Arriva il Fascicolo Sanitario Elettronico
La salute dei cittadini racchiusa in un microchip.
La salute dei cittadini racchiusa in un microchip. Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha firmato nei giorni scorsi il regolamento inserito nel quadro della nuova Sanità Digitale che introduce quello che tutti chiamano “fascicolo sanitario elettronico”.
Di cosa si tratta? Di un cartello con un microchip che se collegato in rete fornisce tutti i dati relativi alla salute del singolo cittadino. Ad esempio l’elenco dei farmaci utilizzati, i ricoveri e i verbali di pronto soccorso, la dichiarazione di volontà a donare gli organi e in generale tutte le informazioni e i documenti digitali di tipo sanitario e socio-sanitario. Una raccolta digitale personale che consentirà al medico di avere sottomano l’intera storia medica della persona che deve assistere e quindi di adottare le strategie di cura più efficaci e adatte al singolo caso e al paziente di essere sempre aggiornato sul suo stato di salute.
''L'istituzione del Fascicolo Sanitario Elettronico rappresenta, quindi, il presupposto necessario per poter giungere ad una sintesi delle diverse istanze esistenti e promuovere la condivisione di un modello di riferimento nazionale, che coinvolge tutti gli enti e le strutture del Servizio sanitario nazionale (sia i soggetti pubblici, sia i soggetti privati accreditati) e tutti gli assistiti del SSN”, queste le parole del ministro Lorenzin.
Inoltre il modello di fascicolo consentirà di evitare inefficienze e contribuirà a migliorare la programmazione, il controllo e la valutazione del sistema sanitario nel suo complesso, in un contesto italiano ed europeo.
Secondo le previsioni i cittadini dovrebbe iniziare ad usare questo strumento tra qualche settimana.
Fonti:
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Di cosa si tratta? Di un cartello con un microchip che se collegato in rete fornisce tutti i dati relativi alla salute del singolo cittadino. Ad esempio l’elenco dei farmaci utilizzati, i ricoveri e i verbali di pronto soccorso, la dichiarazione di volontà a donare gli organi e in generale tutte le informazioni e i documenti digitali di tipo sanitario e socio-sanitario. Una raccolta digitale personale che consentirà al medico di avere sottomano l’intera storia medica della persona che deve assistere e quindi di adottare le strategie di cura più efficaci e adatte al singolo caso e al paziente di essere sempre aggiornato sul suo stato di salute.
''L'istituzione del Fascicolo Sanitario Elettronico rappresenta, quindi, il presupposto necessario per poter giungere ad una sintesi delle diverse istanze esistenti e promuovere la condivisione di un modello di riferimento nazionale, che coinvolge tutti gli enti e le strutture del Servizio sanitario nazionale (sia i soggetti pubblici, sia i soggetti privati accreditati) e tutti gli assistiti del SSN”, queste le parole del ministro Lorenzin.
Inoltre il modello di fascicolo consentirà di evitare inefficienze e contribuirà a migliorare la programmazione, il controllo e la valutazione del sistema sanitario nel suo complesso, in un contesto italiano ed europeo.
Secondo le previsioni i cittadini dovrebbe iniziare ad usare questo strumento tra qualche settimana.
Fonti:
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù