Logo Paginemediche
  • Virtual clinic
  • Medici
  • Salute A-Z
  • Per le aziende
L’ESPERTO RISPONDE

Trapiantato di fegato a seguito di epatocarcinoma

Trapiantato di fegato a seguito di Epatocarcinoma post-epatite B e C nel 1992, oggi si assiste a recrudescenza delle Transaminasi: Got 154 - GPT 233 - GammaGT 36. Già sottoposto a ciclo di Interferone nel periodo immdiatamente successivo al trapianto. Oggi mi viene consigliato trattamento con Ribavirina nella dose di 400mg pro-die. Poiché il"bugiardino" afferma che tale medicinale dev'essere somministrato esclusivamente accoppiato con interferone, sarebbe gradito un commento. Grazie.
Risposta del medico
Dr. Fegato.com
Dr. Fegato.com
La terapia anti-epatite C con la sola ribavirina non è attualmente considerata tra le indicazioni “classiche”. Tuttavia, a livello sperimentale, alcuni Gruppi trapiantologici, la utilizzano nei soggetti trapiantati con reinfezione da HCV, per cercare di abbassare la carica virale. Sono necessario ulteriori studi clinici per valutarne la reale efficacia.
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali