L’evoluzione della pandemia Covid-19, provocata dal nuovo coronavirus scoppiato in Cina lo scorso dicembre 2019 e che sta minacciando la salute mondiale, non si arresta. Il totale dei contagi sale a 95.577.274 casi mentre le vittime hanno raggiunto quota 2.041.864 persone.
Italia: i numeri aggiornati al 19 gennaio
- il totale complessivo dei contagi è pari a 2.390.101 con un incremento di nuovi positivi di 8.824 unità;
- sono 547.058 i casi attualmente positivi;
- salgono invece a 82.554 decessi;
- 1.760.489 è il numero dei guariti totali.
Evoluzione epidemia Covid-19 in Italia:
- 18 gennaio: 2.390.101 è il totale dei contagi con un incremento di guariti che arriva a 1.760.489 e di vittime che superano i 82.554, mentre i positivi scendono a 547.058 casi;
- 17 gennaio: è di 2.381.277 il numero di contagi con 553.374 casi attualmente positivi, 82.177 decessi e1.745.726 guariti;
- 16 gennaio: in totale i casi da inizio epidemia sono 2.368.733, i morti 81.800 e i guariti 1.729.216, mentre sono 557.717 gli attualmente positivi;
- 15 gennaio: il numero delle vittime è 81.325 mentre quello dei contagi complessivi 2.352.423. I guariti sono 1.713.030 e i positivi 558.068;
- 14 gennaio: salgono a 2.336.279 i casi registrati di cui 561.380 positivi, 80.848 vittime e 1.694.051 guariti;
- 13 gennaio: è di 2.319.036 il numero dei contagi con 564.774 casi attualmente positivi, 80.326 decessi e 1.673.936 guariti e dimessi;
- 12 gennaio: salgono a 2.303.263 i casi totali con un aumento di 1.653.404 guariti, 79.819 decessi e 570.040 i casi attualmente positivi;
- 11 gennaio: i guariti sono 1.633.839 mentre i decessi salgono a 79.203 e i positivi 575.979, per un totale di 2.289.021 casi;
- 10 gennaio: è di 2.276.491 il numero di contagi di cui sono 579.932 positivi, 78.755 deceduti e 1.617.804 guariti e dimessi;
- 9 gennaio: Gli attualmente positivi in Italia sono 572.842, i guariti o dimessi 1.606.630. In totale dall'inizio dell'emergenza sono state contagiate 2.257.866 persone e ne sono morte 78.394;
- 8 gennaio: sono almeno 2.237.890 i contagi con 77.911 vittime,1.589.590 guariti e 570.389 attualmente positivi;
- 7 gennaio: salgono a 2.220.361 il numero di contagi di cui 571.055 sono attualmente positivi, 77.291 i deceduti e 1.572.015 i guariti e dimessi;
- 6 gennaio: è di 2.201.945 il numero dei contagi con 568.712 casi attualmente positivi, 76.877 decessi e 1.556.356 guariti;
- 5 gennaio: il totale dei decessi sale a 76.329 così come i guariti a 1.526.129 mentre si riducono a 569.161 i positivi. Complessivamente i contagi sono 2.181.619;
- 4 gennaio: sono 1.520.110 i guariti totali mentre i decessi arrivano a 75.680. Il numero di contagi sale a 2.166.244 con un decremento di positivi a 570.458 casi;
- 3 gennaio: arivano a 2.155.446 i contagi con 576.214 positivi, 75.332 decessi e 1.503.900 guariti;
- 2 gennaio: le vittime sono in totale 74.985 mentre i guariti 1.489.154 e i positivi 577.062 per un totale di 2.141.201 contagi;
- 1 gennaio: almeno 2.129.376 sono i casi di contagio con un numero di dimessi che sale a 1.479.988, di attualmente positivi 574.767 e di vittime 74.621;
- Mese di dicembre: il bilancio di fine anno vede i casi totali arrivare a quota 2.107.166 (+505.612), mentre il numero delle vittime da inizio pandemia sale a 74.159 (+18.583). Raddoppiano i guariti/dimessi che arrivano a 1.463.111 persone (+705.604) mentre il numero degli attualmente positivi scende a 569.896;
- Mese di novembre: seconda importante ondata registrata in questo mese, con un aumento di circa un milione di contagi che portano il totale a 1.601.554. Raggiungono quota 55.576 vittime (+17.255) mentre i guariti salgono a 757.507 (+473.940) casi. Gli attualmente positivi sono 788.471 in totale.
