Genio e follia viaggiano in tandem? In alcuni casi è stato certamente così. Basti pensare all’arte di Van Gogh o alla penna di Hemingway o di Pavese.
Ma davvero una
Alla conferenza è intervenuta Kay Redfield Jamison, docente di psichiatria presso la prestigiosa Johns Hopkins University School of Medicine di Baltimora, che ha ricordato come da anni la scienza metta in relazione 'l’umore elevato' con la creatività e come, in qualche maniera “la depressione favorisca la riflessione”.
Un recente studio pubblicato su CLINICAL Psychological REVIEW condotto da Greg Murray e Sheri Johnson ha riesaminato numerosi studi che negli anni hanno indagato sul collegamento tra sindrome maniaco-depressiva e creatività e ha confermato che tra i professionisti della creatività si registra un 8% di Incidenza di
Ma quali sarebbero le cause di questo maggior propensione alla creatività? Gli studiosi le ricercano essenzialmente in fattori neurobiologici: la neuromediatoredopamina è una sostanza coinvolta nella creazione di uno stato d’animo positivo ma anche in espressioni maniacali.
D’altronde il legame tra
Qualche esempio: da Martin Luther King a Gandhi fino a Abramo Lincoln, un gran numero di leader politici o sociali hanno avuto un qualche problema di natura psicologica.
La correlazione tra malattia mentale, intesa come sofferenza psichica, ed i processi creativi è stata da sempre oggetto di studio e molti ne hanno sottolineato l’evidenza e cercato di indagarne le cause.
Lo stesso Freud, padre della psicoanalisi, riteneva che la creatività, al pari dei sintomi nevrotici, traesse le sue origini dal conflitto psichico ed in tal senso il disagio dell’uomo si tramuterebbe in opere d’arte.
La malattia mentale genera condizioni psichiche diverse dalla 'norma' permettendo agli individui di creare correlazioni tra elementi che generalmente vengono considerati separati, di guardare la realtà da una prospettiva che dai più non viene presa in considerazione, generando risultati straordinariamente originali. Soffrire significa anche ricercare, domandarsi, indagare per cercare di scoprire e capire l’essenza della natura umana ed il suo significato.