Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

A seguito di episodio di ipertensione mi è stata

A seguito di episodio di ipertensione mi è stata diagnosticta (Ecocardiogramma con codice 30%) una cardiopatia dilatativa iniziale. Da 40 giorni sto assumendo: CONGESCOR 125 due volte al di ZESTRIL due volte al di, laxis 1 V., ALDACTONE 1 v. Al controllo dell'ECO, mi hanno detto che andava leggermente meglio (38%), ma mi è stata consigliata una coronarografia e una Biopsia. E' giusto tutto ciò, ci sono margini di recupero di questa patologia? La pressione si è stabilizzata su 125/80, con frequenza di 55 battiti, che erano scesi a 40, dopo un giorno in cui mi era stato aumentato il CONGESCOR e tolto lo ZESTRIL. Grazie per la risposta.
Risposta del medico
Paginemediche
Paginemediche
Se il riscontro è stato casuale (cioè lei non ha mai manifestato sintomi attribuibili ad insufficienza cardiaca, quali mancanza di respiro, necessità di dormire semiseduto, ridotta tolleranza allo sforzo), potrebbe sospendere il lasix, ridurre il diuretico risparmiatore di potassio (aldactone 100 mg) a 25 mg di kanrenoato di potassio, assumere il congescor in un’unica somministrazione giornaliera (magari la sera) aumentando progressivamente le dosi sino al massimo tollerato. Infatti i beta-bloccanti, gli ACE-inibitori e le bassi dosi di kanreonato di K, hanno dimostrato di migliorare la prognosi e migliorare la performance ventricolare nei pazienti affetti da cardiopatia dilatativa. La coronarografia e la biopsia sono esami invasiva che servono ad escludere che la disfunzione ventricolare sia secondaria a coronaropatia od ad altre malattie meno frequenti. Sicuramente è indicato escludere una coronaropatia, cosa che si può fare con la coronarografia o con una TAC multistrato (16 o 64 strati) che molti ospedali hanno da poco o stanno acquisendo. Sulla utilità della biopsia, a meno che non ci siano sospetti di malattie specifiche, si può discutere.
Risposto il: 20 Giugno 2005