Logo Paginemediche
Centotrè anni: la vita media di una bambina europea

Centotrè anni: la vita media di una bambina europea

Dieta mediterranea e ricerca scientifica per arrivare ai cento anni in buona salute. La vita media di una bambina è addirittura più lunga.

L’Italia è uno dei luoghi al mondo dove si vive più a lungo. Il nostro Paese è, infatti, secondo solo al Giappone per la longevità dei suoi abitanti. La differenza tra il nostro Paese e quello del Sol Levante resta significativa: i suoi 28.000 cittadini ultracentenari sono davvero tanti, ma non vanno dimenticati i circa settemila ‘nonnetti’ italiani (abitanti soprattutto nelle regioni settentrionali e nelle zone rurali) che hanno spento più di cento candeline. Il merito sarebbe non soltanto della scienza e della ricerca contro le malattie, ma anche della dieta mediterranea, celebrata ormai in tutto il mondo senza ombra di dubbio come la migliore ricetta per una vita lunga e sana.
 
Arriva dagli States l’ultima ricerca, solo in ordine cronologico, sull’argomento: gli scienziati della Harvard Medical School hanno scoperto l’esistenza di due geni – Sirt3 e Sirt4 – che si attivano in caso di restrizione di calorie per contrastare lo sviluppo di patologie legate all’invecchiamento cellulare. In altre parole, spiegano i ricercatori sulla rivista Cell, una dieta Ipocalorica e possibilmente di tipo mediterraneo è un autentico elisir di lunga vita.

Ciò si traduce in un regime alimentare composto per il 50-60% da carboidrati, per il 15-20% da proteine, per un 30% da grassi (il 10% dei quali saturi) e da non meno di 250 grammi di frutta e verdura al giorno e 400 grammi di cereali integrali. Un regime alimentare di questo tipo, da solo, farebbe diminuire del 50% il rischio di morire, percentuale che sale ancora di più se ad esso si unisce l’assenza di fumo e poco alcol.

Ma alla dieta tradizionale si affiancano alcuni preziosi alimenti che fanno anche la gioia del palato: il miele, a esempio, è stato recentemente oggetto di una ricerca neozelandese che ha dimostrato come i topolini che venivano nutriti con grandi quantità di miele non solo erano meno soggetti all’ansia e a disturbi della memoria legati all’invecchiamento, ma erano anche maggiormente protetti dalle infezioni grazie ad una sostanza antiossidante chiamata quercitina di cui ‘il nettare degli dei’ è particolarmente ricco.

E a proposito di antiossidanti, un altro grande alleato della longevità e della buona salute di cuore e arterie è il cioccolato, ricco di polifenoli che contrastano l’azione dei radicali liberi, veri nemici delle cellule: un quadratino di cioccolato fondente al 70% “mette in atto, a sole due ore dall’assunzione, una Vasodilatazione coronarica che contribuisce al miglioramento della funzionalità vascolare e riduce l’aggregazione piastrinica”, ha spiegato Giovanni Spera, ordinario di Medicina interna del Dipartimento di Fisiopatologia medica de La Sapienza di Roma, in occasione della recente Conferenza italiana per lo studio e la ricerca su longevità, invecchiamento e medicina anti-ageing che si è tenuta nella capitale.

Gli esperti sono concordi: gli uomini hanno scritto nel loro DNA che la vita media è di 120 anni! Oggigiorno, una bambina che viene alla luce in Germania o in Italia ha una vita media di 103 anni e un bambino di 97 anni: una longevità fino a qualche tempo fa inimmaginabile. Se non sempre riusciamo a superare i cento anni o se ci arriviamo in pessime condizioni di salute, è a causa delle malattie e delle patologie degenerative che rappresentano, oggi, la vera sfida della ricerca scientifica. Le staminali, continuamente poste sul banco degli imputati, servirebbero soprattutto a garantirci di superare i cento anni in buona salute. Umberto Veronesi non usa mezzi termini: “avere una banca di staminali proprie vuol dire intervenire per bloccare Parkinson, Alzheimer, diabete e, più in generale, tutte le patologie degenerative, ormai vero problema di un'umanità destinata a una vita ultracentenaria”.

Leggi anche:
Dieta mediterranea: un'Alimentazione varia, sana ed equilibrata
La dieta mediterranea, nata dalle osservazioni del dottor Keys, rappresenta il modello per un'alimentazione sana senza rischi per la salute.
Commento del medico
Prof. Alberto Cocchi
Prof. Alberto Cocchi
Specialista in Geriatria

Nell'ultimo secolo l'età media è raddoppiata: in Italia 1 donna su 3 supera i 90 anni e le bimbe nate quest'anno saranno le ultracentenarie di domani. Resta, però, la sfida più grande da vincere: quella con le malattie che comportano una perdita dell’autonomia.
 

Cerca un medico nella tua città
Specialista in Geriatria
Castelleone (CR)
Specialista in Genetica medica e Medicina generale
Sant'Apollinare (FR)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Geriatria
Villanuova sul Clisi (BS)
Specialista in Geriatria
Prov. di Taranto
Specialista in Geriatria e Diabetologia e malattie del metabolismo
Modica (RG)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Geriatria
Prov. di Palermo
Specialista in Medicina interna e Gastroenterologia
Spinea (VE)
Specialista in Medicina generale e Genetica medica
Milano (MI)
Specialista in Geriatria
Prov. di Catanzaro
Specialista in Chirurgia generale e Geriatria
Napoli (NA)