Logo PaginemedicheLogo Paginemediche Circolare

Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
Scarica l'app
Chi siamo
burger menu icon

Disturbi e Malattie

Ricerca un disturbo o una malattia per nome o utilizza l'elenco dalla A alla Z
In evidenza
Benessere
  • Alimentazione e dieta
  • Bellezza e salute
  • Mamma e bambino
  • Sesso e sessualità
  • Corpo e mente
  • Sport e tempo libero
  • Salute digitale
  • Viaggi e vacanze
  • Cura e automedicazione
  • Casa e ambiente
  • Storia della medicina
  • Lavoro e sicurezza
Medicina
  • Disturbi e malattie
  • Esami
  • Prevenzione e terapie
News
Glossario
Interviste
Punti di Vista
Cerca
Tutti
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
Logo Paginemedicheclose offcanvas menu
  • Home
  • Monitoraggio Covid-19
  • Cerca un medico
    • Prenota una Visita
    • Attiva una Video Visita
    • Richiedi un consulto
    • Scopri i Medici Online
  • Magazine Salute
    • In evidenza
    • Alimentazione e dieta
    • Bellezza e salute
    • Mamma e bambino
    • Sesso e sessualità
    • Corpo e mente
    • Sport e tempo libero
    • Salute digitale
    • Viaggi e vacanze
    • Cura e automedicazione
    • Casa e ambiente
    • Storia della medicina
    • Lavoro e sicurezza
    • Disturbi e malattie
    • Esami
    • Prevenzione e terapie
    • News ed eventi
    • Glossario
    • Interviste
    • Punti di vista
  • Scarica l'app
  • Chi siamo

Aborto spontaneo, le cause e i sintomi

L'aborto spontaneo, che si verifica specialmente nei primi tre mesi di gestazione, è dovuto a cause naturali soprattutto di ordine genetico.
0 0

Acne: cause e rimedi

L'acne è una patologia della pelle che si manifesta con brufoli, punti neri e cisti. Cosa fare, cosa evitare e quali rimedi adottare.
0 0

Adenoma epatico: che cos'è?

L'adenoma epatico è un tumore raro e benigno del fegato che colpisce soprattutto le donne, in relazione all'uso di contraccettivi orali.
0 0

ADHD, che cos'è il disturbo di attenzione e di iperattività

L'ADHD può inficiare non solo il benessere attuale del bambino, ma anche il suo futuro sviluppo. Se riconosciuto, però, è trattabile e curabile.
0 0

Affezioni comuni del cuoio capelluto

Forfora, psoriasi, dermatite seborroica e seborrea sono le principali affezioni del cuoio capelluto. Come trattarle?
0 0

Affezioni gastroenteriche da FANS

Eliminano il dolore, abbassano la febbre. In realtà, però, i FANS possono anche danneggiare la mucosa gastrica attraverso due meccanismi.
0 0

Agorafobia: che cos'è e quali sono i sintomi

Palpitazioni, tremori, dolori al petto sono alcuni sintomi dell'agorafobia, la paura di luoghi e situazioni da cui sarebbe difficile scappare.
0 0

AIDS: patogenesi

La probabilità che dopo l'ingresso del virus nell'organismo l'infezione si instauri effettivamente dipende principalmente da due fattori: la carica infettante, cioè il numero di particelle virali penetrate (più la carica virale è alta maggiore è il rischio di infezione), ed il numero di cellule recettive (cioè suscettibili di essere infettate) presenti nella sede di ingresso del virus.
0 0

Alimentazione in gravidanza

Una corretta alimentazione in gravidanza rappresenta uno dei presupposti fondamentali per la normale evoluzione ed accrescimento del feto.
0 0

Allergia al nichel

Che cos'è il nichel e quali sono gli alimenti e gli oggetti da evitare in caso di allergia.
0 0

Allergie

Le allergie sono una eccessiva reazione a sostanze che in generale non sono pericolose per l'uomo, dato che costituiscono una risposta immunitaria parossistica rispetto al normale. Normalmente il sistema immunitario ci protegge da organismi patogeni, quali batteri, virus o sostanze tossiche. L'allergia, invece, è la risposta che un sistema immunitario ipersensibile rivolge verso organismi non patogeni.
0 0

Allergie a muffe, acari ed animali domestici

Sono una delle cause di rinite stagionale, insieme ai pollini. Si tratta di piccole spore che, proprio per le loro ridotte dimensioni, riescono a travalicare le naturali difese dell'organismo, rappresentate dai filtri nasali, e quindi ad entrare fin nei polmoni.
0 0

Allergie agli insetti pungitori

In Italia gli imenotteri sono gli insetti potenzialmente responsabili di reazioni allergiche gravi e alcune volte fatali.
0 0

Allergie alimentari: cause e sintomi

Le allergie alimentari sono una risposta immunitaria avversa a una sostanza contenuta in un alimento che solitamente compaiono nei primi dieci anni di vita.
0 0

Allergie professionali

Su scala mondiale sono circa 280 le sostanze "professionali" capaci di indurre una patologia allergica caratterizzata soprattutto da asma e dermatiti, ma anche da rinite, orticaria ed angioedema.
0 0

Allergie respiratorie: sintomi e cure

Nelle allergie respiratorie, l'organismo entra in contatto con gli allergeni soprattutto attraverso l'aria respirata.
0 0

Alzheimer, sintomi e diagnosi

Il morbo di Alzheimer è una forma di demenza caratterizzata da sintomi come la perdita di memoria e l'afasia.
0 0

Ambliopia e strabismo

L'ambliopia e lo strabismo sono alterazioni della vista che insorgono già nella prima infanzia e possono compromettere la funzione visiva.
0 0

Ametropie: i difetti visivi

Miopia, ipermetropia, astigmatismo, presbiopia: i difetti visivi che rendono le immagini sfocate necessitano di una correzione ottica.
0 0

Anemia mediterranea: cause, sintomi e cura

L'anemia mediterranea è una malattia genetica non infettiva che si trasmette per via ereditaria e i cui sintomi si manifestano fin dai primi mesi di vita.
0 0

​Aneurisma dell'aorta addominale. Epidemiologia e diagnosi

0 0

Angina pectoris: sintomi e cause

L'angina pectoris è una manifestazione dell'ischemia miocardica che si manifesta con un dolore intenso localizzato al centro del torace.
0 0

Angiomi infantili: che cosa sono e che cosa fare

Gli angiomi infantili sono piccole malformazioni vascolari congenite che nella maggior parte dei casi scompaiono senza trattamenti.
0 0

Anomalie del fusto e delle guaine del capello

Tricoschisi, tricoclasia, guaine peripilari o congenite sono solo alcune delle anomalie più rilevanti del fusto e delle guaine del capello.
0 0

Anomalie sistemiche in ortodonzia per i pazienti con sindrome di Down

Anomalie cardiovascolari, Anomalie neurologiche, Anomalie immunologiche, Anomalie muscolo-scheletriche
0 0

Anoressia nervosa: i rischi per gli adolescenti

L'anoressia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare (DCA) che emerge di frequente in fase adolescenziale. Ecco come riconoscere i sintomi.
0 0

Apnea notturna: cause e rimedi

I soggetti più colpiti da apnea notturna sono i pazienti in sovrappeso, ma può interessare anche i bambini. A rischio la qualità del sonno.
0 0

Appendicite: cause, sintomi e terapia

Quali sono le cause dell'appendicite? Come si manifesta e come si cura l'infiammazione dell'appendice? Leggi l'articolo del Dr. Franzato.
0 0

Aritmie: le alterazioni del cuore

Le aritmie sono alterazioni dei battiti del cuore dovute a disturbi della formazione e conduzione dello stimolo cardiaco.
0 0

Arteriopatia periferica: sintomi e diagnosi

L'arteriopatia periferica è una patologia caratterizzata dall'occlusione progressiva o acuta delle arterie degli arti inferiori.
0 0

Arteriosclerosi: che cos'è?

L'arteriosclerosi consiste in un'ispessimento e perdita di elasticità delle arterie causata dall'accumularsi di lipidi nel vasi sanguigni.
0 0

Arteriti (vasculiti)

L'arterite è l'infiammazione della parete di un'arteria. In alcuni casi può causare sintomi importanti di sofferenza d'organo.
0 0

Artrite

E' l'infiammazione delle articolazioni che colpisce maschi e femmine di ogni età ed la reazione che si manifesta in seguito a diverse patologie
0 0

Artrite reumatoide giovanile

L'artrite reumatoide giovanile è una malattia ad impronta autoimmune che provoca infiammazione e rigidità articolare nei bambini fino a 16 anni.
0 0

Artrogriposi, che cos'è?

L'artrogriposi è una rara deformazioni delle articolazioni sviluppate in età prenatale.
0 0

Artrosi dell'anca: che cos'è la coxartrosi

La coxartrosi o artrosi dell'anca, tipica dell'età senile e causa di una limitata mobilità, è dovuta al consumo precoce dei capi articolari.
0 0

Artrosi della mano: come si manifesta e cosa fare

L'artrosi della mano è una malattia cronica evolutiva che interessa le articolazioni
0 0

Artrosi della spalla

L'artrosi della spalla - ovvero l'artrosi scapolo-omerale - è una patologia dovuta al consumo precoce dei capi articolari che non permette una normale funzione dell'arto superiore, con notevole dolore.
0 0

Ascaridiasi: che cos'è e quali sono i sintomi

L'ascaridiasi è un'infezione intestinale che si contrae ingerendo cibi contaminati o dal contatto delle mani sporche con la bocca.
0 0

Ascesso dentario

L'ascesso dentario è un'infezione del cavo orale caratterizzato da un accumulo di pus. Il principale sintomo è il dolore intenso.
0 0

Asma bronchiale: sintomi e cura

La percentuale di soggetti affetti da asma nella popolazione è in aumento registrando il doppio dei casi nel corso degli ultimi venti anni  
0 0

Aspetti generali sulla sindrome di Down

La Sindrome di Down è una condizione genetica caratterizzata dalla presenza di un cromosoma in più nelle cellule
0 0

Associazioni farmacologiche nella terapia antiipertensiva

Nella terapia dell'ipertensione arteriosa essenziale (IAE) il medico dispone di ben 5 classi di farmaci con differenti meccanismi d'azione. Diuretici, beta-bloccanti, calcio-antagonisti, ACE-inibitori e alfa-1-bloccanti sono tutti considerati dall'OMS farmaci di prima scelta nella terapia dell'IAE di grado lieve.



0 0

Astigmatismo: cause, sintomi e trattamento

L'astigmatismo è un difetto visivo che comporta una scarsa nitidezza dell'immagine. Cefalea e bruciore sono tra i sintomi presentati.
0 0

Aterosclerosi: che cos'è e come evitarla?

L'aterosclerosi è una malattia degenerativa vascolare molto diffusa che, nel corso del tempo, intasa i vasi e riduce il flusso sanguigno.
0 0

Atresia biliare: che cos'è e come si manifesta

L'atresia biliare è una malattia di origine sconosciuta che colpisce i neonati e causa l'infiammazione e l'ostruzione dei dotti biliari.
0 0

Autismo: che cos'è e quali sono i sintomi

L'autismo e i disturbi dello spettro autistico sono caratterizzati dall'incapacità di comunicare e sviluppare relazioni sociali.
0 0

Balanite: cause, sintomi e cura

La balanite è l'infiammazione o l'infezione del glande. Nella maggior parte dei casi le cause sono di natura infettiva; per evitare contaminazioni, è consigliato avere rapporti protetti.
0 0

Balbuzie o disfluenza transitoria di sviluppo

La comparsa delle prime disfluenze verbali a rischio di cronicizzazione (balbuzie) si situano generalmente intorno ai tre/sei anni, periodo in cui il bambino compie uno sforzo considerevole per l'apprendimento della lingua.
0 0

Balbuzie primaria e secondaria

Parliamo di Balbuzie Primaria quando la stessa si manifesta in maniera apparente e transitoria, tipica dell'età infantile, costituita da fisiologiche e normali disfluenze e da intermittenti esitazioni e ripetizioni sillabiche iniziali, la cui risoluzione è spontanea in circa il 65% dei casi dei bambini in età prescolare, e che con intervento indiretto dà risultati positivi nella maggior parte dei casi.
0 0

Balbuzie: eziologia

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (O.M.S) classifica la balbuzie come disturbo specifico dello sviluppo, "un disordine del ritmo della parola nel quale il paziente sa con precisione quello che vorrebbe dire, ma nello steso tempo non è in grado di dirlo" (1977).
0 0

Batteri, virus, funghi e protozoi: la microbiologia

Batteri, virus, funghi e protozoi sono gli organismi viventi, non visibili a occhio nudo, oggetto di studio della microbiologia.
0 0

Blefarite: l'infiammazione delle palpebre

La blefarite è un'infiammazione delle palpebre caratterizzata da prurito e bruciore. Le cause possono essere diverse, tra cui il diabete e il fumo.
0 0

Bronchiolite: sintomi e terapie

Secrezione nasale e difficoltà respiratorie sono i primi sintomi della bronchiolite, l'infezione delle vie respiratorie tipica dei neonati.
0 0

Bronchite: sintomi e cura

La bronchite, che può essere acuta o cronica, è l'infiammazione dei bronchi. La causa principale è il fumo, sia attivo che passivo.
0 0

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è una malattia dell'apparato respiratorio caratterizzata dalla lenta ostruzione delle vie aeree.
0 0

Bulimia: come si riconosce e come si cura

La bulimia è tra i più comuni disturbi del comportamento alimentare. Si manifesta attraverso l’assunzione spasmodica e incontrollata di cibo.
0 0

Calcoli biliari: cause e sintomi

I calcoli biliari sono piccoli sassi solidi che si formano nella colecisti a causa di una maggiore concentrazione di colesterolo nella bile.
0 0

Calcoli renali e coliche renali

Cause e sintomi dei calcoli renali, detti anche pietre nei reni, principali responsabili delle coliche renali.
0 0

Cancro del rene: cause, sintomi e trattamento

Fumo, obesità e ipertensione sono tra le cause del cancro del rene, il cui primo sintomo è la presenza di tracce di sangue nell'urina.
0 0

Cancro della cervice uterina

Il cancro della cervice uterina è causato principalmente dal virus HPV. Visite ginecologiche e pap test aiutano a prevenirne lo sviluppo.
0 0

Cancro della laringe

Classificabile in cinque stadi, il cancro della laringe è dovuto soprattutto al fumo e all'alcol e generalmente insorge dopo i 40 anni.
0 0

Cancroide o Ulcera Molle

Dovuto all'Hemophilus Ducreyi, il cancroide o ulcera molle si presenta con la comparsa di una o più ulcere genitali dolorose.
0 0

Candida vaginale: cause, sintomi e prevenzione

La candida è la più frequente infezione intima femminile; si stima che interessi almeno una volta nella vita circa il 70-75% delle donne in età fertile.
0 0

Carbonchio: che cos'è e come si trasmette?

Il carbonchio è una malattia infettiva provocata dal batterio Bacillus anthracis. Ogni materiale o animale contaminato è fonte di contagio.
0 0

Carcinoma dello stomaco

Il carcinoma dello stomaco è una delle prime cause di morte per tumore. I sintomi, come la perdita di peso, hanno spesso insorgenza tardiva.
0 0

Carcinoma mammario: i sintomi del tumore al seno

Il carcinoma mammario è il tumore più frequente nelle donne. Età, dieta e obesità sono stati individuati tra i fattori di rischio.
0 0

Cardiomiopatia: tipologie, diagnosi e trattamento

Dilatative, ipertrofiche, restrittive, displasie: le cardiomiopatie colpiscono il muscolo cardiaco, alterandone il corretto funzionamento.
0 0

Cardiopatia ischemica: che cos'è?

La cardiopatia ischemica è una patologia cardiaca caratterizzata da un insufficiente apporto di sangue al miocardio.
0 0

Carie dentaria: come si presenta e come si previene

Molto frequente tra i giovani, la carie provoca la distruzione dei tessuti duri del dente. Il fluoro è il miglior strumento di prevenzione.
0 0

Cartella ambulatoriale e di ricovero

Modello di cartella ambulatoriale e di ricovero
0 0

Cataratta: sintomi, cause e intervento

Tipica dell'età senile, la cataratta determina una riduzione progressiva della vista. L'unica terapia efficace è l'intervento chirurgico.
0 0

Cefalea a grappolo: sintomi e terapie

La cefalea a grappolo è una cefalea primaria (cioè priva di cause conosciute) che deve il suo nome alla frequenza degli attacchi.
0 0

Cefalea: sintomi e tipi di mal di testa

Priva di una esauriente spiegazione scientifica, la cefalea è un problema multifattoriale che può scatenarsi con diversi tipi di mal di testa.
0 0

Celiachia: sintomi, diagnosi, terapia

La celiachia rende l'intestino incapace di assorbire le sostanze nutritive. L'unica terapia efficace prevede una dieta priva di glutine.
0 0

Cellulite infettiva: che cos'è?

La cellulite infettiva è un'infezione del derma e del tessuto sottocutaneo che può svilupparsi in seguito a lesioni e ferite cutanee
0 0

Cervicalgia, il dolore alla cervicale

La cervicalgia è uno dei disturbi muscolo-scheletrici più diffusi, soprattutto tra le donne. Tra le cause, anche una postura scorretta.
0 0

Che cos'è e come si cura l'emofilia

Suddivisa in due tipi e causata dall'alterazione di due geni, l'emofilia comporta una grave insufficienza nella coagulazione del sangue.
0 0

Che cos'è e quali sono i sintomi dell'Iperplasia Nodulare Focale

L'Iperplasia Nodulare Focale è un tumore benigno del fegato diffuso soprattutto nei pazienti di sesso femminile e generalmente asintomatico.
0 0

Che cos'è la candidosi

È un'infezione provocata dalla Candida albicans e colpisce solitamente la vagina di circa il 15% delle donne in età fertile e di circa il 30% delle donne con vaginite.
0 0

Che cos'è la sifilide

Una lesione ai genitali è il primo sintomo della sifilide, la malattia a trasmissione sessuale causata dal batterio Treponema pallidum.
0 0

Che cos'è la Sindrome di Gilbert

La sindrome di Gilbert è una malattia ereditaria benigna e non progressiva nella quale è presente un aumento della bilirubinemia nel siero.
0 0

Cheratocono: la malattia degenerativa ed evolutiva della cornea

Il cheratocono è una malattia degenerativa della cornea che, nel corso del tempo, potrebbe comportare gravi distorsioni visive.
0 0

Chi è l'andrologo e di cosa si occupa

Lo specialista in Andrologia si occupa dello studio, della diagnosi e del trattamento delle principali disfunzioni sessuali dell’uomo. Ecco quando rivolgersi all'andrologo.
0 0

Chikungunya: la malattia da puntura

La chikungunya è una malattia virale causata dalla puntura di zanzare infette. Febbre, nausea e artralgie sono tra i primi sintomi del virus.
0 0

Cirrosi epatica: cause e sintomi

La cirrosi epatica è una malattia degenerativa del fegato, causata principalmente da infezioni virali e consumo di bevande alcoliche.
0 0

Cistite: sintomi, cause e rimedi

La cistite è un'infezione delle basse vie urinarie che colpisce prevalentemente le donne. L'attività sessuale è il principale fattore di rischio.
0 0

Clamidia, sintomi e prevenzione di un'infezione silenziosa e pericolosa

La Clamidia (o Chlamydia) è un'infezione causata dal batterio Chlamydia trachomatis e si trasmette attraverso rapporti sessuali.
0 0

Classificazione dell'ipertensione in funzione del danno d'organo

Vista la variabilità della pressione arteriosa, la classificazione dell'ipertensione in funzione dei valori tensivi ha scarsa attendibilità.
0 0

Classificazione dell'ipertensione in funzione della gravità

La classificazione dell'OMS riconosce l'esistenza di una ipertensione "borderline" (limite) quando in occasione di misurazioni successive ripetute, i valori pressori siano talora nei limiti di normotensione, talora superiori.
0 0

Classificazione eziologica dell'ipertensione

L'ipertensione renovascolare è la più frequente tra le ipertensioni secondarie (7%) seguita dall'ipertensione di origine renoparenchimale e da quelle endocrine.
0 0

Colangite sclerosante: sintomi, diagnosi e terapia

Sono ancora sconosciute le cause della colangite sclerosante, una malattia spesso asintomatica che interessa i dotti biliari.
0 0

Colesterolo e trigliceridi

Il colesterolo e i trigliceridi, insieme ai fosfolipidi, rappresentano i grassi contenuti nel nostro organismo.
0 0

Colpo di calore: come riconoscere i sintomi

Tachicardia, confusione, sudorazione abbondante: come si manifesta il colpo di calore e qual è il trattamento giusto per evitare complicanze.
0 0

Come avviene la fecondazione

Dall'ovulazione alla produzione dell'ormone HCG che impedisce la mestruazione: come avviene la fecondazione.
0 0

Come condurre il trattamento antiipertensivo

La scelta del farmaco con cui iniziare il trattamento è sempre guidata dalla valutazione dei pro e dei contro delle varie categorie di farmaci.
0 0

Come distinguere i sintomi delle allergie da quelli del coronavirus

Le persone che soffrono di allergie respiratorie devono stare attente ad alcuni segnali per capire se si è a rischio contagio da coronavirus.
0 0

Come si eredita la Malattia di Huntington

La trasmissione della Malattia di Huntington avviene da genitore a figlio. Quello che in realtà viene ereditato è la mutazione di un gene.
0 0

Come si manifesta l'ictus

Il termine ictus identifica tutti gli accidenti cerebrali che possono essere causati da un evento ischemico o emorragico.
0 0

Come si manifesta la cistite?

La cistite è una infiammazione a carico della vescica, dovuta ad agenti batterici. Le cause possono essere diverse.
0 0

Complesso di Carney

Caratterizzata da macchie cutanee, il complesso di Carney è una rara malattia in cui più ghiandole endocrine sono colpite da tumori.
0 0

Complesso di Edipo: il desiderio dell'altro proibito

Introdotto per la prima volta da Freud, il Complesso di Edipo rappresenta il desiderio del proibito, pericoloso per l'integrità psichica.
0 0

Complicanze d'organo dell'ipertensione

La maggior parte delle lesioni vascolari dei pazienti ipertesi è direttamente dipendente dalla gravità dell'ipertensione. Tali lesioni possono indurre lo sviluppo di danni tissutali, sia emorragici che ischemici.
0 0

Complicanze della cirrosi epatica: quali sono?

Con l'avanzare del processo di fibrosi, la cirrosi epatica può portare a una serie di complicanze anche gravi. Ecco quali.
0 0

Condilomi

Sono dovuti al virus del Papilloma o HPV (Human Papilloma Virus), di cui ne esistono moltissimi tipi. Costituiscono l'infezione genitale forse più frequente e sono anche importanti perché chiamati in causa nei tumori del collo dell'utero. Tuttavia se è vero che moltissime donne sono affette dall'HPV, solo il 5% circa di queste rischia una vera e propria lesione precancerosa.
0 0

Condilomi: che cosa sono e come si curano

I condilomi, trasmessi tramite il contatto sessuale, sono lesioni tumorali benigne degli organi genitali causate dal Papillomavirus.
0 0

Congiuntivite, cause e sintomi

La congiuntivite è la più comune infiammazione dell'occhio sia tra gli adulti sia tra i bambini e causa sintomi quali arrossamento, lacrimazione e bruciore.
0 0

Consenso a S.E.P.S.

La S.E.P.S. è una metodica chirurgica miniinvasiva attraverso la quale si legano i rami perforanti che alimentano le varici della gamba.

0 0

Consenso a scleroterapia, laserterapia, diatermocoagulazione teleangectasie

Consenso informato del significato, modalità, rischi ed effetti collaterali e di aver discusso le alternative possibili al trattamento.
teleangectasie
0 0

Consenso a simpaticectomia lombare chimica tac guidata

La simpaticectomia lombare chimica è una procedura attraverso la quale, in ANESTESIA LOCALE, sotto il controllo radiografico, si raggiunge la catena del simpatico e la si inietta con un alcool, solitamente il fenolo, neutralizzandone l'effetto in maniera permanente.

0 0

Consenso a trattamenti di medicina estetica

Consenso Informato delle modalità, rischi ed effetti collaterali, dei risultati ottenibili, delle alternative possibili anche in termini percentuali.
0 0

Consenso ad angiografia e angioplastica per cutanea con eventuale stent

È il metodo per studiare le arterie: attraverso un mezzo di contrasto iniettato si evidenziano radiologicamente le arterie dei vari distretti.
0 0

Consenso ad intervento di rivascolarizzazione degli arti inferiori (bypass)

L'intervento di BY-PASS consiste nel superamento della o delle ostruzioni di una o più arterie. Viene proposto nella terapia chirurgica delle arteriopatie per ovviare ai disturbi ischemici che ne derivano.

0 0

Consenso ad intervento di varici arti inferiori

L'intervento di varici consiste nella crossectomia / stripping della safena e successive flebectomie.
0 0

Consenso all'impianto di acido ialuronico

L'ac. ialuronico è un componente del nostro organismo che dà elasticità alla cute. L'acido che viene iniettato per la correzione delle rughe è di derivazione umana e pertanto altamente biocompatibile, con scarse o nulle reazioni di tipo allergico.
0 0

Consigli per pazienti operati di varici

0 0

Consigli per pazienti sottoposte a trattamenti di medicina estetica

Qualunque sia il trattamento proposto per la riduzione della “cellulite”, alcuni consigli sono indispensabili per il raggiungimento dei risultati e utili per il loro mantenimento. I consigli riportati in seguito vanno quindi protratti per tutta la durata del trattamento e possibilmente anche oltre.

0 0

Contagio da Coronavirus attraverso gli occhi

Il nuovo Coronavirus, responsabile della malattia respiratoria Covid-19, può entrare nel corpo anche dagli occhi, attraverso la congiuntiva.
0 0

Contagio da coronavirus: il diabete aumenta il rischio?

Uno studio italiano spiega come il diabete non esponga ad un rischio aumentato di infezione da coronavirus ma come può favorire complicanze nei contagiati.
0 0

Contrattura, stiramento, strappo muscolare: le differenze

Contrattura, stiramento e strappo, sono lesioni del muscolo molto frequenti soprattutto in chi pratica sport.
0 0

Correzione ottica della presbiopia

Attualmente la compensazione della presbiopia si effettua con lenti oftalmiche e/o con lenti a contatto apposite, adatte ad assicurare una visione chiara, non faticosa, nitida a tutte le distanze.
0 0

Cosa fare contro la cellulite?

La cellulite non è solo un antipatico inestetismo cutaneo ma una vera e propria patologia. Alcuni metodi possono ridurre i fastidi estetici.
0 0

Cosmetologia dei capelli

Non ci si lavano i capelli con “una cosa qualsiasi” o con detergenti aggressivi senza subirne le conseguenze.
0 0

Criptosporidiosi: sintomi e terapia

La criptosporidiosi è una malattia infettiva trasmessa soprattutto dal contatto o uso di acqua contaminata. In genere i sintomi durano poco.
0 0

Cuore: quando è sano, quando si ammala

Le malattie cardiovascolari colpiscono il cuore e i vasi sanguigni e rappresentano la principale causa di morte nell'Occidente.
0 0

Dal travaglio alla nascita: le fasi del parto

Il parto è definito come la progressiva dilatazione del collo dell'utero associata a contrazioni ritmiche dell'utero stesso, che porta all'espulsione del feto e dei suoi annessi.
0 0

Dati scientifici sulla balbuzie

Colpisce soprattutto il sesso maschile, ha predisposizione ereditaria, insorge nell'età infantile: alcuni dati di ricerca sulla balbuzie.
0 0

DCA: come affrontare i disturbi del comportamento alimentare

L'intervento sui disturbi del comportamento alimentare è complesso e spesso per una buona riuscita necessita della congiunzione di una terapia individuale e familiare, oltre che nutrizionale.
0 0

Decorso e prognosi dei disturbi d'ansia

Dipende dal tipo di disturbo, dalla gravità individuale, dall'esposizione a fattori stressanti, dall'efficacia dei trattamenti.
0 0

Deficienza da alfa1-antitripsina

La deficienza da alfa1-antitripsina è una malattia ereditaria responsabile di seri danni al fegato e di un'alterata funzionalità epatica.
0 0

Definizione di balbuzie

La balbuzie è un disturbo multifattoriale e poliformo della personalità, stratificato a livelli, con rilevante componente psicologica e ambientale.
0 0

Definizione e classificazione delle alopecie

Cicatriziali, non cicatriziali, pseudo-alopecie: come si classificano le alopecie, ovvero l'assenza o perdita di peli e capelli.
0 0

Delirium tremens – Cause, sintomi e trattamenti

Il delirium tremens è una sindrome psicotica acuta legata all'alcolismo cronico.
0 0

Depressione reattiva

La depressione reattiva è una forma di disturbo mentale strettamente legata ad un avvenimento doloroso come ad esempio un lutto.
0 0

Depressione, sintomi e cura

Che cos'è la depressione, quali sono i sintomi e i trattamenti più efficaci. Diagnosi e terapie per curare la depressione.
0 0

Dermatite atopica: sintomi e diagnosi

La dermatite atopica (AD) è una patologia cronica della pelle caratterizzata da prurito, lesioni eczemiche, xerosi (pelle secca) e lichenificazione della cute.
0 0

Dermatite da stress: cause, sintomi e rimedi

Il sovraffaticamento emotivo e psicofisico può causare la dermatite da stress, una infiammazione cutanea improvvisa caratterizzata da fastidiose chiazze rosse, pelle secca e prurito.
0 0

Dermatite da sudore: che cos'è e come si cura

Tra i fastidi più comuni durante l’estate c’è la dermatite da sudore, una reazione infiammatoria improvvisa della pelle scatenata dall’eccessiva sudorazione.
0 0

Dermatite seborroica: cause e sintomi

La dermatite seborroica è una patologia causata da un'alterazione della composizione del sebo che irrita la pelle e il cuoio capelluto.
0 0

Dermatomiosite: che cos'è e come si cura

Simile alla poliomiosite, la dermatomiosite è una patologia del tessuto connettivo caratterizzata dall'infiammazione di pelle e muscoli.
0 0

Di cosa si occupa l'endocrinologo?

L’endocrinologo si occupa della diagnosi e della cura delle patologie che interessano il sistema endocrino e del corretto funzionamento delle ghiandole.
0 0

Di cosa si occupa l'oculista?

L'oculista si occupa della diagnosi, del trattamento e della prevenzione dei disturbi e delle malattie che colpiscono l'occhio. Ecco le principali patologie trattate.
0 0

Diabete: cause, sintomi e complicanze

Il diabete è una malattia cronica caratterizzata dall'iperglicemia, un aumento della concentrazione di zucchero nel sangue.
0 0

Diagnosi e prevenzione della polmonite

Si può prevenire la polmonite facendosi vaccinare; una sola iniezione protegge il paziente per almeno una decina d'anni.
0 0

Diarrea del viaggiatore: che cos'è la vendetta di Montezuma?

Chiamata anche "vendetta di Montezuma", la diarrea del viaggiatore è tra le malattie più comuni che possono capitare in viaggio.
0 0

Difetti congeniti del cuore

Classificati in gravi, moderati e lievi, i difetti congeniti del cuore sono tra le malformazioni più frequenti.
0 0

Diffusione e caratteristiche del Virus HIV

L'HIV è un virus con genoma ad RNA appartenente alla famiglia dei Retrovirus, genere Lentivirus.
0 0

Disforia di genere e bambini transgender

La disforia di genere o disturbo dell'identità di genere è la diagnosi medica per chi ha una forte identificazione con il sesso opposto a quello biologico.
0 0

Disfunzione erettile: quali sono le cause?

Chiamata anche impotenza, la disfunzione erettile è un disturbo molto diffuso. Diverse sono le cause che ne determinano la comparsa.
0 0

Disfunzioni del Pavimento Pelvico

Il pavimento pelvico femminile può essere colpito da vari di cosiddette disfunzioni e possono essere distinte in anatomiche e funzionali
0 0

Disfunzioni Pavimento Pelvico: epidemiologia

Patologie di frequente riscontro nella popolazione femminile
0 0

Disfunzioni Pavimento Pelvico: fattori di rischio

I fattori di rischio maggiormente considerati sono di tipo generale acquisito come l'età, il sesso, le patologie internistiche a carattere cronico
0 0

Disfunzioni Pavimento Pelvico: Tecniche Chirurgiche Tradizionali e Innovative

Correzione dei difetti della statica pelvica mediante interventi laparotomici o transvaginali
0 0

Disfunzioni Pavimento Pelvico: Terapie Conservative, Mini-invasive e Chirurgiche

Le opzioni terapeutiche per il trattamento delle disfunzioni del pavimento pelvico femminile possono essere classificate in conservative, mini-invasive e chirurgiche
0 0

Disordini dell'accrescimento

La crescita corporea è influenzata da vari fattori e alcuni importanti ormoni. Ogni alterazione può causare un disordine dell'accrescimento.
0 0

Disordini posturali in pazienti con Sindrome di Down

A causa della lassità ligamentosa il piede dei soggetti con sindrome di Down è piatto.
0 0

Dispepsia funzionale: sintomi, esami e cure

Dolore, bruciore e sensazione di gonfiore sono alcuni sintomi della dispepsia funzionale, un disturbo gastrointestinale a decorso benigno.
0 0

Displasia cervicale: quali sono i fattori di rischio e come si cura

La displasia cervicale consiste nella crescita anomala e disordinata delle cellule superficiali della cervice uterina ossia del collo dell'utero.
0 0

Distomatosi epatica

La distomatosi epatica è una malattia infettiva trasmessa dal parassita Clonorchis sinensis che, nell'uomo, si insedia nei dotti biliari.
0 0

Distomatosi polmonare

La distomatosi polmonare è un'infezione dell'apparato respiratorio trasmessa da insetti o animali che vivono in acque contaminate.
0 0

Distrofia miotonica

La distrofia miotonica è una malattia multisistemica a trasmissione ereditaria, caratterizzata da una progressiva debolezza muscolare.
0 0

Disturbi d'ansia e attacchi di panico

Sempre più persone soffrono di attacchi di panico e disturbi d'ansia. La soluzione c'è ma è necessario intervenire subito.
0 0

Disturbi d'Ansia: che cosa sono e che cosa fare

I Disturbi d'Ansia appartengono alla categorie dei Disturbi dell'Affettività.
0 0

Disturbi del sonno: il sonnambulismo

Il sonnambulismo, inquadrato tra i disturbi comportamentali parossistici del sonno è considerato un disordine benigno dell'età evolutiva.
0 0

Disturbi dell'affettività: mania e depressione

I disturbi dell'affettività sono caratterizzati da un'alterazione anormale dell'umore. I disturbi si presentano spesso in associazione.
0 0

Disturbi dell'umore

Intensi, persistenti e più frequenti dei soggetti di sesso femminile, i disturbi dell'umore sono una vera e propria condizione patologica.
0 0

Disturbi funzionali gastrointestinali

I disturbi funzionali gastrointestinali sono molto comuni e, secondo alcune teorie, sono la manifestazione di un disagio psicologico.
0 0

Disturbo d'Ansia Generalizzato: che cos'è e come riconoscerlo

L'ansia generalizzata si manifesta senza un apparente motivo, e non passa nel tempo a venire.
0 0

Disturbo ipoattivo e da avversione: le patologie del desiderio sessuale

Il desiderio sessuale, determinante in un rapporto di coppia, può essere condizionato da disturbi quali quello ipoattivo o da avversione.
0 0

Dolore cronico, cause e rimedi

Il dolore cronico è un'esperienza di dolore continua e ricorrente che rende impossibile il normale svolgimento delle attività quotidiane.
0 0

Domande frequenti sulla pressione alta

È una condizione caratterizzata da un innalzamento stabile dei valori della pressione del sangue. Nell'adulto si considera ottimale una pressione di 80-120 mmHg. Si parla di ipertensione quando i valori sono uguali o maggiori di 90-140 mmHg.
0 0

Dracuncolosi

La dracuncolosi è una malattia infettiva diffusa soprattutto in zone prive di acqua potabile e caratterizzata dalla comparsa di vescicole.
0 0

Echinococcosi e idatidosi cistica

L'echinococcosi è una malattia parassitaria che attacca l'intestino dei cani. Nell'uomo tale patologia prende il nome di idatidosi cistica.
0 0

Echinococcosi Epatica

L'Echinococcosi Epatica è una malattia parassitaria dovuta allo sviluppo nel fegato della larva dell'Echinococco granuloso.
0 0

Economy Class Syndrome

La Economy Class Syndrome comprende una serie di disturbi a carico degli arti inferiori che possono colpire durante e dopo un viaggio aereo.
0 0

Eczema: cause, sintomi, trattamento

Prurito e sfoghi cutanei sono i sintomi con cui si manifesta generalmente l'eczema, la più comune malattia infiammatoria della pelle.
0 0

Effetti dell'insulina sul metabolismo del glucosio nel muscolo cardiaco di ratti spontaneamente ipertesi

Il cuore è capace di riorganizzare la propria struttura in risposta allo stress emodinamico, come il sovraccarico pressorio cronico che si ossreva in condizioni di stabile aumento dei valori di pressione arteriosa.
0 0

Effluvio e defluvio: perché cadono i capelli?

