Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Effettua una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
Scarica l'app
Corporate
Chi siamo
Blog
Home
Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Effettua una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
In evidenza
Alimentazione e dieta
Bellezza e salute
Mamma e bambino
Sesso e sessualità
Corpo e mente
Sport e tempo libero
Salute digitale
Viaggi e vacanze
Cura e automedicazione
Casa e ambiente
Storia della medicina
Lavoro e sicurezza
Disturbi e malattie
Esami
Prevenzione e terapie
News ed eventi
Glossario
Interviste
Punti di vista
Scarica l'app
Corporate
Chi siamo
Blog
Risultati nella norma
Condivisioni (
0
)
VOLEVO SAPERE CHE COSA SIGNIFICANO QUESTI DATI:
ES.EMOCROMOCITROMETRICO:
(contaglobuli cell-dyn 3000
Prist (IGE) 4.7
(METODO EIA) negativo allergia dubbia: 21:100
genesi allergicA>100
Articoli correlati
Calcoli biliari: cause e sintomi
Nuove norme per la celiachia: cosa cambia sulle etichette
Covid: Cns, continua calo raccolta sangue e plasma
Farmaci: Bms, dati positivi da studio fase III su anti-psoriasi orale
Risposta del medico
Dr. Fegato.com
Si tratta di un test per verificare se il soggetto manifesta segni di allergia. I risultati del test sono comunque negativi, cioè rientrano nella norma.
Ti piace la risposta del medico?
Risposte correlate
18.04.2014
Postumi infezione virale
Gentili dottori, due mesi fa mi sono recata dal curante per un dolorino all'ascella da mesi, dopo avermi visitato ha diagnosticato...
Dr. Alberto Petrosellini
Specialista in Medicina interna e Medicina fisica e riabilitativa
Gentile signora sembrerebbe proprio sfortunata, ma direi che tutto sembra connesso ad un infezione virale, e' stato recentemente...
Mi piace
05.10.2005
Lorenzo (63 anni). porto alla vostra attenzione i
Lorenzo (63 anni). Porto alla Vostra attenzione i seguenti risultati delle mie analisi. ANALISI del sangue. Dosaggi Immunometria...
Dr. Fegato.com
Gli esami di laboratorio vanno sempre necessariamente interpretati alla luce del contesto clinico. Non è possibile esprimere...
Mi piace
08.07.2019
Ovattamento uditivo bilaterale
Egregio dottore, sono un ragazzo di 28 anni e da un anno riferisco una sensazione di ovattamento auricolare bilaterale....
Dr. Edoardo Bernkopf
Specialista in Odontostomatologia
Gentile Paziente, probabilmente lei presenta una Disfunzione Tubarica. La Tuba (o Tromba di Eustachio) è quel tubicino che mette...
Mi piace
23.05.2009
lieve aumento della bilirubinemia nella sindrome di Gilbert
Buongiorno,sono una ragazza di 30 anni (1,73 per 64 kg). Ho effettuato alcuni esami completi del sangue per partecipare ad un...
Dr. Fegato.com
I valori risocntrati della bilirubinemia rientrano verosimilmente in una condizione costituzionale del tutto bengina detta...
Mi piace
27.03.2020
Tachicardia parossistica
Dall'età di 11 anni (oggi vado per i 29) soffro di tachicardia parossistica non documentata, sono episodi di breve durata che si...
Dr. Alessandro Iadanza
Specialista in Cardiologia e Angiologia medica
Allattamento Il nXXXXXXo è escreto nel latte materno, ed è potenzialmente in grado di indurre nel neonato la comparsa di eventi...
Mi piace
04.05.2007
riduzione relativa linfociti
Gentili dottori, ho da poco ritirato gli esami del sangue effettuati a seguito di un mio ricovero in pronto soccorso dovuto a una...
Paginemediche
Deve solo ripetre l'emocromo tra 3- 4 mesi. Non vi sono motivi di preoccupazione.
Mi piace
13.02.2017
Diagnosi di piastrinosi
Gentile Dottore, buongiorno, riporto una visita ematologica che ho effettuato e vorrei, se possibile, altri chiarimenti....
Prof. Luigi Iorio
Specialista in Cardiologia e Medicina interna
Gentile sig.ra, lei soffre di una lieve piastrinosi, che per la sua età non desta particolari preoccupazioni. L'ipotesi saggia...
Mi piace
31.05.2007
Gentile dottore: sono un uomo di 65 anni, - alto
Gentile Dottore: Sono un uomo di 65 anni, - alto 1,75 cm. - Peso 66/69 kg. , ho smesso di fumare a 40 anni, - fino ad oggi 4/5...
Dr. Fegato.com
Esistono tuttora un certo numero di malattie epatiche croniche di natura ignota. Esse vengono etichettate come “criptogenetiche”....
Mi piace
Data di pubblicazione: 19-06-2007
TAG:
Medicina interna
|
Gastroenterologia
|
Fegato
|
Epatologia
Cerca un medico nella tua città
Vuoi vedere i medici disponibili nella tua città?
Accedi
o
Registrati
Dr. ABAGNALE GENNARO
Specialista in Medicina interna e Gastroenterologia e endoscopia digestiva
Piano di Sorrento (NA)
Consulta il profilo
Dr. Claudio Zulli
Specialista in Epatologia e Gastroenterologia
Salerno (SA)
Chiedi un Consulto
Cerchi un Medico internista
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr. D'Amico Gennaro
Specialista in Gastroenterologia e Epatologia
Palermo (PA)
Consulta il profilo
Dr. Emilio Vallebona
Specialista in Medicina interna e Gastroenterologia
Cagliari (CA)
Consulta il profilo
Dr. Mario Romano
Specialista in Epatologia e Medicina interna
Roma (RM)
Chiedi un Consulto
Cerchi un Gastroenterologo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr.ssa Ida Fumagalli
Specialista in Gastroenterologia e Medicina interna
Milano (MI)
Consulta il profilo
Dr.ssa Marta Iovine
Specialista in Medicina interna e Epatologia
Carbonia (CI)
Consulta il profilo
Prof. Giancarlo Caletti
Specialista in Gastroenterologia e Medicina interna
Prov. di Bologna
Consulta il profilo
Cerchi un Epatologo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Prof. Giancarlo Sandri
Specialista in Medicina interna e Pediatria
Prov. di Roma
Consulta il profilo
Prof. Stefano Brillanti
Specialista in Gastroenterologia e endoscopia digestiva e Epatologia
Siena (SI)
Consulta il profilo