Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
Scarica l'app
Chi siamo
Home
Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
In evidenza
Alimentazione e dieta
Bellezza e salute
Mamma e bambino
Sesso e sessualità
Corpo e mente
Sport e tempo libero
Salute digitale
Viaggi e vacanze
Cura e automedicazione
Casa e ambiente
Storia della medicina
Lavoro e sicurezza
Disturbi e malattie
Esami
Prevenzione e terapie
News ed eventi
Glossario
Interviste
Punti di vista
Scarica l'app
Chi siamo
Mio marito assume da qualche mese il farmaco
Condivisioni (
0
)
MIO MARITO ASSUME DA QUALCHE MESE IL FARMACO LOBIVON ESSENDO IPERTESO. PUO' QUESTO FARMACO CAUSARE UN AUMENTO DEI LEUCOCITI? GRAZIE. CORDIALI SALUTI.
Articoli correlati
Guardandosi allo specchio si può sapere se si è in buona salute
Omocisteina: che cos'è e a cosa serve
Mese della prevenzione dell'ictus cerebrale
Mese della prevenzione cardiovascolare in farmacia
Risposta del medico
Paginemediche
E’ improbabile. Il farmaco ha piuttosto attività antiossidante e anti-infiammatoria.
E’ opportuno ricercare altre cause (infezioni o fatti infiammatori recenti, uso di cortisone o altri farmaci) e valutare la formula leucocitaria.
Ti piace la risposta del medico?
ALTRE RISPOSTE DEL MEDICO
Visita cardiologia prima di fare attività fisica intensa
problema discale?
Mio figlio di 5 anni a causa di una gastroenterite
Fai una domanda ai medici
Risposte correlate
19.03.2008
Salve, mio suocere di anni 72 assume come farmaco
Salve, mio suocere di anni 72 assume come farmaco il gardenale insieme a tanti altri come lirica, cardioaspirina, sinvastin,...
Paginemediche
Il quadro di suo suocero appare molto complesso e la sua descrizione un poco confusa: lei chiede “come posso aiutarlo” penso che...
Mi piace
10.07.2003
Mio padre assume un farmaco chiamato enaprem per
Mio padre assume un farmaco chiamato Enaprem per tenere sotto controllo la Pressione arteriosa, mezza pastiglia al giorno. Ad una...
Paginemediche
L’alta quota può richiedere un aggiustamento della posologia, per cui è consigliabile controllare più frequentemente i valori...
Mi piace
06.02.2007
Buongiorno. mio marito assume da quasi 5 anni la
Buongiorno. Mio marito assume da quasi 5 anni la pastiglia per il controllo dell'ipercolesterolemia, essendo i valori di...
Dr. Fegato.com
Bisogna premettere che il test che riporta (AFP) è molto aspecifico e non permette di porre alcuna diagnosi. Si tratta di un...
Mi piace
18.10.2004
A mio marito che giornalmente assume totalip e
A mio marito che giornalmente assume Totalip e Zinadriul (rispettivamente per Colesterolo e ipertensione) da un controllo...
Dr. Fegato.com
L’incremento della GGT e dei trigliceridi è verosimilmente in relazione all’assunzione del vino. Ripeta tali esami dopo un congruo...
Mi piace
17.02.2008
Da quando mio marito iperteso assume farmaci per
da quando mio marito iperteso assume farmaci per l'ipertensione (MICARDIS PRETERAX BLOPRESS TRIATEC E PER ULTIMA NORVASC) è...
ANTONIO CN
Possono indurre tosse gli ACEinibitori. Sono in genere ben tollerati nel trattamento dell'ipertensione arteriosa i farmaci...
Mi piace
19.11.2007
Uomo 73 anni, non assume nessun tipo di farmaco,
Uomo 73 anni, non assume nessun tipo di farmaco, pregressa polmonite con interessamento pleurico ricoverato si scopre un'artimia...
Paginemediche
penso proprio di sì. I rischi aumentano se non viene trattato con farmaci antiaggreganti e/o anticoagulanti.
Mi piace
19.03.2008
Mio padre assume quotidianamente da un mese i
MIO PADRE ASSUME QUOTIDIANAMENTE DA UN MESE I SEGUENTI FARMACI CHE FANNO PARTE DI UNA TERAPIA POST-RICOVERO: CONGESCOR (3.75 mg)...
Paginemediche
La causa è l’ESKIM; senta il suo medico se può sospenderlo.
Mi piace
13.03.2008
Mio padre assume quotidianamente da un mese i
MIO PADRE ASSUME QUOTIDIANAMENTE DA UN MESE I SEGUENTI FARMACI CHE FANNO PARTE DI UNA TERAPIA POST-RICOVERO: CONGESCOR (3.75...
Paginemediche
comincerei a togliere i farmaci relativamente meno utili, per esempio l’ESKIM (in se ottimo, ma in questa fase sospendibile)....
Mi piace
Data di pubblicazione: 05-09-2005
TAG:
Malattie dell'apparato respiratorio
|
Cuore
|
Malattie dell'apparato cardiovascolare
Cerca un medico nella tua città
Vuoi vedere i medici disponibili nella tua città?
Accedi
o
Registrati
Dr. Emilia Buia
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Prov. di Parma
Consulta il profilo
Dr. Enrico Napolitano
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Liveri (NA)
Consulta il profilo
Cerchi un Pneumologo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr. Pierpaolo Isidori
Specialista in Malattie dell'apparato respiratorio e Malattie dell'apparato cardiovascolare
Fano (PU)
Consulta il profilo
Dr. Raffaele Angelo Nicola Ranucci
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Aversa (CE)
Consulta il profilo
Dr. Antonio Sacchetta
Specialista in Malattie dell'apparato respiratorio e Malattie dell'apparato cardiovascolare
Prov. di Treviso
Consulta il profilo
Cerchi un Cardiologo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr. Carlo De Maria
Specialista in Malattie dell'apparato respiratorio e Malattie dell'apparato cardiovascolare
Prov. di Benevento
Consulta il profilo
Dr. Carmelo Zappalà
Specialista in Malattie dell'apparato respiratorio e Malattie dell'apparato cardiovascolare
Prov. di Piacenza
Consulta il profilo
Dr. Daniele Nosari
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Prov. di Pisa
Consulta il profilo
Dr. Emilio Coffrini
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Noceto (PR)
Consulta il profilo
Dr. Enrico Salvatori
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Prov. di Lucca
Consulta il profilo