Logo Paginemediche
5 consigli utili per affrontare al meglio gli esami di maturità

5 consigli utili per affrontare al meglio gli esami di maturità

Esistono alcune semplici regole per migliorare la memoria e per sentirsi più sicuri ad affrontare l'esame.
Roma, 14 giu. (AdnKronos Salute) - Paura, Ansia, senso d'inadeguatezza, insonnia, irascibilità, astenia: sono spesso le sensazioni e i disturbi che affliggono i maturandi e vanno a incidere negativamente sia sull'attenzione nel momento di studio sia sulle difficoltà di memorizzazione. Come superare questo blocco? "Grazie a 5 consigli pratici", spiega Paola Vinciguerra, psicoterapeuta e presidente di Eurodap, Associazione europea disturbi da attacchi di panico.

"L'anno di studio sulle spalle, il caldo e l'atmosfera estiva, l'invidia per chi è già in vacanza, la paura di affrontare una prova carica di significati e aspettative - sottolinea l'esperta - rendono difficile la concentrazione e moltiplicano la paura di fallire proprio alla battuta d'arrivo. Immaginiamo di trovarci seduti sul banco e di non ricordare nulla di quello che si è studiato per un anno intero, percepire il sudore scorrere sulla fronte e il battito cardiaco aumentare a dismisura, con la sensazione che manchi l'aria". Non certo un momento piacevole, ma per Vinciguerra esistono alcune semplici regole per migliorare la memoria e per sentirsi più sicuri ad affrontare l'esame.

Eccole: prima regola "ripetere ad alta voce, meglio se in gruppo, permette di confrontarsi e sedimentare le informazioni in maniera più duratura. Inoltre, la collaborazione con i compagni stimola l'apprendimento", dice l'esperta.
"Riassumere per iscritto e fare mappe concettuali - continua - permette che il processo di apprendimento sia a livello più profondo, ed emerga in modo associativo nel momento in cui siamo messi alla prova". Inoltre, "simulare la prova d'esame potrebbe permettervi di non trovarvi impreparati rispetto a ciò che avverrà praticamente; quando nella simulazione avete la sensazione di bloccarvi, respirate diaframmaticamente e contate da 100 a uno: il vostro cervello riprenderà a funzionare", assicura.
"Verificate la vostra preparazione, utilizzate le tracce degli esami precedenti e provate a svolgerle, ma attenti a non sviluppare pensieri negativi nel momento in cui notate di non sapere qualcosa: avete tempo e potete riempire la lacuna, anzi è meglio che ve siate accorti, questo vi permetterà di colmarla ed arrivare preparati". Quinta regola: "Cercate di mantenere costanti le ore di sonno poiché la fase Rem è indispensabile per la sedimentazione delle informazioni acquisite durante le ore passate a studiare; cercate di non dormire meno di 8 ore ma non più di 9, altrimenti rischiate di svegliarvi nel bel mezzo di un ciclo di Sonno e sentirvi intorpiditi per tutto il giorno".

Infine, qualche consiglio sullo stile di vita ai maturandi. "Mantenere un'alimentazione sana e fare attività fisica permette al corpo di migliorare la performance nelle ore passate a studiare. Inoltre, l'attività fisica è indispensabile perché stimolando la produzione di endorfine mantenete uno stato di benessere psicofisico; ma è importante che questa non sia fatta oltre le ore 16, altrimenti rischiate di avere difficoltà di dormire in modo soddisfacente. Attenti alle abbuffate, o allo Stomaco contratto che dà la sensazione di non aver fame: il cibo è un carburante essenziale per il corpo e per il cervello, ricordate che il glucosio è indispensabile per attivare le funzioni cognitive e la memoria", conclude la presidente Eurodap.
Cerca un medico nella tua città
Specialista in Psicologia
Prov. di Torino
Specialista in Psicologia
Cagliari (CA)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Psicologia
Palermo (PA)
Specialista in Psicologia e Psicoterapia
Roma (RM)
Specialista in Psicologia e Psicoterapia
Milano (MI)
Specialista in Psicoterapia e Psicologia
Torino (TO)
Specialista in Psicologia e Psicologia clinica
Isernia (IS)
Specialista in Psicologia
Roma (RM)
Specialista in Psicologia e Psicoterapia
Pesaro (PU)
Specialista in Psicologia
Castel Mella (BS)