Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Medici
  • Salute A-Z
  • Per le aziende
2 minuti

Dieta mediterranea meglio dell'esercizio fisico per la salvaguardia del cuore

Studio greco di lungo periodo, parla di un 47% di riduzione del rischio cardiovascolare.

Una nuova vittoria per la dieta mediterranea: le persone che la osservano scrupolosamente, vedono ridursi il rischio di malattie cardiache del 47% e il giovamento che la salute ne trae è superiore a quello ricevuto da un regolare esercizio fisico.

A dirlo è uno studio durato 11 anni e presentato ad un recente incontro dell’American College of Cardiology.

A sottoporsi alla ricerca, ben 2500 greci di età compresa tra i 18 e gli 89 anni tra il 2001 e il 2012, che hanno fornito una serie di informazioni sul loro stile di vita, la loro storia medica e le loro abitudini alimentari all'inizio dello studio, a cinque anni di distanza e di nuovo alla fine dello studio.

Seppure molti fossero gli studi che avevano già dimostrato gli enormi benefici della dieta mediterranea, è la prima volta che se ne indagano i benefici diretti per la salute del Cuore, in aggiunta ai suoi benefici indiretti nel trattamento del diabete e dell'ipertensione.

Ricordiamo che al centro di questo regime alimentare c’è l’utilizzo di una grande varietà di frutta, verdura e cereali integrali; il privilegiare l’olio d’oliva; una riduzione dei latticini e del vino (non più di un bicchiere al giorno).

La dieta mediterranea preferisce pesce, pollame e uova (in termini di proteine animali) alla carne rossa.

Data ultimo aggiornamento: 22 Luglio 2015