- Mese di ottobre: accelerazione di contagi in questo mese (+61.661) che porta il numero complessivo a 647.674 casi. Tornano a salire i morti con un +2.427, per un totale di 38.321 deceduti mentre i guariti ad ottobre sono 283.567 (+55.863). Report di positivi che arrivano a 325.786.
- Mese settembre: preoccupano i nuovi contagi da coronavirus che salgono a 314.861 (+45.647) rispetto al mese precedente. Lieve aumento anche dei decessi che arrivano a 35.894 in totale (+411) mentre i guariti salgono a 227.704 (+20.049). I casi attualmente positivi sono 51.263;
- Mese di agosto: nuova impennata di contagi che fa registrare un incremento di 269.214 casi totali (+21.677). Salgono così a 26.078 i positivi mentre rimangono stabili i decessi che raggiungono quota 35.483 (+342). I guariti sono in totale 207.653 unità (+7.679);
- Mese di luglio: rimane stabile la curva epidemica con 247.537 casi totali (+6.959), di cui 12.422 positivi, 199.974 guariti (+9.726) e 35.141 decessi (+2.400);
- Mese di giugno: netto calo di contagi che arriva a quota 240.578 con solamente 7.559 nuovi casi; sono invece +1.352 i decessi che raggiungono le 34.767 unità mentre i guariti salgono a 190.248 persone (+32.741), mentre scendono a quota 15.563 i casi attualmente positivi;
- Mese di maggio: rallenta il numero dei nuovi infettati da coronavirus con un incremento di circa 27.500 casi mensili, per un numero complessivo di 233.019 contagi in Italia. Sono 142.075 gli attualmente positivi, 33.415 i deceduti (+5.448) e accelerata di guariti con 157.507 unità; Parziale riapertura delle attività e avvio della "fase due";
- Mese di aprile: boom di contagi in Italia che raddoppiano a 205.463 casi totali. Preoccupante aumento del numero delle vittime che arriva a 27.967 persone (+15.539 rispetto al mese scorso). Il totale dei guariti è per fortuna in progressivo aumento con 75.945 casi (+60.216) mentre gli attuali positivi è di 101.551 unità. Prorogate le misure restrittive per tutto il mese;
- Mese di marzo: rapida evoluzione dei contagi con un aumento di casi pari a 105.792 totali. Il numero di positivi al Covid-19 è 77.635 mentre i deceduti salgono a 12.428 e i guariti a 15.729; Il Governo applica a tutto il territorio nazionale le misure straordinarie e urgenti di contenimento con la chiusura e sospensione di tutte le attività per contrastare l’emergenza sanitaria;
- Mese di febbraio: salgono i contagi Covid-19 in Italia che in un mese diventa terzo paese al mondo per numero di contagiati, dietro la Cina e la Corea del Sud. Raggiunti 1049 contagi, 50 guariti e 29 decessi totali;
- 30 gennaio: accertati i primi due casi di nuovo coronavirus in Italia. Si tratta di una coppia di turisti cinesi ricoverati all'Istituto Spallanzani di Roma.
Situazione internazionale coronavirus Covid-19
Intanto si continua a monitorare l’evoluzione mondiale della pandemia Covid-19, oltre a diffondere le corrette misure di sicurezza per contenerne la propagazione.
Un bilancio che ha superato di gran lunga le morti causate dalla Sars, la Sindrome respiratoria acuta grave – sempre di origine cinese – che uccise 774 persone in tutto il mondo, tra il 2002 e il 2003.