Le risposte al perché cadono i capelli sono generalmente tre: per comuni cause fisiologiche oppure per effluvio e defluvio. Ma cosa significa?
0 0

EGFR e KRAS: gli interruttori della progressione del tumore del colon-retto

L'EGFR e le proteine KRAS svolgono un'azione determinante nel ridurre la morte cellulare e la progressione del tumore del colon-retto.
0 0

Ematuria: le cause del sangue nelle urine

L'ematuria è la presenza di sangue nelle urine, una condizione che indica la presenza di un'emorragia in un punto dell'apparato urinario.
0 0

Embolia polmonare: sintomi e terapie

Diretta complicanza di una trombosi venosa profonda, l'embolia polmonare è causata dall'ostruzione di una o più arterie polmonari.
0 0

Emicrania senza aura: sintomi, cause e cura

Tra le cefalee più frequenti, l'emicrania senza aura presenta caratteristiche e sintomi ben precisi. Ecco come riconoscerla e curarla.
0 0

Emicrania: cause, sintomi e prevenzione

L’emicrania è una particolare forma di mal di testa che colpisce solitamente un solo lato del cranio. Il sintomo caratteristico è il dolore intenso.
0 0

Emorroidi: cause, sintomi e cure

Le emorroidi sono delle strutture anatomiche angiocavernose situate nel canale anale e possono causare dolore e sanguinamento. Ecco come si curano.
0 0

Encefalite da Toxoplasma

L'encefalite da Toxoplasma è la patologia a carico del sistema nervoso centrale che più frequentemente interessa i pazienti affetti da AIDS.
0 0

Encefalopatia epatica o porto-sistemica

L'encefalopatia epatica o porto-sistemica è una sindrome neuropsichiatrica legata ad una intossicazione cerebrale da sostanze proteiche.
0 0

Endometriosi: sintomi, diagnosi e terapia

L'endometriosi è una malattia ginecologica molto frequente, caratterizzata da dolori intensi e diagnosticata mediante laparoscopia.
0 0

Enfisema polmonare: sintomi, diagnosi e trattamento

Il fumo e l'inquinamento sono le cause più comuni di enfisema polmonare, una patologia in grado di danneggiare la funzione respiratoria.
0 0

Enuresi

L'enuresi è definita la "perdita involontaria di urina durante il sonno" ed è un problema che riguarda soltanto i bambini.
0 0

Epatite A: che cos'è e come si trasmette

L'Epatite A è una malattia infettiva del fegato altamente contagiosa che si trasmette attraverso alimenti e bevande o per contatto con persone infette.
0 0

Epatite B: sintomi e terapie

L'Epatite B è una malattia infettiva del fegato che si trasmette attraverso sangue e fluidi infetti. Può diventare cronica e portare a cirrosi e tumore.
0 0

Epatite C: cause, sintomi e terapie

L'Epatite C è un'infezione del fegato che si trasmette attraverso il sangue infetto. Spesso può diventare cronica e portare a cirrosi o a tumore.
0 0

Epatite D (Delta): sintomi, diagnosi, terapie

L'Epatite D è un'infezione del fegato causata dal virus Hdv, un virus difettivo che si sviluppa solo in soggetti HBS o HBV positivi, cioè soggetti affetti da Epatite B.
0 0

Epatite E: che cos'è e come avviene il contagio

L'Epatite E è un'infezione del fegato causata dal virus dell'epatite E (Hev).
0 0

Epatocarcinoma: il cancro al fegato

Il cancro al fegato è uno dei tumori più diffusi. Il più delle volte si sviluppa a causa del virus dell'epatite B o dell'epatite C.
0 0

Epidemiologia dell'HIV

Al 31 dicembre 1999 in Italia sono stati notificati 45.605 casi di AIDS. Di questi, il 78% erano di sesso maschile, e l'età mediana della diagnosi (calcolata solo per gli adulti) era di 33 anni per i maschi e di 31 anni per le femmine.
0 0

Epidemiologia e classificazione dei disturbi d'ansia

La classificazione dei disturbi d'ansia, suddivisi in sette categorie, fa riferimento al DSM-IV-TR dell'Associazione Psichiatrica Americana.
0 0

Epidemiologia e diagnosi dell'ipertensione arteriosa

In tutte le popolazioni industrializzate la pressione arteriosa aumenta con l'invecchiamento. A parità di età, è più alta nei maschi che nelle femmine in età fertile.
0 0

Epilessia: conoscere la malattia

L'epilessia è una malattia neurologica la cui caratteristica principale è la ricorrenza di crisi convulsive che non hanno cause conosciute.
0 0

Epistassi: quali sono le cause delle emorragie nasali

Molto frequente soprattutto durante l'inverno, l'epistassi è la perdita di sangue dal naso. Cosa bisogna fare per bloccare l'emorragia?
0 0

Ereutofobia, la paura di arrossire

Arrossire è un processo fisiologico ma può creare un forte imbarazzo sociale, sfociando in una vera e propria sindrome: l'ereutofobia.
0 0

Eritema solare: come riconoscerlo e come prevenirlo

Tipico dell'estate, l'eritema solare è legato all'azione dei raggi UV. Le parti esposte come il viso e i piedi sono le zone più colpite.
0 0

Ernia diaframmatica congenita (CHD)

L'ernia diaframmatica congenita è una malformazione non ereditaria che consiste nella mancata o incompleta formazione del diaframma.
0 0

Ernia inguinale: sintomi e trattamento

Quali sono i sintomi tipici e come curare un'ernia inguinale, ovvero la fuoriuscita di visceri addominali attraverso un'area di debolezza della parete.
0 0

Esami clinici per la diagnosi dell'Aids

Per l'identificazione dell'infezione da HIV, responsabile dell'AIDS, sono disponibili varie metodiche.
0 0

Esami da fare per la diagnosi di osteoporosi

La malattia che interessa l'apparato scheletrico. Determina infatti una notevole fragilità delle ossa dovuta ad una progressiva riduzione della densità minerale ossea.
0 0

Fasi del morbo di Parkinson e relativi sintomi

Quali sono le fasi del Morbo di Parkinson e quando emergono i primi sintomi? Risponde il Dr. Vincenzo Sidoti, Specialista in Neurologia.
0 0

Febbre dengue: sintomi, contagio e cura

Maggiormente diffusa nelle zone tropicali, la febbre dengue è una malattia infettiva simile all'influenza causata dal virus Dengue.
0 0

Febbre tifoide

Febbre, cefalea, inappetenza sono alcuni sintomi della febbre tifoide o tifo, una malattia infettiva causata dal batterio Salmonella typhi.
0 0

Feci: i significati della cacca

L'ispezione delle feci si rivela molto utile per la diagnosi di alcune malattie. La presenza di sangue, ad esempio, è sintomo di allarme.
0 0

Fegato in gravidanza

Durante la gravidanza possono insorgere malattie epatiche anche in donne sane, compromettendo il normale funzionamento del fegato.
0 0

Fibrillazione atriale: cause, sintomi e terapie

Caratterizzata da un'alterazione del ritmo cardiaco, la fibrillazione atriale è la più diffusa aritmia cardiaca. Quali rischi comporta?
0 0

Fibromioma: il fibroma uterino

Il fibroma uterino o fibromioma è il più comune tumore benigno dell'utero, tipico dell'età fertile. Il sintomo più evidente è la menorragia.
0 0

Fibrosi cistica: che cos'è e come si presenta

La fibrosi cistica è una malattia ereditaria, trasmessa da un gene recessivo, che attacca gli apparati respiratorio e digerente.
0 0

Fimosi e ginnastica prepuziale

La fimosi può provocare problemi durante l'erezione e nei rapporti sessuali. La ginnastica prepuziale potrebbe essere un valido aiuto.
0 0

Fistola e ascesso perianale

L'ascesso è la fase iniziale di una fistola perianale, un collegamento anomalo tra la cute intorno all'ano e l'interno del canale anale.
0 0

Follow-up del paziente iperteso

Nell'ambito delle patologie che affliggono la popolazione dei paesi occidentali in generale, e dell'Italia in particolare, quelle cardiovascolari assumono da sempre un'enorme consistenza numerica occupando il primo posto come causa di mortalità e di morbilità.
0 0

Forme di balbuzie

Una sintetica classificazione delle forme di balbuzie fa riferimento alla particolare configurazione del "blocco", al suono caratteristico che il blocco verbale manifesta nello sforzo articolare.
0 0

Fratture: cosa sono, come si classificano e come si curano

Le fratture, mancate continuità del segmento scheletrico, si classificano secondo diversi parametri come l'eziologia e l'entità del danno.
0 0

Galattosemia: cause, sintomi e cure

Sviluppata già nei primi giorni di vita, la galattosemia è una rara malattia ereditaria causata da elevati livelli di galattosio nel sangue.
0 0

Gastrite: che cos'è, quali sono i sintomi e cosa bisogna fare

Spesso asintomatica, la gastrite è l'infiammazione della mucosa dello stomaco causata dall'azione di un batterio e di farmaci aggressivi.
0 0

Gengivite: cause e prevenzione per le gengive infiammate

La gengivite è un'infiammazione delle gengive sviluppata in seguito ad una scarsa igiene orale e caratterizzata da gonfiore e arrossamento.
0 0

Gestosi in gravidanza

Distinte in quelle del primo e del terzo trimestre, le gestosi sono condizioni patologiche sviluppate in gravidanza. Quali sono i rischi?
0 0

Gli stadi dell'infezione da HIV

Il decorso dell'infezione da HIV è caratterizzato da diverse fasi cliniche, la cui evoluzione è molto variabile potendo essere influenzata da svariati fattori.
0 0

Gonartrosi o artrosi del ginocchio

La gonartrosi o artrosi del ginocchio è una malattia degenerativa in grado di limitare la funzionalità articolare. La terapia è chirurgica.
0 0

Gravi Cerebrolesioni Acquisite

I pazienti affetti da Gravi Cerebrolesioni Acquisite hanno bisogno di un ricovero ospedaliero e interventi riabilitativi intensivi.
0 0

Herpes genitale

L'Herpes genitale è un’infezione virale molto comune che si trasmette generalmente attraverso i rapporti sessuali.
0 0

Herpes Simplex: sintomi e trattamento

L'Herpes Simplex è un'infezione causata da virus della famiglia Herpesvirus. Ecco come si manifesta.
0 0

HIV e AIDS: differenze, sintomi e prevenzione

L'AIDS è la sindrome provocata dal virus HIV e comporta un drastico abbassamento delle difese immunitarie nell'individuo infettato.
0 0

I mille volti della malattia vascolare

La malattia vascolare ingloba il sistema nervoso nella sua unità e diventa argomento di interesse per diverse specializzazioni mediche.
0 0

I sintomi della gonorrea negli uomini e nelle donne

La gonorrea è un'infezione provocata da un batterio Gram negativo che attacca la bocca, il retto e l'apparato genitale.
0 0

Ictus cerebrale

L'ictus cerebrale è conseguenza della mancata irrorazione di sangue ossigenato di una zona del cervello.
0 0

Il legame tra dolore cronico e depressione

La depressione è il più comune problema di salute mentale così come il dolore è il più comune motivo di consultazione medica. La depressione può amplificare il dolore e il dolore protratto deprime il paziente: un vero circolo vizioso.
0 0

Impetigine, come riconoscerla e come curarla

Stafilococco e streptococco sono i due microbi responsabili dell'impetigine, una malattia infettiva che colpisce generalmente i bambini.
0 0

Implicazioni psicologiche e antropologiche della calvizie

I capelli hanno un forte valore simbolico e una condizione di calvizie rende molto spesso un soggetto psicologicamente fragile. Perché?
0 0

Incidenza del cancro della mammella

Il rischio di cancro al seno cresce con l'avanzare dell'età e la percentuale di donne colpite aumenta intorno al periodo della menopausa.
0 0

Incontinenza urinaria: sintomi e terapia

L'incontinenza urinaria è la perdita involontaria di urina, una condizione molto frequente che riguarda soprattutto l'universo femminile.
0 0

Infarto miocardico: cause, sintomi e fattori di rischio

L'infarto del miocardio consiste nella morte delle cellule di una parte del muscolo cardiaco, causata da un'assenza prolungata di flusso di sangue.
0 0

Infertilità maschile

Si parla di infertilità maschile quando l'uomo non riesce a produrre un'adeguata quantità di spermatozoi maturi e funzionali.
0 0

Infezione da Chlamydia

L'infezione da Chlamydia si trasmette attraverso ogni tipo di rapporto sessuale e presenta, dopo il contagio, sintomi molto leggeri.
0 0

Infezione da coronavirus Covid-19: sintomi e trasmissione

Tutto quello che c’è da sapere sul nuovo coronavirus che sta minacciando la salute globale.
0 0

Infezione da Helicobacter Pylori: quali sono i sintomi?

