Logo Paginemediche
02 Febbraio 2015
|
3 minuti

Vaccini, isolamento e farmaci adatti: le tre mosse per vincere l'influenza

I consigli dei CDC statunitensi quando siamo quasi nel pieno dell'epidemia influenzale.

L’incidenza dell’influenza stagionale è in aumento e probabilmente toccherà il picco nei prossimi 10 giorni. Stando ai dati resi noti dall’Istituto superiore di sanità, è già stato superato il tetto di 2,6 milioni di casi. I reparti di pronto soccorso sono presi d’assalto e gli studi dei pediatri di famiglia allo stremo.

Gian Alfonso Cibinel, presidente della Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza, ha dichiarato che “'i codici rossi sono aumentati fino al 100%, i codici gialli fino al 25% ed i casi di polmonite, diretta conseguenza o complicanza dell'influenza, sono aumentati dal 3% al 10%, con pari aumento dei casi che richiedono respirazione artificiale. L'aumento degli accessi in pronto soccorso si può stimare fino al 15%, rispetto allo stesso periodo di un anno fa. la differenza più significativa è appunto l'aumento assoluto dei casi più gravi''.

Il Virus H1N1 colpisce vigorosamente e mette in pericolo la vita delle persone con malattie croniche o sistema immunitario compromesso e gli anziani.

Claudio Cricelli, presidente della Società italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (Simg), chiede di limitare le visite ai nonni se si è raffreddati o si sta poco bene. Quest’anno si  è verificato un calo delle vaccinazioni ed è necessario “fare cordone sanitario intorno agli anziani e alle persone più fragili, soprattutto se non si sono vaccinati. È l'ultima arma che ci rimane contro le complicanze influenzali che possono essere molto rischiose per alcune categorie di persone, quelle alle quali, non a caso, è raccomandato il vaccino".

E dagli Stati Uniti arriva un monito per mettere in atto tutte le misure di prevenzione dell’influenza. I Centers for disease control (Cdc) di Atlanta ricordano che sono tre le mosse per difendersi dall’influenza:

  • vaccinarsi: il Vaccino protegge da 3-4 ceppi del virus e sarebbe indispensabile vaccinare tutti i soggetti considerati più a rischio (bambini con più di 6 mesi, donne incinte, anziani con più di 65 anni, persone affette da malattie croniche come asma, diabete, patologie cardiache e polmonari)
  • evitare di stare a contatto con persone malate: restare in casa se si ha l’influenza e non prendere farmaci per far scendere la febbre nelle prime 24 ore; coprirsi naso e bocca quando si tossisce, lavarsi spesso le mani con acqua e sapone; non toccarsi naso, bocca e occhi
  • prendere Farmaci antivirali nel caso in cui il medico li prescriva. Sono efficaci soprattutto per le persone a rischio e sono del tutto diversi dagli antibiotici.
Cerca un medico nella tua città
Specialista in Medicina generale e Malattie infettive
Messina (ME)
Specialista in Medicina generale e Malattie infettive
Catania (CT)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Medicina generale e Medicina d'emergenza-urgenza
Zocca (MO)
Medico di Medicina generale
Prov. di Napoli
Medico di Medicina generale
Prov. di Roma
Contatta il migliore specialista nella tua città
Medico di Medicina generale
Prov. di Parma
Specialista in Dietologia e Medicina generale
Prov. di Torino
Specialista in Dietologia e Medicina generale
Dalmine (BG)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Dietologia e Medicina generale
Prov. di Roma
Medico di Medicina generale
Bojano (CB)