Logo Paginemediche
L’ESPERTO RISPONDE

TAS elevata

Mio figlio ventenne ha avuto dei problemi all'articolazione mandibolare (ora risolti con fisioterapia) che hanno richiesto il ricorso ad uno gnatologo. In questo contesto ha effettuato analisi del sangue, tutte negative, per escludere reumatismi articolari acuti. A fianco di valori tutti normali (VES = 2, Fattore reumatoide 8, sodio e potassio nella norma, PCR 0,2) ha però denotato TAS a 273. Il medico ha prescritto antibiotico (KLACID) ma, dopo un mese, la TAS è raddoppiata (500).
Cosa significa e come devo procedere? Credo si tratti solo della manifestazione di un contatto con infezione streptococcica che, probabilmente, sta raggiungendo il suo picco; so anche che ci vuol tempo per rientrare nella norma e non vorrei che gli fossero somministrati inutilmente altri antibiotici, cosa che non mi piace per niente. Potete darmi qualche indicazione? Grazie (ovviamente manca qualsiasi sintomo esterno, né febbre né mal di gola, studia e fa sport regolarmente).

Risposta del medico

Gentile signore, premesso che la valutazione di esami ematochimici senza la visita diretta del soggetto interessato ha un valore molto limitato e può prestarsi solamente a conclusioni generali e non specifiche per il caso in questione, si può dire che un primo valore isolato di 275, non accompagnato da sintomi correlabili a "reumatismo" o da alterazione degli indici infiammatori in un ragazzo giovane non riveste sostanzialmente significato clinico di malattia.
Potrebbe essere solo testimonianza di precedente contatto con streptococchi del gruppo B. Il successivo innalzamento ad un valore di 500, sempre in assenza di qualsiasi altra alterazione bioumorale o sintomatica potrebbe essere ricontrollata a distanza di tre/quattro settimane sempre presso il medesimo laboratorio per valutare eventuali fluttuazioni, che vanno comunque sempre abbinate allo stato fisico del paziente. Cordiali saluti Piergiorgio Biondani

Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali
articoli correlati
Titolo antistreptolisinico (TAS o ASLO)
Titolo antistreptolisinico (TAS o ASLO)
1 minuto
Patologie in gravidanza
Patologie in gravidanza
4 minuti
Alimentazione corretta dello sportivo
Alimentazione corretta dello sportivo
5 minuti
Cinque alimenti per ridurre il colesterolo
Cinque alimenti per ridurre il colesterolo
3 minuti
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali
Cerca un medico nella tua città
Specialista in Medicina generale e Patologia clinica
Reggio di Calabria (RC)
Specialista in Medicina generale e Patologia clinica
Savona (SV)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Medicina generale e Biochimica clinica
Milano (MI)
Specialista in Medicina generale e Biochimica clinica
Bolzano (BZ)
Medico di Medicina generale
Prov. di Napoli
Contatta il migliore specialista nella tua città
Medico di Medicina generale
Prov. di Roma
Medico di Medicina generale
Prov. di Parma
Specialista in Dietologia e Medicina generale
Prov. di Torino
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Dietologia e Medicina generale
Dalmine (BG)
Specialista in Dietologia e Medicina generale
Prov. di Roma