L'Helicobacter Pylori è un batterio Gram negativo in grado di colonizzare la mucosa gastrica. Ecco come si manifesta e come si cura.
0 0

Infezione da papilloma Virus e prevenzione

L'infezione da PapillomaVirus si trasmette prevalentemente per via sessuale e può colpire a qualsiasi età sia le donne che gli uomini.
0 0

Infezioni delle prime vie respiratorie

Le infezioni delle vie respiratorie, che interessano il naso e la gola, sono molto comuni nei bambini ma in genere hanno durata limitata.
0 0

Infezioni intestinali

Caratterizzate da episodi di vomito e diarrea, le infezioni intestinali vengono trasmesse al bambino attraverso cibo e oggetti contaminati.
0 0

Infezioni ospedaliere

Equivalenti alle infezioni territoriali, le infezioni ospedaliere sono complicanze che si manifestano nei pazienti durante il ricovero.
0 0

Infezioni urinarie: sintomi, diagnosi e terapie

Come si sviluppano le infezioni alle vie urinarie, compresa la cistite, e come diagnosticarle.
0 0

Influenza aviaria

Da un punto di vista strutturale, il virus che è responsabile appartiene alla famiglia degli orthomyxovirus, e dagli uccelli può essere trasmesso anche all'uomo.
0 0

Influenza: sintomi, trasmissione e rimedi

Tosse, febbre e brividi di freddo sono sintomi dell'influenza, una malattia infettiva provocata da virus. Gli antipiretici tra i rimedi più efficaci.
0 0

Innamorarsi e amare dopo gli 'anta'

 
0 0

Insonnia: come si classifica e come si cura

L'insonnia è una condizione patologica, un disturbo del sonno che ha ripercussioni sulla qualità della vita.
0 0

Instabilità e lussazione della spalla

Molto dolorosa e invalidante per il paziente, l'instabilità della spalla può essere di tipo post-traumatico oppure di natura idiopatica.
0 0

Insufficienza cardiaca: cause, sintomi e cura

Lo scompenso cardiaco, o insufficienza cardiaca, è una condizione nella quale il cuore non riesce a pompare la giusta quantità di sangue.
0 0

Insufficienza renale cronica: le cause, i sintomi e il trattamento

L'insufficienza renale cronica consiste in una progressiva, lenta e persistente riduzione della funzione renale.
0 0

Insufficienza Venosa Cronica: sintomi, cura e prevenzione

Caratterizzata da un difficoltoso ritorno venoso al cuore, l'insufficienza venosa cronica può essere suddivisa in organica e funzionale.
0 0

Insulino-Resistenza: Base di partenza scientifica nazionale o internazionale

L'insulino-resistenza è definita come una ridotta risposta biologica all'insulina.
0 0

Intestino irritabile

Dolore addominale, stipsi e diarrea sono i sintomi caratteristici della sindrome dell'intestino irritabile. Come si può curare?
0 0

Iperplasia surrenalica congenita

L'iperplasia surrenalica congenita è una patologia autosomica recessiva che colpisce le ghiandole surrenali già in epoca prenatale.
0 0

Ipertensione Arteriosa: sintomi, fattori di rischio e prevenzione

L'ipertensione arteriosa è un disturbo della pressione del sangue molto diffuso che può essere controllato con stili di vita equilibrati.
0 0

Ipertermia maligna: che cos'è e cosa comporta?

L'ipertermia maligna (IM) è una rara e grave malattia genetica sviluppata in seguito a complicanze dell'anestesia generale.
0 0

Ipertiroidismo: sintomi e cause

L'ipertiroidismo si verifica quando la tiroide funziona più del dovuto liberando grandi quantità di ormoni tiroidei.
0 0

Ipertrofia adenotonsillare: la patologia che colpisce adenoidi e tonsille

L'ipertrofia adenotonsillare, patologia che si osserva più frequentemente nei bambini, comporta problemi a tonsille e adenoidi.
0 0

Iperuricemia: cause e sintomi dell'acido urico elevato

Con il termine di iperuricemia si intende un aumento dei valori di acido urico nel sangue superiori alla norma. Ad essere colpiti sono prevalentemente gli uomini.
0 0

Ipoglicemia: sintomi, trattamento e prevenzione

L'ipoglicemia, distinta in quella di primo, secondo e terzo grado, è il risultato di uno squilibrio tra insulina, esercizio e alimentazione.
0 0

Ipogonadismo maschile

L'ipogonadismo maschile comporta l'insufficiente produzione degli ormoni testicolari, in particolare del testosterone. Le cause possono essere varie.
0 0

Ipotiroidismo: cause, sintomi e trattamento

L'ipotiroidismo, i cui sintomi tendono ad apparire gradualmente, comporta una minore e anormale presenza nel sangue di ormoni tiroidei.
0 0

Irsutismo

L'irsutismo è una condizione patologica caratterizzata dalla presenza anomala di peli nel sesso femminile. Quali sono le cause?
0 0

Isosporiasi

L'isosporiasi, malattia infettiva dell'intestino, attacca i sistemi immunitari già debilitati come nel caso di soggetti affetti da HIV.
0 0

Isteria

L'isteria è una delle manifestazioni patologiche frutto dell'incapacità psichica di separare l'esperienza dalla sua componente affettiva.
0 0

Istoplasmosi polmonare, quali sono i rischi?

Particolarmente diffusa in ambienti umidi e chiusi, l'istoplasmosi polmonare è un'infezione localizzata a livello dei polmoni.
0 0

L'approccio al paziente iperteso

Tanto più precoce sarà la Diagnosi e l'intervento terapeutico, tanto più probabile sarà la definitiva normalizzazione dei valori tensivi.
0 0

L'endotelio, interfaccia dinamica per lo scambio di informazioni

L'endotelio, come terreno di incontro tra ambienti diversi, è costituito da cellule provviste di un ricchissimo repertorio di funzioni.
0 0

L'utilizzo dell'isteroscopia ambulatoriale per una diagnosi precoce

Si tratta di una tecnica endoscopica che consente la diagnosi anche senza anestesia di formazioni endouterine quali, ad esempio, i polipi endometriali e cervicali.
0 0

La classificazione del linfedema

Il linfedema è una patologia che colpisce i vasi linfatici e causa un accumulo di liquidi e altre sostanze negli spazi intercellulari.
0 0

La Corea di Huntington (MH)

La Corea di Huntington (MH) è una patologia neurologica ereditaria. La riduzione delle capacità cognitive e alterazioni dell'umore sono i sintomi più frequenti.
0 0

La gestione del paziente iperteso complicato o difficile

Il paziente iperteso complicato è un paziente con ipertensione arteriosa che presenta un numero elevato di fattori di rischio.
0 0

La sindrome metabolica e i fattori di rischio della malattia vascolare

Per sindrome metabolica si intende la tendenziale associazione di cinque fattori di rischio di malattia vascolare che agiscono in maniera combinata.
0 0

La teoria della curva a J nell'ipertensione arteriosa: una curva davvero pericolosa

L'ipotesi della curva a J rappresenta una delle questioni più dibattute nel recente, ma anche attuale, trattamento dell'ipertensione arteriosa.
0 0

La terapia dell'ipertensione arteriosa

Nella lotta alle malattie cardiovascolari il controllo dell'ipertensione arteriosa è quello che sta dando i migliori risultati in termini di rapporto tra costo ed efficacia.
0 0

Labioschisi e palatoschisi

La labioschisi e la palatoschisi sono malformazioni congenite rispettivamente del labbro e del palato, le cui cause non sono ancora note.
0 0

Labirintite o neurite vestibolare

Sintomi, diagnosi e trattamento della labirintite, l'infiammazione del labirinto responsabile di vertigini e instabilità.
0 0

Laringite: sintomi, cura e prevenzione

La laringite è la condizione di infiammazione della laringe; è utile ricordare che la laringe è la parte della gola preposta all'emissione dei suoni, dato che è la sede delle corde vocali.
0 0

Laringospasmo: cause e sintomi

Piuttosto frequente nei bambini e durante i periodi freddi, il laringospasmo è un evento a carico delle vie aeree superiori che provoca difficoltà respiratoria.
0 0

Larva migrans cutanea

La larva migrans cutanea è una malattia dermatologica provocata da un parassita che vive in alcune specie animali, tra cui cani e gatti.
0 0

Le Disfunzioni del Pavimento Pelvico Femminile

I fattori di rischio maggiormente considerati nel favorire le disfunzioni del pavimento pelvico sono di tipo generale acquisito come l'età, il sesso e le patologie internistiche
0 0

Le ipertensioni secondarie

Si definiscono "secondarie" quelle forme di ipertensione nella quali è possibile documentare la causa e magari attuare una terapia eziopatogenetica.
0 0

Le origini dell'HIV

Nel 1981 i CDC di Atlanta (Centers for Diseases Control) segnalarono il riscontro di alcuni casi di una rara forma di polmonite, la PCP (Polmonite da Pneumocystis carinii), in omosessuali maschi di Los Angeles.
0 0

Legionella e Legionellosi: sintomi, diagnosi e terapia

La Legionella è un genere di batteri responsabili di malattie infettive a carico dell'apparato respiratorio. Sintomi, diagnosi e terapia della Legionellosi.
0 0

Leptospirosi

Tipica di alcuni animali tra cui i roditori, la leptospirosi è una malattia infettiva che può essere trasmessa anche all'uomo.
0 0

Lesione dei legamenti: sintomi, diagnosi e terapie

I legamenti sono strutture molto resistenti ma poco elastiche. Se sottoposti a stiramenti rapidi possono rompersi.
0 0

Lesione del legamento crociato anteriore

Dolore, tumefazione, impotenza funzionale: i sintomi tipici di una lesione del legamento crociato anteriore, molto frequente negli sportivi.
0 0

Lesione della cuffia dei rotatori

La lesione della cuffia dei rotatori, dolorosa e gravemente invalidante, comporta l'incapacità ad effettuare alcuni movimenti della spalla.
0 0

Lesioni cartilaginee del ginocchio

Le lesioni cartilaginee del ginocchio colpiscono maggiormente la popolazione anziana e sono caratterizzate da dolore e tumefazione.
0 0

Lesioni meniscali

Divise in radiali, orizzontali e verticali, le lesioni del menisco sono le più comuni lesioni del ginocchio.
0 0

Lettera di dimissione ospedaliera

Modello di lettera di dimissione ospedaliera
0 0

Leucemia linfatica cronica

La leucemia linfatica cronica (LLC) è un tipo di tumore caratterizzato da una sovrapproduzione di linfociti (un tipo di globuli bianchi) da parte del midollo osseo.
0 0

Leucemia linfocitica acuta

La leucemia linfocitica acuta è un cancro che colpisce un particolare tipo di globuli bianchi, i linfociti.
0 0

Leucemia: sintomi, cause e cure

Le leucemie sono patologie maligne che possono coinvolgere vari tipi di cellule. Le cause ancora oggi sono in gran parte sconosciute.
0 0

Linfoadenopatia: quali sono le cause dei linfonodi ingrossati

I linfonodi ingrossati possono essere il sintomo di un'infiammazione, un'infezione o un tumore. Quando bisogna preoccuparsi?
0 0

Linfoma di Hodgkin: sintomi, cause e terapia

Molto diffuso tra gli adolescenti e i giovani adulti, il linfoma di Hodgkin è un cancro che attacca il sistema linfatico. Come si manifesta?
0 0

Lupus Eritematoso Sistemico: cause, sintomi e trattamento del LES

Il Lupus Eritematoso Sistemico (LES) è considerato il modello delle malattie autoimmuni sistemiche. Ad essere colpite sono soprattutto le donne in età fertile.
0 0

Macroangiopatia: una complicanza del diabete

La macroangiopatia è un'alterazione che colpisce i grossi vasi arteriosi e provoca gravi complicazioni come disturbi cardiaci e renali.
0 0

Maculopatia o degenerazione maculare

Si parla di maculopatia o degenerazione maculare quando le cellule della macula si danneggiano in una progressiva perdita della visione centrale.
0 0

Mal di testa al femminile

Le variazioni ormonali nella donna, durante il ciclo mestruale, la gravidanza, la menopausa o durante l'adozione di metodi contraccettivi, incidono notevolmente sul mal di testa
0 0

Mal di testa al femminile

Il mal di testa assume caratteristiche particolari nella donna. Le variazioni ormonali che si verificano in particolari periodi della vita di una donna influiscono profondamente sul suo organismo e su tutte le sue funzioni vitali, modificandone l'equilibrio e determinando spesso l'insorgere o l'accentuarsi di molti disturbi, tra cui il mal di testa.
0 0

Malaria: trasmissione, sintomi e cura

La malaria è una malattia infettiva trasmessa all'uomo dalla puntura di zanzara anofele. In genere si manifesta con febbre, brividi, dolori.
0 0

Malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE)

Le cause, i sintomi, le terapie, le abitudini da adottare e quelle da evitare in caso di reflusso.
0 0

Malattia di Caroli

Dovuta a una malformazione congenita, la malattia di Caroli è caratterizzata da cisti delle vie biliari intraepatiche.
0 0

