Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
Scarica l'app
Corporate blog
Home
Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
In evidenza
Alimentazione e dieta
Bellezza e salute
Mamma e bambino
Sesso e sessualità
Corpo e mente
Sport e tempo libero
Salute digitale
Viaggi e vacanze
Cura e automedicazione
Casa e ambiente
Storia della medicina
Lavoro e sicurezza
Disturbi e malattie
Esami
Prevenzione e terapie
News ed eventi
Glossario
Interviste
Punti di vista
Scarica l'app
Corporate blog
Affetto da cardiomiopatia ip.ostr. grad.82mmhg
Condivisioni (
0
)
Affetto da cardiomiopatia ip.ostr. grad.82mmhg NYHA II Vorrei cercare di risolvere con i farmaci.Dove posso rivolgermi?
Articoli correlati
Cardiomiopatia: tipologie, diagnosi e trattamento
Coronavirus: al Gemelli famiglie più vicine a piccoli pazienti grazie a tecnoassistenza
Salute: Gandolfi (Sigla), 'da tecniche chirurgiche a rivoluzione laser, novità in cura glaucoma'
ReiThera, 'al lavoro per produzione rapida e su larga scala vaccino Coronavirus'
Risposta del medico
Paginemediche
a Roma esitono molte strutture cardiologiche valide: per un consiglio si rivolga al suo medico di fiducia
Ti piace la risposta del medico?
ALTRE RISPOSTE DEL MEDICO
Visita cardiologia prima di fare attività fisica intensa
problema discale?
Mio figlio di 5 anni a causa di una gastroenterite
Fai una domanda ai medici
Risposte correlate
17.11.2005
Un paziente affetto da cardiomiopatia dilatativa
Un paziente affetto da Cardiomiopatia dilatativa con severa riduzione ventricolare sinistra ed una lieve insufficienza mitralica...
Paginemediche
Il paziente deve sottoporsi a controlli cardiologici costanti: la scadenza ed il tipo di controllo sarà stabilito in base alle...
Mi piace
11.07.2005
Mio padre è affetto da cardiomiopatia dilatativa
Mio padre è affetto da Cardiomiopatia dilatativa (dovuta a ischemia cardiaca nel '79 e anni di ipertensione). Nel giugno 2002 gli...
Paginemediche
Tre anni fa l’impiego del CDI (defibrillatore interno e stimolatore) non era così frequente perché molti studi si sono conclusi...
Mi piace
25.01.2005
Mio padre è affetto da "cardiomiopatia
Mio padre è affetto da "Cardiomiopatia dilatativa", io ho 35 anni, vorrei sapere che esami devo fare per sapere se ho ereditato...
Paginemediche
La cardiomiopatia dilatativa presenta una forma ereditaria nel 20-30% dei casi. Può eseguire un ecocardiogramma e, se negativo,...
Mi piace
12.03.2004
Sono affetto da cardiomiopatia dilatativa
Sono affetto da Cardiomiopatia dilatativa eziologica idiopatica da circa un anno e mezzo, quanto tempo mi resta da vivere?...
Paginemediche
La diagnosi di cardiomiopatia dilatativa idiopatica non implica una prognosi sfavorevole a breve termine. Esistono oggi farmaci il...
Mi piace
12.05.2008
ho 69 anni. sono affetto da cardiomiopatia
Ho 69 anni. Sono affetto da cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva ben controllata da terapia betabloccante (mg 50 di atenololo al...
Paginemediche
E' da valutare se il tenormin può essere sostituito con un calcio antagonista e comunque è utile un consulto presso un centro...
Mi piace
08.11.2007
A mio padre, di 73 anni, affetto da cardiomiopatia
A mio padre, di 73 anni, affetto da cardiomiopatia dilatativa, è stato impiantato ieri un pacemaker con defibrillatore. Doveva...
Paginemediche
I catetere per il ventricolo sinistro purtroppo talvolta non si riesce ad inserire per motivi anatomici. Il defibrillatore lo...
Mi piace
14.05.2007
Sono affetto da cardiomiopatia dilatativadopo una
Sono affetto da cardiomiopatia dilatativadopo una visita cardiologica il cardiologomi riferiva che cè una branca bloccata e come...
Paginemediche
potrebbe essere o un defibrillatore (apparecchio in grado di interrompere eventuali aritmie rapide) o un pacemaker biventricolare...
Mi piace
11.09.2006
Sono affetto da cardiomiopatia ipertrofica non
Sono affetto da cardiomiopatia ipertrofica non ostruttiva familiare, espongo la cronologia dei ricoveri:- Giugno 2003 ricovero per...
Paginemediche
1) Il problema non è tanto i possibili danni indotti dalla CVE (praticamente assenti), ma quanto le indicazioni a ripetere la...
Mi piace
Data di pubblicazione: 08-05-2007
TAG:
Malattie dell'apparato cardiovascolare
|
Cuore
Cerca un medico nella tua città
Vuoi vedere i medici disponibili nella tua città?
Accedi
o
Registrati
Dr. Federico Nardi
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare
Prov. di Verbano Cusio Ossola
Consulta il profilo
Dr. Gaetano Baiunco
Specialista in Scienza dell'alimentazione e Statistica Medica
Enna (EN)
Consulta il profilo
Cerchi un Cardiologo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr. Giovanni GUGLIELMINO
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Cardiologia
Sanremo (IM)
Consulta il profilo
Dr. Giuseppe Grandinetti
Specialista in Cardiologia interventistica e Malattie dell'apparato cardiovascolare
Bari (BA)
Consulta il profilo
Dr. Marco Fabio Cossu
Specialista in Medicina interna e Malattie dell'apparato cardiovascolare
Roma (RM)
Consulta il profilo
Dr. Mario Costanzo
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Medicina interna
Roma (RM)
Consulta il profilo
Dr. Sabatino Bianco
Specialista in Geriatria e Gerontologia e Malattie dell'apparato cardiovascolare
Napoli (NA)
Consulta il profilo
Prof. Domenico Cianflone
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Ipertensione
Prov. di Milano
Consulta il profilo
Prof. Marino Scherillo
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare
Prov. di Benevento
Consulta il profilo
Prof. Nicola De Luca
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Ipertensione
Napoli (NA)
Consulta il profilo