Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Effettua una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
Scarica l'app
Corporate blog
Home
Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Effettua una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
In evidenza
Alimentazione e dieta
Bellezza e salute
Mamma e bambino
Sesso e sessualità
Corpo e mente
Sport e tempo libero
Salute digitale
Viaggi e vacanze
Cura e automedicazione
Casa e ambiente
Storia della medicina
Lavoro e sicurezza
Disturbi e malattie
Esami
Prevenzione e terapie
News ed eventi
Glossario
Interviste
Punti di vista
Scarica l'app
Corporate blog
Mi e' stata diagnosticata la sindrome di gilbert.
Condivisioni (
0
)
Mi e' stata diagnosticata la
Sindrome
di Gilbert. E' normale che periodicamente (ogni 2-3 mesi) accusi
Nausea
e qualche linea di febbre? Eventualmente, che tipo di esami dovrei fare? Ringrazio.
Articoli correlati
Che cos'è la Sindrome di Gilbert
Pediatria: Roma, intervento a poche ore da nascita salva vita a bimba
Coronavirus: Iss, 'impatto chiusura scuole ancora poco chiaro'
Influenza: Iss, incidenza bassa in tutte le regioni
Risposta del medico
Dr. Fegato.com
La sindrome di Gilbert non comporta alcuna sintomatologia. Pertanto i disturbi che accusa sono causati da altri fattori.
Ti piace la risposta del medico?
Risposte correlate
09.07.2007
Mi è stata diagnosticata la sindrome di gilbert
Mi è stata diagnosticata la sindrome di Gilbert circa 12 anni fa alla visita militare, associata a steatosi e valori alti delle...
Dr. Fegato.com
Non vi è correlazione tra l’iperbilirubinemia e la dermatite seborroica con rush cutanei (soprattutto in estate) a livello dei...
Mi piace
18.10.2005
Mi e' stata diagnosticata la sindrome di gilbert
Mi e' stata diagnosticata la Sindrome di Gilbert essendo un cicloamatore ci sono rischi ed e' curabile?...
Dr. Fegato.com
La sindrome di Gilbert non è da considerare quale una malattia invalidante o che apporta sintomi particolari. E’ una condizione...
Mi piace
19.09.2005
Mi è stata diagnosticata la sindrome di gilbert
Mi è stata diagnosticata la Sindrome di Gilbert da più di un anno ormai, ma è in una forma grave in quanto ho la pelle di colore...
Dr. Fegato.com
Non esiste una terapia per la sindrome di Gilbert, non essendo considerata, in senso stretto, una malattia. Tuttavia è utile...
Mi piace
08.07.2005
Soffro dall'età puberale di mal di stomaco. nel
Soffro dall'età puberale di mal di stomaco. Nel corso degli ultimi anni ho fatto svariati esami (gastroscopia, radiografie con...
Paginemediche
E’ molto probabile che lei sia realmente affetto da sindrome di Gilbert e che questa sindrome non abbia alcuna relazione con la...
Mi piace
28.02.2008
Gentile dottore, a mia sorella, circa 2 mesi fa,
Gentile Dottore, a mia sorella, circa 2 mesi fa, è stata diagnosticata la sindrome di Gilbert. Adesso sta seguendo una rigida...
Dr. Fegato.com
La sindrome di Gilbert non causa i disturbi che lei riporta. Pertanto è probabile che essi siano causati da un altro problema ad...
Mi piace
12.01.2007
Rinvio a consulto ginecologico
sono una donna incinta al 4° mese di grsvidanza. qualche anno fa mi è stata diagnosticata la sindrome di gilbert in seguito a...
Dr. Fegato.com
Non esiste alcuna relazione tra la comparsa delle macchie da lei descritte e la sindrome di Gilbert. Riteniamo che in gravidanza...
Mi piace
11.10.2006
Innazitutto complimenti per il sito, ho fatto gli
Innazitutto complimenti per il sito, ho fatto gli esami in seguito ad una sospensione della patente; i miei valori di gamma-gt...
Dr. Fegato.com
L’aumento della AST e della GGT può essere la conseguenza dell’assunzione (anche modica) degli alcolici che assume. Pertanto...
Mi piace
23.04.2009
variazioni della bilirubinemia nella sindrome di gilbert
Ho 60 anni e da circa 4 anni, ho valori di bilirubuna piuttosto alti. Dalle ultime analisi è risultato un valore di bilirubuna...
Dr. Massimo De Luca
Specialista in Gastroenterologia
No. Riteniamo che nel suo caso sia ancora valida la diagnosi di Sindrome di Gilbert, la quale può presentare variazioni casuali...
Mi piace
Data di pubblicazione: 12-06-2006
TAG:
Medicina interna
|
Gastroenterologia
|
Fegato
|
Epatologia
Cerca un medico nella tua città
Vuoi vedere i medici disponibili nella tua città?
Accedi
o
Registrati
Dr. ABAGNALE GENNARO
Specialista in Medicina interna e Gastroenterologia e endoscopia digestiva
Piano di Sorrento (NA)
Consulta il profilo
Dr. Claudio Zulli
Specialista in Epatologia e Gastroenterologia
Salerno (SA)
Chiedi un Consulto
Cerchi un Medico internista
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr. D'Amico Gennaro
Specialista in Gastroenterologia e Epatologia
Palermo (PA)
Consulta il profilo
Dr. Emilio Vallebona
Specialista in Medicina interna e Gastroenterologia
Cagliari (CA)
Consulta il profilo
Dr. Mario Romano
Specialista in Epatologia e Medicina interna
Roma (RM)
Chiedi un Consulto
Cerchi un Gastroenterologo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr.ssa Ida Fumagalli
Specialista in Gastroenterologia e Medicina interna
Milano (MI)
Consulta il profilo
Dr.ssa Marta Iovine
Specialista in Medicina interna e Epatologia
Carbonia (CI)
Consulta il profilo
Prof. Giancarlo Caletti
Specialista in Gastroenterologia e Medicina interna
Prov. di Bologna
Consulta il profilo
Cerchi un Epatologo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Prof. Giancarlo Sandri
Specialista in Medicina interna e Pediatria
Prov. di Roma
Consulta il profilo
Prof. Stefano Brillanti
Specialista in Gastroenterologia e endoscopia digestiva e Epatologia
Siena (SI)
Consulta il profilo