Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

Prolasso mitralico e sospetta bicuspide

Buongiorno, sono una giovane donna di 36 anni, in cura con eutirox 75, e con primolut per endometriosi, vi scrivo perché è da qualche mese che a seguito di stress ed ansia sul lavoro (sono un soggetto ipocondriaco) avverto extrasistole durante la giornata. A tal fine, ho eseguito dapprima test da sforzo che è andato bene ed elettrocardiogramma tutto nella norma. L'ecocardiogramma (fatto per la prima volta) ha invece rilevato: "ventricolo sinistro di normali dimensioni e pattern geometrico; indici di funzionalità sistolici, sia ad espressione radiale che longitudinale, e diastolici nella norma. Sbandieramento del setto interatriale in apparente assenza di shunt. prolasso mitralico non emodinamicamente significativo. Lieve ectasia del tratto visionabile dell'aorta ascendente con valvola apparentemente bicuspide perfettamente continente".

Il cardiologo mi prescritto controllo tra 1/2 anni e mi ha detto che posso continuare a fare sport (palestra) tranquillamente ed assumere eutirox. Nonostante ciò io sono molto preoccupata di questo quadro clinico soprattutto per il difetto della bicuspide: ho letto che tale malformazione congenita è destinata a degenerare negli anni in molto molto grave e che porta inevitabilmente ad un intervento chirurgico di cambio della valvola e/o aorta entro breve termine (30-40). Se fossi cosi quanto si potrebbe vivere con una protesi del genere? Insomma da quando ho avuto tale esito mi sento una condannata a morte e onestamente ho paura anche di fare sport. Vi ringrazio per il Vostro consulto Cordiali saluti
Risposta del medico
Dr. Gaspare Serrentino
Dr. Gaspare Serrentino
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Radiodiagnostica
Penso che sia necessario specialmente per tranquillizzarla stabilire se esiste o meno la bicuspidia aortica. Non è molto difficile eseguendo un ecocardiogramma transtoracico possibilmente quando lei sarà più serena. Eventualmente, ma penso che non sarà necessario, per definire in modo certo il quesito bicuspidia si o no, potrebbe eseguire un ecocardiogramma transesofageo. Ma penso proprio che non sarà necessario. Ad ogni buon conto le consiglio di stare tranquilla perché non vedo alcun pericolo dagli esami che mi ha mostrato.
Le faccio tanti auguri dr Gaspare Serrentino
Risposto il: 02 Novembre 2016