Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
Scarica l'app
Corporate blog
Home
Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
In evidenza
Alimentazione e dieta
Bellezza e salute
Mamma e bambino
Sesso e sessualità
Corpo e mente
Sport e tempo libero
Salute digitale
Viaggi e vacanze
Cura e automedicazione
Casa e ambiente
Storia della medicina
Lavoro e sicurezza
Disturbi e malattie
Esami
Prevenzione e terapie
News ed eventi
Glossario
Interviste
Punti di vista
Scarica l'app
Corporate blog
Coronarie ad origine e decorso normale, in circolo
Condivisioni (
0
)
Coronarie ad origine e decorso normale, in circolo dominante destro, pervie. Mi può spiegare il significato e il rischio?
Articoli correlati
Cardamomo: proprietà e controindicazioni
Malattie delle valvole cardiache
Conseguenze e trattamenti per la fibrillazione atriale
Classificazione eziologica dell'ipertensione
Risposta del medico
Paginemediche
Il referto indica coronarie normali e pertanto il paziente non corre alcun rischio.
Ti piace la risposta del medico?
ALTRE RISPOSTE DEL MEDICO
Visita cardiologia prima di fare attività fisica intensa
problema discale?
Mio figlio di 5 anni a causa di una gastroenterite
Fai una domanda ai medici
Risposte correlate
20.12.2004
Arterie coronarie origine, decorso, rapporti con
Arterie Coronarie origine, decorso, rapporti con altre strutture cardiache....
Paginemediche
Le coronarie sono le arterie che portano il sangue al muscolo cardiaco. Originano dall’arteria aortica subito dopo la valvola...
Mi piace
29.05.2020
Decorso post circoncisione
Gentili dottori, ho 37 anni e da circa 15 soffro di balanopostiti frequenti. Tale patologia è stata curata per diverse volte con...
Dr. Paolo Piana
Specialista in Urologia
Come probabilmente le avranno spiegato, la elevata sensibilità del glande tende gradualemnte a ridursi dopo la circoncisione,...
Mi piace
12.11.2012
normale decorso dopo milligan morgan
mi sono operarato il 26/10/2012 di emorroidi di 4 grado col metodo mulligan ancora adesso dopo circa 3 settimane ho ancora perdite...
Dr. Sergio Agradi
Dopo l'intervento di Milligan Morgan è normale avere dolori e perdite ematiche per mediamente 40 giorni. Purtroppo è il normale...
Mi piace
27.02.2006
Presenza di circolo
Sono a conoscenza del protocollo di bls ma un chiarimento mi sarebbe molto utile. Parliamo di paziente incosciente con presenza di...
Paginemediche
In realta’ qualsiasi schematismo eccessivo in una procedura di emergenza puo’ essere dannoso e determinare comportamenti non...
Mi piace
04.06.2011
Farmaci in circolo: trasformazione grazie a esterasi leucocitaria
buon giorno volevo sapere da lei se la levodopa effervescente SIRIO va in circolo prima della normale pastiglia STALEVO park da 15...
Dr. Massimo Barrella
Specialista in Neurologia
Domanda da 1.000.000! Nello Stalevo c'è la levodopa, che viene assorbita direttamente ma con minore efficienza tra l'intestino e...
Mi piace
29.12.2008
Leggo sul risultato della coronarografia: circolo
Leggo sul risultato della coronarografia: Circolo nativo: coronaria destra con diffusa malattia ateromasica e stenosi critica...
Paginemediche
Posso provare a spiegarle il significato della coronarografia.La coronarografia è un esame che consente di vedere l’anatomia delle...
Mi piace
08.04.2008
Volevo avere informazioni su episodio di circolo
volevo avere informazioni su episodio di circolo in paziente con cardiopatia dilatativa post-ischemica
Paginemediche
dovrebbe precisare meglio cosa intende per “episodio di circolo”
Mi piace
11.04.2019
Insufficenza del circolo vertebro basilare
buona sera ho 52 anni da angio risonanza mi e stata diagnosticata un insufficenza del circolo vertebro basilare che mi da...
Dr. Carlo Gandolfo
Specialista in Neurologia e Fisiatria
La diagnosi di "insufficienza vertebro-basilare" è clinica e non strumentale e quindi non può essere fatta solo sulla base di una...
Mi piace
Data di pubblicazione: 12-10-2007
TAG:
Malattie dell'apparato cardiovascolare
|
Cuore
Cerca un medico nella tua città
Vuoi vedere i medici disponibili nella tua città?
Accedi
o
Registrati
Dr. Claudio Petrillo
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Medicina interna
Napoli (NA)
Consulta il profilo
Dr. Domenico Molinaro
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare
Prov. di Caserta
Consulta il profilo
Cerchi un Cardiologo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr. Emilia Buia
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Prov. di Parma
Consulta il profilo
Dr. Fabio Franculli
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Medicina dello sport
Prov. di Salerno
Consulta il profilo
Dr. Federico Nardi
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare
Prov. di Verbano Cusio Ossola
Consulta il profilo
Dr. Filippo Crea
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare
Prov. di Ascoli Piceno
Consulta il profilo
Dr. Gabriele Saccomanno
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Medicina interna
Ancona (AN)
Consulta il profilo
Dr. Gaetano Baiunco
Specialista in Scienza dell'alimentazione e Statistica Medica
Enna (EN)
Consulta il profilo
Dr. Gaetano Buta
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare
Acquaviva delle Fonti (BA)
Consulta il profilo
Dr. Gaspare Serrentino
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Radiodiagnostica
Mazara del Vallo (TP)
Consulta il profilo