Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Medici
  • Salute A-Z
  • Per le aziende
Dieci regole per proteggersi dalle allergie alimentari
3 minuti

Dieci regole per proteggersi dalle allergie alimentari

Semplici consigli per limitare le occasioni di contatto con gli alimenti allergizzanti e difendersi dalle sgradevoli, e pericolose, conseguenze delle allergie alimentari.

Formicolio o prurito in bocca, orticaria, eczema, gonfiore, ma anche problemi respiratori, dolore addominale e Vertigini: l'impatto sulla vita di una persona allergica e sulla sua famiglia è significativo perché perfino le più comuni attività quotidiane, dal frequentare una mensa al giocare con i compagni, fino al mangiare a casa diventano esperienze difficili. In caso di allergia, infatti, si vive spesso nella paura di un'esposizione accidentale a un Allergene che possa causare pericolo di vita (anafilassi).

Ma alcune semplici regole, se seguite con attenzione, possono aiutare a difendersi dalle sgradevoli conseguenze della propria Allergia. Eccole:

  • Imparare a leggere le etichette degli alimenti e assicurarsi che tutti in famiglia siano in grado di farlo. Tenere un elenco appuntato sul frigorifero o sulla porta della dispensa.
  • Lavarsi le mani prima e dopo aver mangiato (tutti i membri della famiglia) per evitare il trasferimento di allergeni alimentari.
  • Pulire il tavolo e il piano di lavoro in cucina dopo la preparazione dei cibi e dopo i pasti. Per rimuovere efficacemente residui di proteine alimentari dalle superfici, lavarle con acqua e sapone.
  • Separare alimenti sicuri e non sicuri, utilizzando mensole diverse nella dispensa e nel frigorifero, e conservare tutti gli alimenti in contenitori sigillati.
  • Etichettate i cibi non sicuri in modo evidente a colpo d’occhio.
  • Se l’allergico è un bambino, fare attenzione a quello che si porta alla bocca a tavola, specie se sono presenti altri bambini non allergici (ai bambini spesso piace “assaggiare”).
  • Tenere sempre rifornito un kit di emergenza che comprenda i farmaci consigliati dal medico, e l’autoiniettore. L’ideale sarebbe avere due kit, uno da tenere in casa e l’altro da portare sempre con sé.

Se l’allergia è davvero grave:

  • Fare attenzione a evitare una contaminazione incrociata del cibo. Pulire accuratamente il piano di lavoro, i taglieri e ogni arnese utilizzato. L’ideale sarebbe tenere gruppi separati di utensili per la laorazione di alimenti sicuri e non sicuri. 
  • Non mangiare al di fuori della cucina e della sala da pranzo oppure creare zone libere da allergeni.
  • Fare attenzione agli allergeni presenti nell'aria durante la cottura; mantenere una distanza di sicurezza dalla zona di cottura e ventilare il locale.
Data ultimo aggiornamento: 04 Gennaio 2022