Logo Paginemediche
11 Giugno 2015
|
1 minuto

Liraglutide utile per il diabete e per la steatosi epatica non alcolica

Studio inglese indica il potenziale del liraglutide anche per il trattamento della steatosi epatica non alcolica.

In uno studio di fase 2 condotto dalla Britain's University of Birmingham nel Regno Unito, la liraglutide - di solito utilizzata nella terapia del diabete - si è dimostrata un trattamento potenzialmente interessante anche per la steatosi epatica.

La ricerca ha infatti evidenziato ottimi risultati in più di un terzo dei pazienti dello studio. Studio che è durato 48 settimane e ha visto coinvolti 23 pazienti, dei quali solo due hanno assunto il Placebo. La liraglutide appartiene alla classe dei farmaci chiamati analoghi del GLP-1 umano e nel lavoro scientifico in oggetto si è dimostrato anche che tale molecola riduce la progressione della fibrosi rispetto al placebo.

Si rendono dunque necessari trial di dimensioni maggiori per confermare questi dati e togliere dubbi su possibili effetti collaterali. In ogni caso si tratta di un risultato importante se si pensa che - a causa della crescita esponenziale del Diabete di tipo 2 e dell'obesità - la Steatosi epatica non alcolica è oggi la forma più comune di malattia del fegato, soprattutto nel mondo occidentale.

Cerca un medico nella tua città
Specialista in Gastroenterologia e Epatologia
Roma (RM)
Specialista in Medicina interna e Gastroenterologia
Spinea (VE)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Medicina interna e Gastroenterologia
Cagliari (CA)
Specialista in Gastroenterologia e Medicina interna
Pisa (PI)
Specialista in Gastroenterologia e Epatologia
Cagliari (CA)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Medicina interna
Prov. di Treviso
Specialista in Medicina interna
Prov. di Varese
Specialista in Medicina interna e Dietologia
Ragusa (RG)
Specialista in Cardiologia e Medicina interna
Prov. di Viterbo
Specialista in Medicina interna
Roma (RM)