Logo Paginemediche

Settimana nazionale della celiachia

Focus su un disturbo, riconosciuto come malattia sociale, in occasione della Settimana Nazionale della Celiachia.

Circa 164mila italiani sono celiaci, un numero in crescita, soprattutto a causa di una sempre maggiore quantità di glutine presente nei prodotti raffinati ed industriali. Nell’arco di un anno ci sono state più di 15mila diagnosi in più. E ancora tanti sono i casi non diagnosticati: si stima che 40mila persone siano celiache senza saperlo e d’altronde il lungo e intricato iter necessario per arrivare ad una diagnosi (che può durare in media sei anni) non aiuta. Molto spesso non si riesce a diagnosticare la celiachia dal momento che il quadro dei sintomi è estremamente variegato, dalla diarrea profusa all’improvviso dimagrimento, da anemia ad astenia fino ad aborti ricorrenti ed infertilità.

La celiachia è una patologia autoimmune che coinvolge l’intestino causata da un’incapacità di assorbire il glutine, una Proteina presente in numerosi tipi di cereali. L’unico modo per convivere con la celiachia è eliminare del tutto il glutine dalla dieta.

In occasione della Settimana Nazionale della Celiachia 16, il 17 e il 22 maggio l’Associazione Italiana Celiachia ha organizzato tre giornate a Roma per “fare cultura della celiachia” con stand dove si potranno ricevere informazioni utili e parlare con i nutrizionisti, oltre che degustare pietanze gluten free. E anche l’EXPO 2015 di Milano rappresenta un’occasione preziosa per sensibilizzare tutti sulla celiachia e per fare informazione. Dedicata proprio alla Nutrizione e al cibo, l’Esposizione universale è il palcoscenico più appropriato per ricordare che nel 2050 il pianeta sarà abitato da circa 9 miliardi di persone e che l’1% di esse dovrà nutrirsi senza glutine, praticamente 90 milioni di persone.

La Settimana Nazionale prenderà le mosse il 16 maggio, Giornata Mondiale dedicata alla celiachia. Si tratta di iniziative che mirano a richiamare l’attenzione del maggior numero di persone possibile sulla celiachia e sulle difficoltà che vivono i celiaci. Fare a meno del glutine nella vita di tutti i giorni non è cosa facile.

Il glutine si trova non solo nelle sue forme più conclamate (pasta, pane ed altri cereali), ma anche in forma nascosta in un’ampia varietà di alimenti e ciò rende difficile la vita dei celiaci, che si trovano a dover combattere ogni giorno in occasioni conviviali per ridurre il più possibile le contaminazioni. Per queste ed altre ragioni dal 2005 la celiachia è riconosciuta come “malattia sociale”.

Leggi anche:
La celiachia rende l'intestino incapace di assorbire le sostanze nutritive. L'unica terapia efficace prevede una dieta priva di glutine.
Cerca un medico nella tua città
Specialista in Gastroenterologia
Cordenons (PN)
Specialista in Gastroenterologia
Prov. di Livorno
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Colonproctologia e Chirurgia dell'apparato digerente
Cantù (CO)
Specialista in Gastroenterologia e Chirurgia generale
Messina (ME)
Specialista in Allergologia e immunologia clinica e Dermatologia e venereologia
Messina (ME)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Gastroenterologia e Epatologia
Roma (RM)
Specialista in Gastroenterologia
Santeramo in Colle (BA)
Specialista in Gastroenterologia
Catania (CT)
Specialista in Medicina interna e Gastroenterologia
Spinea (VE)
Specialista in Gastroenterologia
Pescara (PE)