Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

Gentile dottore, sono un ragazzo di 31 anni

Gentile Dottore, Sono un ragazzo di 31 anni affetto da Sindrome di Marfan,, ho effettuato le seguenti analisi: Omocisteina con risultato 15,6 Uml (da 4 a 12); RMN del rachide lombo-sacrale dove si evidenzia ectasia durale. Ecocardiodopller dove si evidenzia una dilatazione del vetricolo sinistro pari a 57 se non sbaglio.... Visita cardiologica che rientra nel normale tranne per i battiti cardiaci che risultano essere pochi...45... Holter cardiaco normale Dilatazione della aorta a livello del cuore 39 a livello dell'addome normale. Analisi del sangue normli non ci sono valori elevati ma tutti rientrano nella norma. La mia domanda è questa...tenendo in considerazione che mio padre è morto alla mia età per un infarto del Miocardio....che io continuo ad accusare dolore al petto e sensibili fitte alla testa e abbassamento della vista..questa situazione continua ormai da svariato tempo....con peggioramenti continui.... secondo la sua opinione dovrei effettuare qualche altro esame... rivolgermi a qualcuno in particolare che possa analizzare tutti i fattori e darmi una risposta su come comportarmi e se assumere qualche tipo di farmaco anche in considerazione della Sindrome di Marfan... le porgo questa domanda e le chiedo cortesemente di aiutarmi in quanto il mio medico curante purtroppo è del tutto incompetente. Ringraziandola anticipatamente le porgo i miei più distinti saluti. Cristian.
Risposta del medico
Paginemediche
Paginemediche
La sindrome di Marfan è una sindrome che espone al rischio di dissezione aortica. La RMN è l’esame più adatto per una diagnosi non invasiva. Attualmente anche la TAC multistrato trova indicazione per lo studio delle coronarie in paz come lei con dolore toracico. Dovrebbe controllare la PA per mantenere bassi i valori. Una visita cardiologica periodica in un centro con esperienza di cardiopatie congenite è al momento sufficiente per programmare ecocardio e risonanza o TAC.
Risposto il: 27 Ottobre 2005