I decessi sono localizzati principalmente in:
- United States 399.003;
- Brasile 210.299;
- India 152.556;
- Messico 141.248;
La diffusione si è propagata nel mondo in oltre 180 Paesi. I principali contagi sono:
- 24.078.772 in USA;
- 10.581.823 in India;
- 8.511.770 in Brasile;
- 3.552.888 in Russia;
- 3.443.350 in UK.
La Johns Hopkins University ha realizzato una mappa on line per monitorare il contagio in tempo reale con i dati costantemente raccolti dai principali enti sanitari internazionali tra cui, oltre agli osservatori cinesi, quelli dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS/WHO) e l’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC).
Storico dello sviluppo epidemia Covid-19
- 11 marzo: L'OMS dichiara l'infezione Covid-19 pandemia;
- 9 marzo: firmato il nuovo decreto-legge "#iorestoacasa" che dichiara tutta l'Italia zona protetta con misure restrittive per contenere l'epidemia;
- 8 marzo: emanato un decreto-legge che introduce misure straordinarie e urgenti per contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19: estese le misure di contenimento a tutta la regione Lombardia e 14 province tra Piemonte, Veneto, Emilia e Marche.
- 4 marzo: il Governo italiano chiude tutte le scuole e le università fino a metà marzo.
- 24 febbraio: L’UE stanzia 230 milioni di euro per fronteggiare l’emergenza Covid-19;
- 23 febbraio: Italia terzo paese per numero contagi da nuovo coronavirus, dopo Cina e Corea del Sud;
- 12 febbraio 2020: il Comitato Internazionale per la tassonomia dei virus ha classificato ufficialmente il virus responsabile della malattia Covid-19 il Sars-Cov-2 (Severe acute respiratory syndrome coronavirus 2);
- 11 febbraio 2020: l'OMS ha annunciato che la malattia respiratoria causata dal nuovo coronavirus è stata chiamata COVID-19. La nuova sigla è la sintesi dei termini CO-rona VI-rus D-isease e dell'anno d'identificazione, 2019;
- 3 febbraio 2020: Rimpatriati con volo militare i 56 italiani provenienti da Wuhan e messi in quarantena per gli accertamenti sanitari. Uno solo di loro risulterà positivo al nuovo coronavirus;
- 2 febbraio 2020: Aumentano le misure di sicurezza nei luoghi pubblici, soprattutto nei porti e aeroporti italiani. Per precauzione tutti i voli tra Italia e Cina saranno chiusi. Attivato il numero verde 1500 per segnalare le emergenze;
- 31 gennaio 2020: L’Italia decreta lo stato di emergenza sanitaria per sei mesi;
- 29 gennaio 2020: Aumentano a 213 i morti mentre i contagiati registrati sono 8.254, superando quelli della Sars (8.098);
- 27 gennaio 2020: l’OMS dichiara il rischio globale derivante dal nuovo coronavirus cinese “elevato”;
- 24 gennaio 2020: il bilancio delle vittime sale a 25 e i contagiati superano gli 830 casi; L’ECDC dichiara lo stato d’allerta in Europa da “basso” a “moderato”; intanto la Cina chiude le frontiere per isolare l’epidemia e fa costruire una nuova struttura per accogliere il numero crescente di pazienti;
- 20 gennaio 2020: Il governo cinese dichiara il virus trasmissibile da persona a persona;
- 11 gennaio 2020: La Cina annuncia il primo decesso legato al nuovo coronavirus;
- 9 gennaio 2020: L’OMS conferma che l’agente patogeno responsabile dell’epidemia è un nuovo beta-coronavirus con diffusione zoonotica, ossia trasmesso da animale (uccelli, cammelli, gatti, serpenti e pipistrelli) a uomo, molto simile alla Sars. I contagiati sono 44, di cui gravi 11;
- 31 dicembre 2019: le autorità sanitarie cinesi rendono nota la presenza di un focolaio di sindrome febbrile associata a polmonite di origine sconosciuta, diramato presso un mercato del pesce e di altri animali vivi nella città di Wuhan in provincia di Hubei, nella Cina centro-meridionale.
Per approfondire:
Fonti:
Se pensi di essere a rischio di contagio da Covid-19 utilizza la chat per sapere cosa fare