Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

Alzheimer complicanze

come si cura la rigidità nell'alzheimer ?
Risposta del medico
Dr. Massimo Barrella
Dr. Massimo Barrella
Specialista in Neurologia
La comparsa di un ipertono muscolare, che definiamo comunemente "rigidità" può essere la conseguenza di lesioni a carico delle "vie di moto" centrali, ovvero quei "circuiti" che governano nell'insieme lo stato di contrazione dei nostri muscoli, sia a riposo che durante l'attività motoria. In termini strettamente medici la rigidità è invece una condizione intrinseca dei muscoli, che si verifica in alcune malattie molto rare (sindrome dell'uomo rigido) oppure dopo la morte (rigor mortis). Nell'Alzheimer, che è una malattie diffusa della corteccia cerebrale, possono verificarsi diversi tipi e disitribuzioni topografiche di ipertono, però in genere questi riscontri avvengono quando già le manifestazioni della sfera cognitiva sono avanzate. Le terapie sono le stesse, ahimè abbastanza insoddisfacenti, che si usano nelle malattie del sistema nervoso caratterizzate da alterazioni del tono muscolare: m. di Parkinson, spasticità, sindromi coreiformi, distonie focali, ect.
Risposto il: 02 Agosto 2010