Ridere: la terapia del sorriso e i benefici dell'ottimismo
Ottimisti vs pessimisti
L’ottimismo ha quindi risvolti importanti sulla salute fisica, anche perché chi affronta le difficoltà della vita senza lasciarsi scoraggiare tende ad avere più cura per se stesso e a praticare un regolare esercizio fisico (benefico per il Cuore e per il
Ma si può 'imparare' ad essere ottimisti? Difficile dirlo, anche perché il 'pensiero positivo' non è una condizione costante nel corso della vita di una persona: i giovani e le persone in buona salute sono più ottimisti, con la tendenza a diventare più negativi col passare del tempo.
Un ulteriore studio ha poi comparato il cervello di introversi ed estroversi, analizzando le diverse reazioni ad alcune scene divertenti: la risonanza magnetica ha mostrato che gli uni e gli altri attivano aree del cervello differenti. Le aree attivate nel cervello degli estroversi sono legate al piacere e alla ricompensa, mentre quelle degli introversi indicano un coinvolgimento emotivo non legato al piacere.
I pessimisti cronici possono però ricorrere all’autodisciplina, imponendosi di seguire uno stile di vita più salutare e di fare maggiore esercizio fisico.
La Terapia del sorriso
Parlare di una vera e propria terapia può apparire un azzardo, ma ormai è dimostrato che la risata e il buonumore favoriscono la guarigione in molte patologie, anche gravi. Nasce così una nuova disciplina che studia i collegamenti tra salute e buonumore, nonché gli effetti terapeutici di una grassa risata: la comicoterapia (o gelotogia) è utilizzata sempre più frequentemente negli ospedali, soprattutto in quei reparti dove sono ricoverati dei bambini.
I
Questo, naturalmente, può valere anche per i pazienti adulti. Ecco quindi che negli ospedali fa la sua comparsa il clown dottore, una figura di sostegno concreto durante i percorsi terapeutici che utilizza tecniche circensi e teatrali per contrastare il disagio provocato dalla malattia.