Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
Scarica l'app
Chi siamo
Home
Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
In evidenza
Alimentazione e dieta
Bellezza e salute
Mamma e bambino
Sesso e sessualità
Corpo e mente
Sport e tempo libero
Salute digitale
Viaggi e vacanze
Cura e automedicazione
Casa e ambiente
Storia della medicina
Lavoro e sicurezza
Disturbi e malattie
Esami
Prevenzione e terapie
News ed eventi
Glossario
Interviste
Punti di vista
Scarica l'app
Chi siamo
Una cardiomiopatia ipertrofica postero laterale
Condivisioni (
0
)
Una
Cardiomiopatia
ipertrofica postero laterale non patologica asintomatica fino ad ora, scoperta all'età di 14 anni in occasione di una visita sportiva, può peggiorare nel corso degli anni?
Articoli correlati
Cardiomiopatia: tipologie, diagnosi e trattamento
Coronavirus: 'la mascherina non è una sciarpa', appello ministero Salute a usarla bene
Sla, ricercatori italiani identificano possibile bersaglio terapeutico
Coronavirus: boom di 'sindromi del cuore spezzato' in pandemia, studio Usa
Risposta del medico
Paginemediche
Può peggiorare nel senso che il grado di ipertrofia può aumentare. E’ per questo che sono necessari dei controlli periodici.
Ti piace la risposta del medico?
ALTRE RISPOSTE DEL MEDICO
Visita cardiologia prima di fare attività fisica intensa
problema discale?
Mio figlio di 5 anni a causa di una gastroenterite
Fai una domanda ai medici
Risposte correlate
01.11.2006
Ho avuto un infarto infero-postero-laterale il 10
Ho avuto un infarto infero-postero-laterale il 10 gennaio 2002 (coronaria dx occlusa al 95%). Dopo due tentativi di angioplastica...
Paginemediche
Il suo problema è stato quello di aver creduto di aver eliminato la malattia che le ha causato l’infarto con l’intervento di...
Mi piace
12.11.2004
A seguito di infarto infero postero laterale ho
A seguito di infarto infero postero laterale ho subito una Angioplastica con impianto di stent. La Terapia che ad oggi (l'infarto...
Paginemediche
Non vedo indicazione al proseguimento della assunzione del clopidogrel. Per conoscere lo stato anatomico delle Sue coronarie le...
Mi piace
07.01.2020
Placenta laterale
Buongiorno dottore, all ecografia morfologica della 21 settimana mi è stato detto che la mia è una placenta laterale diffusa e...
Dr. Maurizio Simonelli
Specialista in Ginecologia e ostetricia
Non mi preoccuperei più di tanto! Gli Ecografisti sono spesso un po’ terroristi: la cosa importante è che la crescita sia regolare...
Mi piace
18.04.2006
Ho 40 anni, ho una cardiomiopatia ipertrofica (non
Ho 40 anni, ho una Cardiomiopatia ipertrofica (NON OSTRUTTIVA) con un costante aumento del CK mm (circa 500) e un valore di...
Paginemediche
Per il persistere di elevati valori di cpk consiglierei un controllo della funzionalita’ epatica (controllo markers e...
Mi piace
04.08.2006
Sono un soggetto con cardiomiopatia ipertrofica
sono un soggetto con Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva. nel gennaio 2005 a seguito di evento di angina instabile, sono stato...
Paginemediche
Gli interventi proposti per la cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva (alcolizzazione o resezione chirurgica) andrebbero praticati...
Mi piace
19.05.2004
Cardiomiopatia ipertrofica non ostruttiva. egregi
Cardiomiopatia ipertrofica non ostruttiva. Egregi dott. vi invio di seguito la mia diagnosi: paziente con Diagnosi di...
Paginemediche
Potrebbe essere utile la sostituzione dell’Isoptin con un beta-bloccante per controllare i BEV da sforzo ed il senso di...
Mi piace
07.03.2008
Buon giorno! sofro di cardiomiopatia ipertrofica
Buon Giorno! sofro di cardiomiopatia ipertrofica con fibrillazione atriale cronica, ho impiantato un AICD; FEVsn=60%; SIV=30;...
Paginemediche
Non è possibile darle un consiglio, perché i problemi cui le si riferisce sono molteplici e non sono sufficienti i dati da lei...
Mi piace
27.11.2018
Differenza ipertrofia ventricolare e cardiomiopatia ipertrofica
Buongiorno, oggi ho eseguito un test da sforzo con cicloergometro, test andato bene ma al termine del quale mi è stato consigliato...
Dr. Vincenzo Siragusa
Specialista in Cardiologia
L'ipertrofia ventricolare é un adattamento del cuore allo sforzo, come ad esempio in chi soffre di ipertensione da anni - la...
Mi piace
Data di pubblicazione: 07-11-2005
TAG:
Malattie dell'apparato cardiovascolare
|
Cuore
Cerca un medico nella tua città
Vuoi vedere i medici disponibili nella tua città?
Accedi
o
Registrati
Dr. Claudio Petrillo
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Medicina interna
Napoli (NA)
Consulta il profilo
Dr. Emilia Buia
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Prov. di Parma
Consulta il profilo
Cerchi un Cardiologo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr. Fabio Franculli
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Medicina dello sport
Prov. di Salerno
Consulta il profilo
Dr. Federico Nardi
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare
Prov. di Verbano Cusio Ossola
Consulta il profilo
Dr. Filippo Crea
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare
Prov. di Ascoli Piceno
Consulta il profilo
Dr. Gabriele Saccomanno
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Medicina interna
Ancona (AN)
Consulta il profilo
Dr. Gaetano Baiunco
Specialista in Scienza dell'alimentazione e Statistica Medica
Enna (EN)
Consulta il profilo
Dr. Gaetano Buta
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare
Acquaviva delle Fonti (BA)
Consulta il profilo
Dr. Gaspare Serrentino
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Radiodiagnostica
Mazara del Vallo (TP)
Consulta il profilo
Dr. Gianni Leonardi
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Anestesia e rianimazione
Prov. di Bologna
Consulta il profilo