Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

Braccio e gambe gonfi

Buonasera, vi scrivo perché sono disperata. Il mio compagno ha 25 anni e da mesi ormai in lui c'è qualcosa che non va. Quest'estate sulla coscia all'improvviso è comparso un gonfiore molto esteso, rosso, caldo che si è aggravato prendendo le somiglianze di un'ulcera come un buco vero e proprio con pus. Siamo andati dal medico di famiglia e non sapendo cosa fosse ha optato per un morso di insetto che ha portato una brutta infezione. Con antibiotici, creme, spray abbiamo richiuso il "buco" è tutto sembrava essere passato (ancora prima che guarisse sembrava che stava per comparire la stessa cosa dall'altra parte della gamba in corrispondenza dello stesso punto).

Dopo qualche mese di nuovo la stessa identica cosa ma sul braccio sangue, pus, braccio gonfissimo in prossimità del "buco". Ritorniamo dal medico e ci dice che forse sono dei brufoli che lui magari tocca e si infettano (ma non hanno dimensioni di brufoli ma molto più grandi) e diciamo di voler fare un'analisi del sangue ma io non sapendo gli avevo già dato gli antibiotici e quindi il dottore mi ha detto che non poteva farli. Con la solita cura (pomate, antibiotici ecc) abbiamo risolto ma poi tre giorni fa ricompare sull'altro braccio, dopo un giorno e mezzo andiamo in ospedale perché spaventati dal fatto che questo buco (come anche gli altri) era profondo, in ospedale ci dicono che essendo domenica non c'erano molti specialisti e che non era poi una cosa così urgente e di tornare domani mattina così avremmo avuto maggiori attenzioni. Ora pongo il mio problema a voi, con la speranza di trovare una risposta. Il mio ragazzo non ha mai sofferto di niente ha solo l'ittiosi volgare. Grazie ancora, buonaserata

Risposta del medico
Dr. Corrado Quadrini
Dr. Corrado Quadrini
Specialista in Dermatologia e venereologia e Psicologia e Psicoterapia

Cara signorina, potrebbe essere una semplice foruncolosi recidivante. L'importante è effettuare un prelievo dalla zona infetta prima di aver assunto antibiotici o di aver applicato pomate. Col prelievo si vedrà che germe è responsabile e si effettuerà un antibiogramma per stabilire la terapia più adatta. Cordialità Corrado Quadrini

Risposto il: 15 Marzo 2017