Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

Schiuma nelle urine

Salve dottore sono un ragazzo di 18 anni... Da circa 3 mesi noto che quando urino si forma della schiuma nel water... Ho fatto analisi delle urine 3 mesi fa e risulta 10 di proteine una densità di 1024 e un ph di 7.5, ho ripetuto le analisi delle urine due settimane fa e nn sono risultate proteine la densità si è abbassata a 1012 ma ho sempre un ph al alcalino, questo forse perché ho cominciato a bere di piu... Feci anche delle analisi del sangue qualche mese fa e risulto tutto apposto. Inoltre circa un mese e mezzo fa sono stato ricoverato per pneumotorace per cui come lei immagina ho fatto anche delle tac... Tra cui quella addome completo(che comprende reni e vescica penso) e non mi hanno detto nulla riguardo i reni... Il medico di famiglia mi ha detto di bere di più visto che io sono una persona che beve poco... Non bevo neanche un litro d acqua al giorno. Circa due giorni prima di ripetere le analisi delle urina ho cominciato a bere di più... Sono arrivato a un litro e mezzo al giorno... Di acqua leggermente frizzante però... Naturale non la bevo. Per dei giorni sembrava andare meglio... Ma ora la schiuma è tornata... Sono preoccupato da cosa può dipendere... Ho paura di avere dei problemi gravi ai reni.
Risposta del medico
Specialista in Nefrologia e Diabetologia e malattie del metabolismo
Gent.mo sig.re, Non credo che il secondo peso specifico sia esatto. Comunque per quanto concerne la "schiuma" potrebbe essere attribuita come lei ha sottolineato alla presenza di proteine nelle urine. Di regola però soltanto le urine delle 24 ore sono diagnostiche; a questo riguardo dovrebbe raccogliere le urine delle 24 ore (si faccia spiegare dal laboratorio come si raccolgono) e poi le porta al laboratorio per la presenza ed il dosaggio della eventuale proteinuria e glicosuria. Queste sono diagnostiche e poi si vedrà. Bere comunque è sempre utile e consigliabile (almeno ed oltre un litro e mezzo). Un saluto prof. Claudio Di Veroli
Risposto il: 27 Novembre 2018