Logo Paginemediche
L’ESPERTO RISPONDE

Perché nell'ematuria renale non glomerulare troviamo globuli rossi non dismorfici?

A livello scientifico, nell'ematuria renale glomerulare, a causa di un danno ai glomeruli, nelle urine troviamo globuli rossi dismorfici (passati attraverso il filtro glomerulare). Nell'ematuria renale non glomeruare, quindi tipo con traumi o neoplasie, troviamo globuli rossi non dismorfici, cioè con una forma ben conservata. La mia domanda è: come è possibile? I globuli rossi non passano anche qui attraverso il filtro glomerulare? Se no, come arrivano poi nelle urine?

Risposta del medico
Specialista in Urologia

I globuli rossi non sono danneggiati nel secondo caso poiché il punto di sanguinamento si trova nelle vie urinarie, quindi a valle del filtro glomerulare.

Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali
Cerca un medico nella tua città
Specialista in Ematologia e Pediatria
Genova (GE)
Specialista in Urologia
Roma (RM)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Ematologia
Prov. di Milano
Specialista in Ematologia
Napoli (NA)
Specialista in Andrologia e Urologia
Roma (RM)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Urologia
Asti (AT)
Specialista in Urologia
Prov. di Vicenza
Specialista in Urologia e Chirurgia dell'apparato digerente
Roma (RM)
Specialista in Urologia e Andrologia
Prov. di Roma
Specialista in Urologia e Allergologia e immunologia clinica
Montevarchi (AR)