Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

Un dottore visitatomi circa 8 anni fa, mi

Un dottore visitatomi circa 8 anni fa, mi diagnosticò la Sindrome di Marfan dopo avermi fatto fare alcuni esami, dove in uno di questi (radiografia alla mano) diceva che la misura superava la norma e che quindi ero affetto. La cosa strana è che io non avevo assolutamente sintomi strani ed inoltre il cristallino non presentava alcuna lesione. premetto che sono un tipo longilineo ed un pò sottopeso (1.98 x 83kg) e questo magari ha influito il medico a sbagliarsi (almeno lo spero). la risposta di un altro medico che mi visitò sapendo quello che mi aveva diagnosticato il primo fu di incredulità, dicendomi: "basta che vedono uno un pò alto e magro che parlano di Marfan. allora volevo chiedere: questa malattia colpisce indifferentemente magri e grassi? e si può essere affetti da questa malattia senza avvertire alcun sintomo? io mi sentivo e mi sento bene tuttora. premetto che ho fatto anche l'Ecocardiogramma dove oltre ad un piccolo Prolasso era tutto in ordine. come può un medico commettere questo errore?
Risposta del medico
Paginemediche
Paginemediche
Grazie del contatto e mi scuso del ritardo con cui si risponde ma è stato dovuto ai lavori per l’apertura della nuova sede del centro Malattie Rare Cardiologiche-MarfanClinic. Non tutte le persone alte sono portatori della sindrome di Marfan e non tutte le persone con la sindrome sono necessariamente altre e magre. La diagnosi si basa su diverse valutazioni che coinvolgono più specialisti. Un solo criterio (ad esempio, scheletrico) non è sufficiente, considerando inoltre che esistono condizioni fisiche che mimano la sindrome senza esserlo. Per questo, anni fa abbiamo fondato MarfanClinic per creare un team di medici che fossero esperti in queste valutazioni.
Risposto il: 30 Settembre 2005