Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
Scarica l'app
Corporate blog
Home
Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
In evidenza
Alimentazione e dieta
Bellezza e salute
Mamma e bambino
Sesso e sessualità
Corpo e mente
Sport e tempo libero
Salute digitale
Viaggi e vacanze
Cura e automedicazione
Casa e ambiente
Storia della medicina
Lavoro e sicurezza
Disturbi e malattie
Esami
Prevenzione e terapie
News ed eventi
Glossario
Interviste
Punti di vista
Scarica l'app
Corporate blog
Generalmente c'è lo la pressione arteriosa 90/50,
Condivisioni (
0
)
generalmente c'è lo la pressione arteriosa 90/50, ultimamente ho 110/70, posso avere problema di ipertensione?
Articoli correlati
Giornata Mondiale contro l'Ipertensione
La gestione del paziente iperteso complicato o difficile
Ipertensione Arteriosa: sintomi, fattori di rischio e prevenzione
Dieta iposodica nell'ipertensione
Risposta del medico
Paginemediche
Certamente no.
Ti piace la risposta del medico?
ALTRE RISPOSTE DEL MEDICO
Visita cardiologia prima di fare attività fisica intensa
problema discale?
Mio figlio di 5 anni a causa di una gastroenterite
Fai una domanda ai medici
Risposte correlate
06.04.2020
Pressione arteriosa alta
Salve, circa 2 mesi fa uno notte mi sono recato al pronto soccorso perché avevo pressione alta con valori 190 /90 e battiti...
Dr. Giorgio De Bernardi
Specialista in Pneumologia e Allergologia e immunologia clinica
Premesso che non mi occupo precipuamente di malattie cardiovascolari, posso dirle che il suo MC potrà svolgere tutti gli...
Mi piace
05.10.2020
Pressione arteriosa
Salve sono una donna di 34 anni a luglio ho avuto 2 picchi ipertensivi ho fatto qualsiasi tipo di esame ecocardio ,ecodoppler...
Dr. Gabriele Di Lorenzo
Specialista in Allergologia e immunologia clinica e Medicina interna
Bene ha fatto il suo cardiologo di fiducia a farla dimagrire, l’obesità è un fattore di rischio per l’ipertensione arteriosa. Se...
Mi piace
01.10.2020
Pressione arteriosa
Salve sono una donna di 34 anni a luglio ho avuto 2 picchi ipertensivi ho fatto qualsiasi tipo di esame ecocardio ,ecodoppler...
Prof. Claudio Di Veroli
Specialista in Nefrologia e Diabetologia e malattie del metabolismo
Gent.ma Sig.ra, premesso che la pressione può variare nelle 24 ore ed è normale, soltanto una pressione STABILMENTE elevata...
Mi piace
31.10.2003
Salve, ho generalmente la pressione bassa 90-60
Salve, ho generalmente la pressione bassa 90-60 con battito cardiaco 75-80. Il mio medico mi ha chiesto di monitorarla e ho...
Paginemediche
La variabilità dei valori pressori che Lei riscontra rientra nell’ambito della norma. Forse è il caso di indagare sulla sua...
Mi piace
18.12.2006
Generalmente, quasi tutti i giorni, rientrando
Generalmente, quasi tutti i giorni, rientrando dall'allenamento quotidiano ciclistico sento il cuore battere fortissimo, questo...
Paginemediche
L’allenamento le fa bene però credo sia importante fare un controllo cardiologico completo (ECG, Eco,Test da sforzo).
Mi piace
19.10.2004
Gentilissimo dottore, generalmente dopo
Gentilissimo dottore, generalmente dopo un'Attività fisica il mio battito cardiaco torna verso i 70 dopo parecchie ore; difatti...
Paginemediche
Il ritorno alla frequenza di base in maniera lenta può essere anche dovuto ad insufficiente allenamento. Lei non mi dice il tipo e...
Mi piace
27.01.2013
Farmaci generalmente ben tollerati
salve dottore volevo chiederle e' da sette giorni che sto effettuando una cura antibiotica lucen 40g, velamox 1g e veclam 500 dopo...
Dr. Antonio Cilona
Specialista in Gastroenterologia
Cara signora nella sue domanda non è descritto il motivo per cui deve eseguire la terapia con Lucen per due mesi ma posso...
Mi piace
31.07.2007
Anomalie generalmente benigne
dopo aver effettuato un ecg , il referto diceva solamente: Anomalia della fase di ripolarizzazione ventricolare.Cosa Significa ?...
Paginemediche
“Anomalie della fase di ripolarizzazione” è un termine generico che descrive delle alterazioni di una parte dell’ECG. In genere in...
Mi piace
Data di pubblicazione: 16-02-2007
TAG:
Malattie dell'apparato respiratorio
|
Cuore
|
Malattie dell'apparato cardiovascolare
Cerca un medico nella tua città
Vuoi vedere i medici disponibili nella tua città?
Accedi
o
Registrati
Dr. Emilia Buia
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Prov. di Parma
Consulta il profilo
Dr. Pierpaolo Isidori
Specialista in Malattie dell'apparato respiratorio e Malattie dell'apparato cardiovascolare
Fano (PU)
Consulta il profilo
Cerchi un Pneumologo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr. Raffaele Angelo Nicola Ranucci
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Aversa (CE)
Consulta il profilo
Dr. Antonio Sacchetta
Specialista in Malattie dell'apparato respiratorio e Malattie dell'apparato cardiovascolare
Prov. di Treviso
Consulta il profilo
Dr. Carlo De Maria
Specialista in Malattie dell'apparato respiratorio e Malattie dell'apparato cardiovascolare
Prov. di Benevento
Consulta il profilo
Cerchi un Cardiologo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr. Carmelo Zappalà
Specialista in Malattie dell'apparato respiratorio e Malattie dell'apparato cardiovascolare
Prov. di Piacenza
Consulta il profilo
Dr. Daniele Nosari
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Prov. di Pisa
Consulta il profilo
Dr. Emilio Coffrini
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Noceto (PR)
Consulta il profilo
Dr. Enrico Salvatori
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Prov. di Lucca
Consulta il profilo
Dr. Ermanno Ballini
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Prov. di Bergamo
Consulta il profilo