L'Helicobacter pylori (Hp) è un batterio a forma di spirale che vive nello stomaco e nel duodeno (il tratto di intestino subito al di sotto dello stomaco), causando spesso una infiammazione della mucosa gastrica (gastrite). Si ritiene che l'Hp si trasmetta per via oro-fecale, in seguito all'ingestione di cibo o altro materiale contaminato con materiale fecale (l'igiene delle mani diventa fondamentale per evitare il contagio). E' inoltre possibile che l'Hp, risalendo dallo stomaco alla bocca in seguito a reflusso gastro-esofageo, possa trasmettersi anche tramite contatto orale. Le malattie associate ad HP sono diverse: in primo luogo l’Ulcera duodenale. Questa si manifesta spesso nei soggetti con infezione da HP e si localizza nella parte iniziale del duodeno. Poi devono essere considerate le ulcere gastriche che riconoscono 2 cause principali. La più comune è data, appunto, dall’infezione dello stomaco da parte di HP (70% dei casi) e l’altra causa è data dall’azione dannosa dei farmaci anti-infiammatori. Altre patologie associate ad HP sono i tumori dello stomaco. Il cancro dello stomaco (adenocarcinoma gastrico) è spesso associato ad H. pylori (70-90%). E’ stato dimostrato che la presenza di H. pylori determina un aumento di circa 6 volte del rischio di cancro gastrico. Si pensa che la gastrite cronica conduca a metaplasia intestinale, che a sua volta può degenerare in tumore maligno. Un altro tumore gastrico associato ad infezione da HP è il linfoma maligno a basso grado o MALToma, che sembra derivare dalla degenerazione maligna di tessuto linfoide associato alla mucosa (MALT - Mucosa Associated Lymphoid Tissue). Il 90% circa di questi tumori sono associati alla presenza di HP, e studi recenti sembrerebbero dimostrare circa il 50% di guarigioni di MALTomi localizzati, dopo eradicazione di HP. Infine è stata presa in considerazione anche l’eventuale associazione con la dispepsia non ulcerosa, cioè quella sintomatologia vaga di difficoltà digestiva/dolore addominale (dispepsia) non dovuta ad una lesione ulcerosa. Nei pazienti con dispepsia cronica in assenza di ulcera peptica, il ruolo dell'HP non è tuttavia stato ancora chiarito. Pertanto è necessario considerare prima di tutto altre possibili cause responsabili della sintomatologia dispeptica. Tuttavia, se vengono escluse altre cause ed in presenza di infezione da HP, si deve prendere in considerazione un ciclo di terapia eradicante per HP. Non è noto un interessamento di HP sull’intestino, a parte quanto già detto prima. Nel suo caso, è improbabile tuttavia che la sintomatologia descritta possa essere causata da HP, anche in considerazione del fatto che lei è stata già sottoposta a terapia eradicante tale infezione. In ogni caso, può eseguire il test del respiro all’urea marcata (breath test) per HP al fine di assicurarsi della definitiva scomparsa di HP e quindi scagionarlo da qualunque possibile accusa.