTO RISPONDE

Melanoma PT3B sul dorso

Salve dottore, mio padre di 55 anni ha scoperto di avere un melanoma da neo sul dorso e così dopo la diagnosi ha proceduto all'operazione dell'asportazione. La diagnosi è la seguente: Materiale inviato: Cute dorso Biopsia escissionale (1) Macroscopia: Losanga cutanea di 3x1.4 centralmente sede di una lesione rilevata di cm 1.2 di diametro. Diagnosi: Melanoma con prevalente fase di crescita verticale, estesamente ulcerato, con minima quota giunzionale. Spessore della neoplasia compreso tra 2 e 4 mm (circa 2.9mm secondo Breslow, misurato dalla base dell'ulcerazione); Componente cellulare epiteliode, indice mitotico > 1 mitosi/mmq (hot spot fino a 4 mitosi / mmq); linfociti infiltranti il tumore non brisk; Sono presenti fenomeni regressivi. Lesione contenuta nei margini di escissione (distanza minima dai margini laterali pari a circa 2mm)

Dottore la mia domanda è la seguente: a mio padre è stato diagnosticato lo stadio pT3b e dalle fonti che ho trovato dovrebbe corrispondere allo stadio II B, in cui non è ancora presente metastasi dei linfonodi e metastasi distali. Lei mi da conferma di queste fonti? O crede che dalla TAC si possa evincere altro? In seguito dovrà eseguire l'operazione per il linfonodo sentinella. La ringrazio cordialmente
Risposta del medico
Specialista in Dermatologia e venereologia e Medicina alternativa (agopuntura, omeopatia...)
Dato l'esito dell'esame istologico, suo padre dovrà sottoporsi ad una stadiazione constituita da RX torace, ecografia dei linfonodi ascellari, inguinali, sovra-sottoclaveari e cervicali e da una ecografia addome (opzionale TC total body con mezzo di contrasto) e ad un secondo intervento chirurgico di allargamento a 2 cm dai margini della cicatrice di pregressa asportazione del melanoma, con contestuale ricerca e analisi istologica del linfonodo sentinella. Se il linfonodo sentinella risultasse positivo, sarà indicato uno svuotamento linfonodale completo.
Il consiglio è di rivolgersi ad un centro oncologico con specifica unità per la gestione dei pazienti affetti da melanoma.
Risposto il: 26 Luglio 2016
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali