Logo Paginemediche
Italiani poco attenti al colesterolo

Italiani poco attenti al colesterolo

La prevenzione delle malattie cardiovascolari al centro della settimana delle Cardiologie Aperte.
In questo articolo:

AL via l'8 febbraio la settimana delle Cardiologie Aperte

Prevenire le malattie cardiovascolari è una raccomandazione che sentiamo spesso ripetere da specialisti e medici di famiglia. Ed è anche il messaggio al centro della settimana delle Cardiologie Aperte, in programma dall'8 al 14 febbraio in molti ambulatori italiani.

La Campagna Nazionale “Per il tuo Cuore” 2016 è giunta alla settima edizione ed è organizzata dai cardiologi ospedalieri dell'Amco. Presso i quasi seicento centri aderenti all'iniziativa si potranno ricevere sette opuscoli informativi sulla prevenzione cardiovascolare, dedicati, ad esempio, alla fibrillazione atriale, allo scompenso cardiaco e allo stile di vita da adottare dopo un evento cardiaco.

Michele Gulizia, presidente Anmco, spiega che le campagne portate avanti in questi anni hanno mostrato che è abbastanza alta l'attenzione ai rischi legati all'ipertensione ma poco ancora si fa per tenere sotto controllo il Colesterolo nel sangue. Il valore medio del colesterolo totale è aumentato – nel periodo 2008/2012 – nella popolazione di età compresa tra i 35 e i 74 anni: il Ldl (il cosiddetto colesterolo cattivo) è salito da 128 a 133 nella popolazione maschile e da 126 a 134 in quella femminile.

La scorsa edizione hanno partecipato a Cardiologie Aperte circa diciottomila italiani, 231 elettrocardiogrammi eseguiti hanno rilevato delle anomalie cardiovascolari delle quali i cittadini non erano a conoscenza (ad esempio presenza di Fibrillazione atriale o un pregresso infarto). Un dato che non fa che confermare quanto sia importante sottoporsi a screening regolari per verificare il proprio stato di salute Cardiovascolare
 
Leggi anche:
Colesterolo: gli italiani lo conoscono poco e lo sottovalutano
Perché il colesterolo aumenta? Sicuramente la dieta può rivestire una certa importanza in questo processo, ma il più delle volte l'ipercolesterolemia è la conseguenza di un'anomalia genetica.

La Banca del Cuore di raccolta dei valori di ogni cittadino

Il risultato di questa ampia attività è visibile nel progetto “La Banca del Cuore” un registro elettronico che raccoglie i
dati clinici (dai valori della pressione agli elettrocardiogrammi) di ogni cittadino.

I dati sono consultabili grazie ad una card rilasciata al paziente chiamata BancomHeart, accedendo con le proprie credenziali il cittadino potrà leggere le proprie informazioni cliniche.
Cerca un medico nella tua città
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Prov. di Parma