Malattia di Fabry: che cos'è e quali sono i sintomi

La malattia di Fabry o di Anderson-Fabry è un disordine genetico da accumulo lisosomiale. Ecco quali sono i sintomi caratteristici.
0 0

Malattia diverticolare del colon

La malattia diverticolare del colon è una condizione molto comune in età avanzata, causata probabilmente da una dieta povera di fibre.
0 0

Malattia mani piedi bocca

La malattia mani piedi bocca (hand foot and mouth disease) è una malattia infettiva che interessa prevalentemente l'età pediatrica.
0 0

Malattie cardiovascolari: diagnosi, terapia e prevenzione

Bando al fumo, alla vita sedentaria e all'alimentazione disordinata: la salute del cuore passa anche dalla prevenzione.
0 0

Malattie delle valvole cardiache

Le malattie della valvole cardiache possono essere all'origine di varie patologie, con diverse conseguenze a seconda della parte coinvolta.
0 0

Malattie infettive

In Natura esistono una grande quantità di organismi viventi di dimensioni microscopiche, detti microrganismi. Alcuni di questi sono in grado di provocare nell'uomo l'insorgenza di un gruppo di malattie definite infettive.
0 0

Malattie infettive: epidemiologia

Branca della medicina che ha lo scopo di studiare la salute e le malattie in seno alle popolazioni, principalmente in relazione all'ambiente, ad al modo di vita, al fine di individuare le cause determinanti le forme morbose, la frequenza e l'intensità con cui esse si manifestano e le condizioni che le ostacolano o le favoriscono.
0 0

Malattie infettive: il colera

Particolarmente diffuso in zone con scarse norme igieniche, il colera è una malattia infettiva e contagiosa di origine batterica.
0 0

Malattie infettive: trasmissione

La trasmissione di una malattia infettiva richiede il passaggio di un agente infettante da una sorgente di infezione ad uno o più individui recettivi, cioè in grado di contrarre l'infezione.
0 0

Malattie infiammatorie croniche intestinali

Le malattie infiammatorie croniche intestinali comprendono due patologie simili tra loro: la rettocolite ulcerosa e il morbo di Crohn.
0 0

Malattie Trasmesse Sessualmente (MTS): quali sono?

Le malattie trasmesse sessualmente, come la clamidia o la gonorrea, sono tra le infezioni più diffuse soprattutto tra i più giovani.
0 0

Malformazioni della mammella

Dalle aplasie alle asimmetrie: le malformazioni della mammella sono deformità congenite di vario tipo che compaiono alla pubertà.
0 0

Malformazioni Vascolari (MAV)

Sviluppate già alla nascita, le malformazioni vascolari sono causate da errori genetici con uno sviluppo anormale dei tessuti vascolari.
0 0

Manifestazioni cliniche della dermatite atopica

La Dermatite atopica si manifesta in modo differente nelle diverse fasce d'età. Il prurito è il sintomo sempre presente.
0 0

Manifestazioni e diagnosi della dislessia

La dislessia è un Disturbo Specifico dell'Apprendimento che si manifesta con una difficoltà nella lettura e nella comprensione del testo.
0 0

Melanoma dell'uvea: nuove possibilità di cura con la brachiterapia

La brachiterapia è una delle tecniche più utilizzate e diffuse per il trattamento del melanoma dell'uvea, una neoplasia intraoculare.
0 0

Melanoma ungueale: prevenzione e diagnosi precoce

Come riconoscere i segni del melanoma quando si manifesta sulle unghie?
0 0

Melanoma: cause e segni

Il melanoma è un tumore maligno della pelle che origina dai melanociti, cellule che producono le melanine.
0 0

Meningite, cause e sintomi

La meningite è una malattia infiammatoria delle meningi, generalmente di origine infettiva e potenzialmente pericolosa e mortale.
0 0

Menopausa: disturbi, controlli e falsi pregiudizi

Vissuta male da molte donne, la menopausa è un processo fisiologico che indica la fine del ciclo mestruale e dell'attività delle ovaie.
0 0

Mestruazioni e ciclo mestruale

Il ciclo mestruale è il periodo di tempo compreso tra una mestruazione e la successiva.
0 0

Miastenia grave

La miastenia grave è una malattia autoimmune caratterizzata dall'affaticamento e da una inefficace contrazione dei muscoli volontari.
0 0

Microangiopatia diabetica

La microangiopatia diabetica è un'alterazione dei vasi capillari che si può verificare nei soggetti affetti da diabete mellito.
0 0

Mieloma multiplo: quali sono i sintomi?

Caratterizzato dalla formazione di tumori in più punti dello scheletro, il mieloma multiplo colpisce le plasmacellule presenti nel sangue.
0 0

Miomi

L'età, la familiarità, l'obesità sono tra i fattori di rischio per lo sviluppo di miomi uterini, i tumori benigni più comuni nelle donne.
0 0

Miopia: che cos'è e come si corregge

Ereditaria o evolutiva, la miopia è un difetto visivo che può essere corretto con occhiali e lenti a contatto, ma anche curato definitivamente con intervento chirurgico.
0 0

Misofonia, la sensibilità selettiva al suono

La misofonia è disturbo caratterizzato da intolleranza a suoni comunemente presenti nell’ambiente e può portare a reazioni di ansia, rabbia e irritabilità.
0 0

Modulo di accettazione prericoveri e ricoveri per varici

Modulo di accettazione prericoveri e ricoveri per varici
0 0

Mollusco Contagioso: che cos'è?

Il mollusco contagioso è un'infezione virale che causa lesioni rotondeggianti soprattutto a livello della cute perigenitale.
0 0

Morbillo: sintomi, complicanze e terapie

Il morbillo è una malattia infettiva altamente contagiante causata dal paramyxovirus. Sottoporsi al vaccino è l'unica forma di prevenzione.
0 0

Morbo di Crohn: sintomi, complicanze e terapie

Il morbo di Crohn è un'infiammazione cronica intestinale caratterizzato da forti dolori addominali associati a febbre e diarrea.
0 0

Morbo di Parkinson: sintomi, cause e diagnosi

Il Morbo di Parkinson è una patologia nervosa degenerativa, ovvero un processo di morte cellulare che colpisce le cellule nervose dopaminergiche
0 0

Morbo di Wilson: quali sono i sintomi

Causato da un difetto ereditario del metabolismo, il Morbo di Wilson comporta un eccessivo accumulo di rame nel fegato e in altri tessuti.
0 0

Nevi: cosa sono e come riconoscerli

Distinti in vari tipi e spesso asintomatici, i nevi sono raccolte intracutanee di melanociti che si manifestano con lesioni pigmentate.
0 0

Nicturia: sintomi, cause e diagnosi

Urinare spesso la notte è un disturbo fastidioso detto nicturia che potrebbe essere un campanello d'allarme di altre patologie
0 0

Ossiuriasi

Il prurito è il principale sintomo dell'ossiuriasi, un'infezione intestinale a trasmissione oro-fecale che colpisce soprattutto i bambini.
0 0

Osteoporosi

L'osteoporosi è una malattia dello scheletro caratterizzata dalla diminuzione della massa ossea e dalla compromissione della resistenza ossea
0 0

Ostruita defecazione

Tantissime donne ( e molti uomini) soffrono di stipsi.In parole povere non hanno una normale defecazione, sia come tempi , sia come frequenza di evacuazione.
0 0

Otite: esterna, media e labirintite

L'otite è un processo infiammatorio dell'orecchio, causato prevalentemente da virus o batteri. Dolore, prurito e talvolta febbre sono i sintomi tipici.
0 0

Otiti infantili

Le otiti sono tra le malattie infettive più frequenti nei bambini. Se trascurate, possono portare a una riduzione dell'udito.
0 0

Pandemie influenzali

I virus influenzali umani appartenenti alla famiglia Orthomyxoviridae, sono raggruppati in tre tipi ( A, B e C) e classificati in sottotipi a seconda delle caratteristiche degli antigeni di superficie H (emoagglutinina) e N (neuroaminidasi).
0 0

Parotite: sintomi, cura e prevenzione degli orecchioni

Le ghiandole salivari ingrossate è il segno caratteristico della parotite, una malattia epidemica che colpisce prevalentemente bambini in età scolare.
0 0

Parto indolore

La possibilità di partorire evitando la parte dolorosa della procedura va sotto il nome di parto indolore. Si tratta di una tecnica che fa uso di una anestesia epidurale applicata tramite l'introduzione di un catetere nello spazio epidurale mediante il quale viene iniettata la sostanza anestetica.
0 0

Patologie dell'occhio: il glaucoma

Il glaucoma è una grave malattia cronica del nervo ottico, pericolosa per la salute degli occhi e per la vista. Come si può curare?
0 0

Patologie in gravidanza

Pressione arteriosa elevata, iposviluppo fetale, diabete gestazionale: alcune delle patologie più frequenti in gravidanza.
0 0

Patologie neurologiche e malattie sociali

Patologie neurologiche come la Sclerosi Multipla o l'ictus sono causa di almeno il 50% di disabilità e hanno anche un forte impatto sociale.
0 0

Patologie opportunistiche correlate all'AIDS

Le patologie opportunistiche sono quelle infezioni normalmente legate all'insorgenza dell'AIDS e che colpiscono il paziente sieropositivo, il cui sistema immunitario è fortemente indebolito.
0 0

Pavimento Pelvico Femminile: una visione integrata

Rappresenta una entità anatomo-funzionale, poiché le strutture anatomiche che lo costituiscono cooperano in sinergia per svolgere funzioni tra loro strettamente correlate
0 0

Perdita della memoria nell'Alzheimer e fattori di rischio

La difficoltà a ricordare è uno dei primi sintomi di Alzheimer, una malattia neurologica non ereditaria molto frequente negli anziani.
0 0

Piattole: i pidocchi del pube

Le piattole (pediculosi), anche dette pidocchi del pube (ftiriasi), si trasmettono per contatto e si possono trovare anche nei bambini.
0 0

Piede d'atleta: che cos'è e come si cura

Il piede d'atleta, o tinea pedis, è un'infezione fungina piuttosto comune tra gli sportivi che frequentano regolarmente docce e spogliatoi.
0 0

Piede diabetico: sintomi, terapie e prevenzione

Il piede diabetico è la compromissione strutturale e funzionale dell'arto inferiore causata da neuropatia e/o da arteriopatia diabetiche.
0 0

Pielonefrite: cause, sintomi e terapia

La pielonefrite è un'infiammazione acuta o cronica delle vie urinarie che interessa anche i reni e colpisce prevalentemente le donne.
0 0

Piorrea: sintomi, cause e trattamento

Causata quasi sempre da una gengivite trascurata, la piorrea è un'infiammazione del parodonto che porta al distacco delle gengive dai denti.
0 0

Pleurite, sintomi e cause dell'infiammazione della pleura

Cause, sintomi principali, diagnosi e terapie della pleurite, l'infiammazione acuta o cronica della pleura.
0 0

Policitemia vera

Chiamata anche malattia di Vaquez, la policitemia vera è una malattia del sangue caratterizzata dall'aumento dei globuli rossi.
0 0

Pollinosi, l'allergia ai pollini

La pollinosi è una malattia allergica stagionale causata dalla sensibilizzazione ai pollini di determinate piante.
0 0

Polmonite da Pneumocystis carinii: quadro clinico e diagnosi

La tipica sintomatologia d'esordio della polmonite da Pneumocystis carinii (PCP) è data dalla presenza di febbre, tosse non produttiva e dispnea.
0 0

Polpaccio: il cuore venoso

Il muscolo contratto del polpaccio, definito cuore venoso, comporta una spremitura delle vene profonde che spinge il sangue verso l'alto.
0 0

Possibili cause alla base della narcolessia

La narcolessia colpisce un numero sempre più elevato di persone. Una speranza di cura arriva dalle ultime scoperte scientifiche.
0 0

Potomania

La Potomania è un disturbo psichiatrico caratterizzato dal bisogno smisurato e dall'ingestione compulsiva di liquidi, in particolare acqua.
0 0

Presbiopia: i falsi miti

Sulla salute degli occhi e sui problemi della vista si sente dire di tutto. Cosa c'è di vero dietro tante leggende? Facciamo chiarezza…
0 0

Presbiopia: quali sono i sintomi e come si corregge

La presbiopia è una condizione fisiologica della vista che insorge per graduale irrigidimento del cristallino dell'occhio.
0 0

Problemi delle valvole cardiache

Le valvulopatie, le malattie delle valvole cardiache, possono essere congenite o acquisite. I sintomi dipendono dal tipo di anomalia.
0 0

Problemi di infertilità maschile e prostatite

Una prostatite, sia batterica che abatterica, può provocare un grave danno alla fertilità maschile.
0 0

Prolasso utero-vaginale: qual è il trattamento indicato?

Il prolasso utero-vaginale è la discesa verso il basso dell'utero e delle pareti vaginali, associate a vescica e retto. Il parto e la menopausa sono tra le cause più comuni.
0 0

Prostatite: sintomi, cause e diagnosi

La prostatite è un'infiammazione della prostata, la piccola ghiandola della grandezza di una noce presente nella vescica degli uomini.
0 0

Psicosi: sintomi, cause e cura

Il termine psicosi indica una grave alterazione dell'equilibrio psichico dell'individuo. Ecco quali sono i principali disturbi psicotici.
0 0

Psoriasi: che cos'è e che cosa fare

La psoriasi è una patologia della pelle che si manifesta cronicamente con eritemi desquamativi.
0 0

Pubalgia: diagnosi e terapie per la cura

La pubalgia colpisce prevalentemente gli sportivi. Nella maggior parte dei casi viene trattata con terapie antinfiammatorie e attività riabilitativa.
0 0

Puerperio

Il puerperio, in genere caratterizzato da stanchezza e depressione, è il periodo che segue il parto fino alla ripresa dell'attività ovarica.
0 0

Ragade anale: cause e trattamento

Causata da una lacerazione a livello del canale anale, la ragade anale provoca dolore, sanguinamento e bruciore. Come si cura?
0 0

Rapporto operatorio computerizzato per stripping safenico

Rapporto operatorio computerizzato per stripping safenico
0 0

Refertazione videocapillaroscopia a sonda ottica (VCSO) e termografia per contatto (TGC)

Refertazione videocapillaroscopia a sonda ottica (VCSO) e termografia per contatto (TGC)
0 0

Ricerca sul morbo di Alzheimer

Sono in corso numerosi esperimenti, allo scopo di scoprire nuovi farmaci, eventuali cause, fattori protettivi e di rischio associati alla malattia di Alzheimer.
0 0

Rinite

Cos'è, i sintomi, la diagnosi, le terapie
0 0

Rinite allergica: quali sono i sintomi e come curarla

Anche detta "febbre da fieno", la rinite allergica è una condizione dovuta all'infiammazione e all'irritazione nasale.
0 0

Rinite, l'infiammazione delle mucose nasali

Sintomi tipici della rinite sono il naso che cola, il prurito e la congestione. Solitamente dura all'incirca sei settimane.
0 0

Riniti

Le riniti, più comunemente note come raffreddori, sono delle infiammazioni nasali caratterizzate da prurito nasale, rinorrea , starnuti, ostruzione nasale
0 0

Rinorrea: cause e rimedi per il naso che cola

La rinorrea è un sintomo tipico di alcune patologie respiratorie spesso legate a infezioni, allergie o inalazione di sostanze irritanti.
0 0

Ritardo mentale

Il ritardo mentale colpisce circa il 2% della popolazione. Una diagnosi precoce può evitare complicazioni e migliorare la qualità di vita.
0 0

Ruolo dei genitori nei casi di disfluenze verbali

Per i bambini che iniziano a presentare lievi disfluenze verbali, i genitori possono rappresentare una vera e propria risorsa terapeutica.
0 0

Salmonellosi: sintomi, diagnosi e terapia

La salmonellosi è una malattia infettiva dell'apparato gastrointestinale che si trasmette per ingestione di alimenti contaminati o per contatto con il soggetto malato o portatore.
0 0

Salpingite: cause e complicanze

La salpingite, l'infiammazione di uno o entrambe le tube, può essere pericolosa se cronica causando sterilità e gravidanze extrauterine.
0 0

Sanguinamento uterino anomalo: le cause e gli esami da fare

Per sanguinamento uterino anomalo si intende la perdita inconsueta di sangue dall'utero. Le cause possono essere diverse: organiche, sistemiche o funzionali.
0 0

Sarcoma di Kaposi

Diffuso soprattutto tra i soggetti immunodepressi, il sarcoma di Kaposi è un cancro potenzialmente pericoloso che colpisce pelle e mucose.
0 0

Scabbia

La scabbia è una patologia nota fin dall'antichità, descritta nel capitolo delle malattie delle povertà, ovvero di quelle condizioni cliniche che possono essere determinate e influenzate da un peggioramento della qualità di vita
0 0

Scabbia

È causata da minuscoli insetti (o acari) che provocano un intenso prurito e notevole disagio. Spesso si notano lesioni da grattamento. Il contagio è diretto o per mezzo di biancheria. Viene trattata applicando sulla pelle medicamenti antiparassitari e sterilizzando la biancheria intima, del letto e del bagno.
0 0

Scabbia: sintomi e terapia dell'infezione da Sarcoptes scabiei

La scabbia è un'infezione causata un acaro parassita esterno della pelle, il Sarcoptes scabiei, di dimensioni microscopiche (0,3-0,4 mm).
0 0

Scarlattina: contagio, sintomi e terapie

La scarlattina è una malattia esantematica causata dal batterio SBEGA, l'unica che necessita di trattamento antibiotico. Ecco come evitare il contagio.
0 0

Schema terapeutico per la somministrazione di anticoagulanti orali

La terapia anticoagulante orale si ripropone di eliminare o ridurre il rischio di trombosi o embolie. Va mantenuta per un periodo variabile a seconda dei casi.

0 0

Schistosomiasi

Trasmessa mediante il contatto con acqua contaminate, la schistosomiasi è un'infezione parassitaria causata da vermi del genere Schistosoma.
0 0

Schizofrenia: che cos'è e quali sono i sintomi

La schizofrenia è un disturbo mentale molto diffuso e dal forte impatto sociale che porta il paziente a separarsi dalla realtà circostante.
0 0

Sclerodermia, come si manifesta e quali sono le terapie

La sclerodermia è una rara malattia autoimmune della pelle che colpisce soprattutto le donne. Il fenomeno di Raynaud è uno dei sintomi caratteristici.
0 0

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA): i sintomi per riconoscere la malattia

La Sclerosi Laterale Amiotrofica o SLA è una grave malattia neurodegenerativa che provoca la perdita del controllo dei muscoli volontari.
0 0

Sclerosi Multipla: quali sono i sintomi della SM

La sclerosi multipla danneggia in modo irreparabile il sistema nervoso con gravi conseguenze per la coordinazione motoria e i movimenti.
0 0

Semaforo del fegato

Il fegato ha bisogno di una dieta ben bilanciata. Nel corpo è la fabbrica che produce circa il cento per cento di tutte le sostanze necessarie a sostenere la vita. Quando il fegato è in condizioni di stress per qualche malattia, è ancora più importante mantenere una buona dieta ed evitare sostanze tossiche. Invece la gente abitualmente, a fronte di sofferenze epatiche, ricorre a rinunce nutrizionali assurde e spesso dannose.
0 0

Sesso e sessualità di coppia

Ecco tutti i benefici del sesso e una sintesi di tutti i disturbi della sessualità che possono minacciare la vita di coppia.
0 0

Sindrome da conflitto sotto-acromiale

La sindrome da conflitto sotto-acromiale è una condizione patologica molto dolorosa che interessa la spalla.
0 0

Sindrome da Ostruita Defecazione (ODS)

La sindrome da ostruita defecazione, ovvero l'impossibilità di defecare in modo naturale, è un fastidio causato da un problema al retto.
0 0

Sindrome dell'accento straniero

La sindrome dell'accento straniero colpisce, spesso in seguito a un trauma, il lobo sinistro del cervello che controlla il linguaggio.
0 0

Sindrome dell'occhio secco: sintomi, cause e rimedi

L'occhio secco è una condizione patologica della superficie oculare che può determinare sensazione di corpo estraneo e bruciore.
0 0

Sindrome dell'ovaio policistico: quali sono i sintomi e come si cura

La sindrome dell'ovaio policistico è il disturbo endocrino più frequente dell'età riproduttiva. L'irsutismo e un ciclo mestruale irregolare sono tra i sintomi più caratteristici.
0 0

Sindrome dello Stretto Toracico Superiore

La sindrome dello stretto toracico superiore è una patologia determinata dalla compressione del fascio neurovascolare degli arti superiori.
0 0

Sindrome di Alagille

La sindrome di Alagille, che colpisce neonati e bambini, è caratterizzata dalla progressiva perdita dei dotti biliari intraepatici.
0 0

Sindrome di Down o trisomia 21

La sindrome di Down (conosciuta anche come mongoloidismo o trisomia 21) è una delle più note patologie genetiche ed è la causa più frequente di ritardo mentale.
0 0

Sindrome di Kawasaki, la più diffusa vasculite infantile

Cause, sintomi e terapie per la sindrome di Kawasaki, una vasculite tipica dell'infanzia che può causare gravi complicazioni anche a livello cardiaco.
0 0

Sindrome di Marfan

Il nostro modo di essere è largamente condizionato dal patrimonio ereditario, o patrimonio genetico, ricevuto dai genitori al momento del concepimento.
0 0

Sindrome di Marfan e attività sportiva

Anche le persone affette da Sindrome di Marfan possono condurre una attività sportiva a condizione che questa sia ben disciplinata e selezionata tra quelle consigliate.
0 0

Sindrome di Marfan: cosa sapere

La sindrome di Marfan è una patologia genetica che coinvolge diversi apparati. Ecco come si trasmette.
0 0

Sindrome di Marfan: il Punto di vista del Cardiochirurgo

Per comprendere bene la Sindrome di Marfan e le sue implicazioni cardiologiche e' bene rivedere alcuni concetti di anatomia dell'anulus aortico.
0 0

Sindrome di Marfan: Il Punto di vista del Genetista

La prevenzione di una determinata patologia viene idealmente realizzata attraverso una capillare informazione prima del concepimento, la Consulenza genetica.
0 0

Sindrome di Marfan: Il Punto di vista dell'Ortopedico

Essere affetti dalla sindrome di Marfan significa, sul piano ortopedico, una cura ed una attenzione particolari a quelli che possono essere i risvolti meno attesi delle normali attività quotidiane.
0 0

Sindrome di Marfan: Il Punto di vista dello Psicologo

Aspetti psicologici e approccio integrato nell'ambito della Marfan Clinic
0 0

Sindrome di Raynaud: sintomi, cause e cura

Si parla di sindrome di Raynaud in presenza di improvvise e transitorie contrazioni delle arterie delle dita della mano.
0 0

Sindrome di Reye

La sindrome di Reye è una rara malattia pediatrica, il cui sintomo più evidente è il vomito costante associato a segni di disturbo mentale.
0 0

Sindrome di Williams

Piuttosto rara, la sindrome di Williams è una malattia non ereditaria che colpisce i bambini ed interessa diverse aree dello sviluppo.
0 0

Sindrome femoro-rotulea

La sindrome femoro-rotulea è una condizione dolorosa dell'area anteriore del ginocchio, legata al cattivo scorrimento tra rotula e femore.
0 0

Sindrome Locked-In

La sindrome Locked-in è una malattia rara caratterizzata dall'impossibilità per i pazienti di esprimersi verbalmente e compiere movimenti.
0 0

Sindrome o malattia di Menière

La sindrome di Menière è una malattia del labirinto ossia dell'orecchio interno; ipoacusia, acufeni e vertigini sono i disturbi caratteristici.
0 0

Sindrome Respiratoria Acuta Severa: SARS

Sintomi, trasmissione e prevenzione della SARS, una forma atipica di polmonite accompagnata da febbre e provocata da coronavirus SARS-Cov.
0 0

Sintomatologia della balbuzie

Sintomatologia esterna e sintomatologia interna-personale: le due possibili interpretazioni delle alterazioni tipiche della balbuzie.
0 0

Sintomatologia e diagnosi della cistite

Le infezioni delle vie urinarie costituiscono un importante problema sanitario a causa della loro prevalenza e della loro morbilità.
0 0

Sintomatologia e terapia per la sindrome del tunnel carpale

Senza una causa scatenante certa, la sindrome del tunnel carpale è una patologia che colpisce il nervo mediano a livello del canale carpale.
0 0

Sintomi e localizzazione dell'Iperidrosi

La iperidrosi si manifesta principalmente a livello delle mani. Il grado di sudorazione può variare fino ad arrivare alla gocciolazione.
0 0

Sinusite acuta e cronica: sintomi e rimedi

La sinusite, acuta o cronica, è l'infiammazione delle mucose dei seni facciali i cui sintomi ricordano quelli di una comune rinite allergica.
0 0

Sordità: diagnosi e trattamento

La sordità totale o parziale è causata da molteplici fattori e consiste nella perdita dell'udito.
0 0

Spondilodiscite

Causata da malattie infiammatorie o infettive, la spondilodiscite è un'infiammazione che interessa le vertebre e i dischi intervertebrali.
0 0

Stadi della malattia di Alzheimer

Le persone affette da malattia di Alzheimer non presentano tutte gli stessi sintomi, nel medesimo ordine e con la stessa intensità.
0 0

Stenosi delle carotidi

Le stenosi delle carotidi, ovvero dei vasi che portano il sangue al cervello, possono essere asintomatiche o causare attacchi ischemici.
0 0

Stipsi cronica: cause e rimedi

La stipsi consiste nella difficoltà ad evacuare correttamente e con regolarità, con conseguente senso di peso e gonfiore addominale. Da cosa dipende?
0 0

Stipsi infantile

La stipsi è l'evacuazione rara e dolorosa di feci dure e voluminose. È un problema frequente nell'infanzia. Il 5% delle visite del pediatra è dovuto al problema dell'evacuazione.
0 0

Stomatite virale: cosa fare?

La stomatite, un'infiammazione della mucosa orale, può avere svariate cause: dalla scarsa igiene orale a situazioni di stress. Come si cura?
0 0

Stomatopirosi o sindrome della bocca urente

Maggiormente frequente nelle donne in postmenopausa, la stomatopirosi o sindrome della bocca urente è una patologia del cavo orale.
0 0

Stress e disturbi da stress

Lo stress è una risposta di adattamento a delle sollecitazioni esterne che può avere o meno dei risvolti patologici.
0 0

Stress psicosociale

Il concetto di stress psicosociale si riferisce a quel complesso di stimoli interni ed esterni che per il soggetto sono significativi, quali l'abbandono, la perdita di familiari, i cambiamenti di lavoro.
0 0

Sudorazione eccessiva: come combattere l'iperidrosi

Diverse sono le soluzioni per trovare sollievo dai sintomi stressanti dell'eccessiva sudorazione, a cominciare da un’accurata igiene personale.
0 0

Sviluppo, diagnosi e trattamento dell'artrite reumatoide

L'artrite reumatoide è una malattia ad impronta autoimmune che provoca dolore, gonfiore, rigidità e perdita delle funzioni normali dell'articolazione colpita.
0 0

Talassemia o anemia mediterranea: che cos'è?

Il termine Talassemia (anemia mediterranea o anemia microcitica) definisce un gruppo eterogeneo di anemie ereditarie, causate da un'alterazione dei geni che regolano la produzione dell'emoglobina.
0 0

Tenìasi

La Tenìasi saginata e la Tenìasi solium sono le due principali specie di infezione da parte di vermi piatti che infestano l'intestino umano.
0 0

Tetano: quali sono i sintomi e come si cura

Una malattia infettiva grave ma non contagiosa. Prevenirla tramite vaccinazione è l'unico modo per non correre rischi.
0 0

Tipi di demenza secondaria

Oltre all'Alzheimer, esiste un gruppo di demenze secondarie che conducono ad alterazioni e al deterioramento delle capacità funzionali.
0 0

Tiroidite di Hashimoto: che cos'è e come si cura

La tiroidite di Hashimoto è una malattia autoimmune della tiroide che predilige il sesso femminile e si presenta spesso asintomatica.
0 0

Tirosinemia

Già durante il primo mese di vita si presentano alterazioni tipiche della tirosinemia, un difetto ereditario del metabolismo.
0 0

Tonsillite: sintomi e cura

Difficoltà a deglutire, mal di gola, febbre: i sintomi tipici della tonsillite, l'infiammazione delle tonsille molto comune nei bambini.
0 0

Toxoplasmosi: quali sono i sintomi e come avviene la trasmissione

La Toxoplasmosi è una malattia infettiva che si contrae per ingestione diretta del toxoplasma. Ecco quali sono i sintomi e i rischi per chi la contrae.
0 0

Trasmissione dell'HIV

L'HIV può essere trasmesso tramite trasfusione di sangue infetto o di emocomponenti preparati con sangue di una persona infetta. Infezioni secondarie ad emotrasfusioni erano descritte soprattutto prima del 1985, anno in cui si è reso disponibile il test per lo screening dei donatori.
0 0

Tricomoniasi

Causato dal Trichonomas vaginalis, la tricomoniasi è un'infezione genitale che può colpire sia gli uomini che le donne.
0 0

Tristezza e depressione: le differenze

La depressione è un disturbo dell'umore, la tristezza è il "colore emotivo" delle nostre azioni.
0 0

Trombofilia

La trombofilia, distinta in acquisita o congenita, presenta un'eccessiva coagulazione del sangue, aumentando il rischio di trombosi.
0 0

Trombosi retinica

La trombosi retinica consiste nell'occlusione di un vaso arterioso o venoso retinico, a causa di un trombo o di un embolo.
0 0

Trombosi venosa profonda: cause, sintomi e terapie

La trombosi è la formazione di un trombo all'interno di un vaso sanguigno che riduce oppure occlude del tutto il lume di un vaso.
0 0

Tubercolosi, sintomi e trasmissione

La tubercolosi è un'infezione polmonare provocata dal batterio Mycobacterium tuberculosis e si trasmette attraverso tosse e starnuti.
0 0

Tumore ai polmoni: sintomi, diagnosi e prevenzione

Tutto sul tumore ai polmoni: quali sono i sintomi e come si effettua la diagnosi, ma sopratutto come si previene l'insorgenza del carcinoma polmonare.
0 0

Tumore al pancreas: quali sono i sintomi caratteristici?

Ancora oggi il tumore al pancreas è tra le patologie con prognosi più severa. I sintomi iniziali sono piuttosto aspecifici, di difficile interpretazione e facilmente attribuibili ad altre malattie.
0 0

Tumore al Seno

Il carcinoma mammario è il tumore più frequente nella donna e la prima causa di morte per tumore.
0 0

Tumore alle ovaie: i sintomi, le cause e la cura

Il tumore alle ovaie non dà sintomi nelle fasi iniziali per cui la diagnosi diventa difficile. Tra i fattori di rischio, anche una menopausa tardiva.
0 0

Tumore del colon retto

Il tumore del colon o carcinoma del colon retto, comunemente noto come 'cancro dell'intestino', è dovuto alla proliferazione incontrollata delle cellule della mucosa che riveste le pareti interne dell'organo.
0 0

Tumore del colon-retto metastatico

Oggi il tumore del colon-retto, se individuato in tempo, è curabile.
0 0

Tumore del colon-retto: conoscere la malattia

Il tumore del colon-retto, comunemente noto come “cancro dell'intestino”, è dovuto alla proliferazione incontrollata delle cellule della mucosa che riveste le pareti interne dell'organo.
0 0

Tumore del colon-retto: familiarità e rischio di malattia, un supplemento di prudenza

La presenza di familiari già colpiti da tumore del colon-retto contribuisce ad aumentare il rischio di sviluppare la medesima malattia.
0 0

Tumore del colon-retto: sintomi e rischi

L'incidenza della malattia cresce con l'età e diventa più frequente a partire dai 60 anni.
0 0

Tumore della prostata: sintomi e terapie

Il tumore della prostata (carcinoma prostatico) è il principale tumore maligno della prostata che insorge tipicamente dopo i cinquant'anni.
0 0

Tumori benigni del fegato

Angioma, iperplasia nodulare focale, adenoma e cisti: i tumori benigni del fegato più frequenti.
0 0

Tumori cerebrali

Classificati in benigni e maligni, i tumori cerebrali possono colpire il cervello, il cervelletto o il sistema nervoso.
0 0

Tumori del colon e del retto

Il carcinoma colorettale rappresenta una delle principali cause di morbosità e mortalità per neoplasia in tutti i paesi occidentali e ad alto sviluppo tecnologico. Si riscontrano 678.000 nuovi casi l'anno nel mondo, 150.000 in Europa e 30.000 in Italia.
0 0

Tumori del surrene

I tumori del surrene, che colpiscono le ghiandole surrenali, possono avere origine dalla corteccia o dalla midollare del surrene.
0 0

Tumori della testa e del collo

Dalla bocca alla lingua, dalle gengive alla laringe: i tumori della testa e del collo comprendono varie forme di cancro. Come curarli?
0 0

Tumori eredo-familiari

I tumori eredo-familiari sono il frutto di una predisposizione genetica: si sviluppano per la mutazione di un gene trasmessa dal genitore.
0 0

Tumori tiroidei

Negli ultimi anni la ricerca ha fatto passi da gigante nel campo dei tumori tiroidei, le più frequenti neoplasie del sistema endocrino.
0 0

Tutto sull'infarto cardiaco

L'infarto cardiaco si verifica quando l'irrorazione sanguigna del muscolo cardiaco (miocardio) diminuisce o viene a mancare in seguito all'occlusione di una o più arterie coronariche.
0 0

Ulcera peptica, sintomi e diagnosi

Bruciore e dolore sono i sintomi tipici dell'ulcera peptica, una lesione del rivestimento interno dello stomaco o del duodeno.
0 0

Ulcerazione degli arti inferiori

Insufficienza venosa, arteriopatie, tumori: le cause delle ulcerazioni degli arti inferiori possono essere molteplici. Come si curano?
0 0

Uretrite: cause e sintomi

L'uretrite è un'infiammazione acuta o cronica dell'uretra che viene causata da agenti patogeni e può colpire sia le donne sia gli uomini.
0 0

Vaginite da Gardnerella Vaginalis

La gardnerella è un batterio, trasmesso soprattutto attraverso il rapporto sessuale, che causa perdite vaginali abbondanti e maleodoranti.
0 0

Vaginiti: le infezioni della vagina

Prurito, bruciore, perdite vaginali e dolore durante i rapporti sessuali sono i sintomi comuni delle vaginiti, le infezioni della vagina.
0 0

Vaiolo

Caratterizzata da eruzioni e lesioni cutanee, il vaiolo è una malattia infettiva trasmessa da persona a persona attraverso la saliva.
0 0

Varicella: sintomi e rischi per adulti e bambini

Conoscere la varicella e i suoi sintomi è importante per isolare il virus varicella-zoster e prevenire i rischi della malattia.
0 0

Varici

Le varici sono dilatazioni permanenti delle vene, prevalentemente degli arti inferiori. Il disturbo colpisce soprattutto il sesso femminile.
0 0

Varici e Menopausa

A molte donne in menopausa viene prescritta una terapia ormonale sostitutiva. Spesso, a fronte di evidenti vantaggi clinici, queste pazienti iniziano a riferire disturbi tipici dell'insufficienza venosa (gonfiore, pesantezza, dolori alle gambe, ritenzione idrica, crampi, formiche, prurito), specialmente in presenza di varici.
0 0

Varicocele pelvico

Per varicocele pelvico si intende uno stato varicoso delle vene pelviche nella donna. Occorre dire che si tratta, tranne rare eccezioni, di una patologia acquisita che insorge dopo almeno una gravidanza, a seguito della quale le vene addominali che dipendono dalla vena ovarica e dalle vene uterine danno origine alla sindrome da compressione pelvica.
0 0

Varicocele: sintomi e trattamento

Con il termine varicocele si intende l'ingrossamento e la dilatazione di un gruppo di vene presenti nello scroto.
0 0

Vene varicose: sintomi e rimedi

Le vene varicose sono un disturbo dovuto al ristagno dei liquidi nelle gambe, alcuni rimedi naturali possono attenuarne i sintomi.
0 0

Vertigine parossistica posizionale (VPP): cause, sintomi e cura

La vertigine parossistica posizionale VPP è la forma più comune di vertigine. Si manifesta con vertigini ad insorgenza improvvisa, intense ma brevissime.
0 0

Vitiligine: che cos'è e come riconoscerla

La vitiligine è una malattia della pelle non contagiosa che colpisce i melanociti, le cellule deputate alla produzione di melanina.
0 0

Vulvodinia: quali sono i sintomi e come si cura

Bruciore e dolore, anche durante i rapporti sessuali, sono i disturbi che più caratterizzano la vulvodinia. Ecco quali sono i rimedi più efficaci.
0 0

Work UP nell'iperteso alla luce delle nuove linee guida

Si definisce ipertensione arteriosa l'aumento della pressione arteriosa di qualsiasi origine.
0 0
background elem 16
logo Paginemediche footer

Paginemediche s.r.l. | P.IVA: IT05418080650
Piazza Abate Conforti, 84121 Salerno, Italia

TikTok

PazientiCaret menu

Accedi
Crea Area Salute Personale
Cerca un medico
Chiedi un consulto
Prenota una visita
Archivio Esperto Risponde
Coronavirus Chat

MediciCaret menu

Registrati
Servizi Medici Online
Servizio visitami
Video Visita

MagazineCaret menu

Benessere
Disturbi e malattie
Esami
Prevenzione e terapie
News ed eventi
Glossario

CorporateCaret menu

Chi Siamo
Ad Policy
Advertising
Contattaci
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l'assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.

Condizioni di utilizzo | Policy Privacy

Ⓒ 2021 | Tutti i diritti riservati.
Premio Smau
Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica
Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica. Verifica qui.