Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
Scarica l'app
Corporate blog
Home
Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
In evidenza
Alimentazione e dieta
Bellezza e salute
Mamma e bambino
Sesso e sessualità
Corpo e mente
Sport e tempo libero
Salute digitale
Viaggi e vacanze
Cura e automedicazione
Casa e ambiente
Storia della medicina
Lavoro e sicurezza
Disturbi e malattie
Esami
Prevenzione e terapie
News ed eventi
Glossario
Interviste
Punti di vista
Scarica l'app
Corporate blog
Quali sono i criteri che definiscono bassi
Condivisioni (
0
)
Quali sono i criteri che definiscono bassi voltaggi nell'interpretazione dell'ECG? Grazie Dr G.Alfonso
Articoli correlati
Certificato medico sportivo, quando serve
Sigaretta elettronica, quali sono i rischi per la salute
Quali sono i sintomi dell'attacco cardiaco nelle donne?
Cardiopatie congenite e sport: esistono controindicazioni?
Risposta del medico
Paginemediche
i bassi voltaggi si possono riscontrare nei broncopatici cronici, obesi e durante la fase acuta delle pericarditi.
Ti piace la risposta del medico?
ALTRE RISPOSTE DEL MEDICO
Visita cardiologia prima di fare attività fisica intensa
problema discale?
Mio figlio di 5 anni a causa di una gastroenterite
Fai una domanda ai medici
Risposte correlate
28.01.2005
Desidero sapere quali sono i criteri decisionali
DESIDERO SAPERE QUALI SONO I CRITERI DECISIONALI PER SCEGLIERE FRA Terapia MEDICA O TERAPIA CHIRURGICA EVENTUALMENTE COMBINATA,...
Paginemediche
L’opzione migliore è quella chirurgica, anche se l’interessamento dei vasi in genere pone seri ostacoli alla realizzazione di un...
Mi piace
07.10.2004
Livelli di colesterolo bassi, trigliceridi bassi,
LIVELLI DI Colesterolo BASSI, Trigliceridi BASSI, FATTORE RISCHIO 4,06. VORREI SAPERE FINO A CHE PUNTO I RISCHI SONO ELEVATI E...
Paginemediche
Colesterolo e trigliceridi bassi si ottengono con una buona alimentazione. Questa consiste in primo luogo in una introduzione...
Mi piace
04.11.2020
cortisolo e acth bassi
Buongiorno, sono stata operata di tiroide ne 2013 per struma multinodulare. All'epoca pesavo 59 kg. e cosi' fino a 3/4 anni fa in...
Dr.ssa Ilaria Giordani
Specialista in Endocrinologia e malattie del ricambio
se il cortisolo dopo 2 c p di Desametasone 0,5 mg è in microgr/dl è nella norma. Deve aumentare attività fisica e rivolgersi a...
Mi piace
09.03.2020
Trigliceridi Bassi
Buongiorno, ho fatto esami a novembre e ho avuto questi valori: Colesterolo totale 220 Colesterolo Hdl 71 Trigliceridici 107. Ho...
Dr.ssa Silvana Di Marco
Specialista in Scienza dell'alimentazione e Medicina generale
I valori normali dei trigliceridi sono compresi da 50 a 170. Quindi il valore indicato rientra nella norma specie se non ci sono...
Mi piace
06.06.2008
Visti i criteri restrittivi delle liste di attesa
Visti i criteri restrittivi delle liste di attesa è possibile con la donazione da vivente non tenerne conto? Nello specifico il...
Dr. Fegato.com
Anche nel caso della donazione da vivente è necessario che siano rispettati i criteri realtivi all’indicazione al trapianto di...
Mi piace
20.09.2007
criteri di rimozione
Quali sono i criteri per la rimozione del drenaggio toracico posizionato per a) versamento pleurico traumatico b) versamento...
Dr. Gabriele Galli
non esistono criteri rigidi per la rimozione dei drenaggi pleurici. in linea di massima si può dire che un drenaggio posizionato...
Mi piace
12.07.2005
Criteri di compatibilità
Salve, vorrei conoscere i requisiti di compatibilità per il Trapianto di fegato da donatore vivente, almeno relativamente al...
Dr. Fegato.com
I criteri di compatibilità da donatore vivente sono gli stessi che da cadavere.
Mi piace
15.02.2008
criteri di intervento
mi è stata riscontrata la presenza di 2 fibromiatosi del diametro di 115 mm. i quali solo di recente mi creato dolore. premesso...
Dr. MARCO TOMALINO
Specialista in Endocrinologia e malattie del ricambio
ci sono alternative all'intervento chirurgico. eventualmente può contattare la mia segreteria allo 063057794
Mi piace
Data di pubblicazione: 19-07-2007
TAG:
Malattie dell'apparato cardiovascolare
|
Cuore
Cerca un medico nella tua città
Vuoi vedere i medici disponibili nella tua città?
Accedi
o
Registrati
Dr. Claudio Petrillo
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Medicina interna
Napoli (NA)
Consulta il profilo
Dr. Domenico Molinaro
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare
Prov. di Caserta
Consulta il profilo
Cerchi un Cardiologo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr. Emilia Buia
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Prov. di Parma
Consulta il profilo
Dr. Fabio Franculli
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Medicina dello sport
Prov. di Salerno
Consulta il profilo
Dr. Filippo Crea
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare
Prov. di Ascoli Piceno
Consulta il profilo
Dr. Gabriele Saccomanno
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Medicina interna
Ancona (AN)
Consulta il profilo
Dr. Gaetano Buta
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare
Acquaviva delle Fonti (BA)
Consulta il profilo
Dr. Gaspare Serrentino
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Radiodiagnostica
Mazara del Vallo (TP)
Consulta il profilo
Dr. Gianni Leonardi
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Anestesia e rianimazione
Prov. di Bologna
Consulta il profilo
Dr. Giuseppe Grandinetti
Specialista in Cardiologia interventistica e Malattie dell'apparato cardiovascolare
Bari (BA)
Consulta il profilo