Tampone fai da te: come si fa e come leggere i risultati
La procedura per eseguire un tampone fai da te è molto semplice: in soli 15 minuti consente di verificare comodamente da casa la presenza di una infezione da Covid-19.
Ecco quando è utile fare un tampone fai da te.
Tampone fai da te: come si fa?
Il tampone rapido è un test antigenico che rivela la presenza di proteine virali SARS-Cov-2 nel muco nasale o nella faringe, in 15 minuti, e può essere eseguito in autonomia per ottenere un’autodiagnosi di Covid-19 senza muoversi da casa.
Per eseguire il test nasale nel modo giusto – e ottenere un risultato attendibile – è importante seguire questi quattro passaggi:
- Igienizzare le mani e riporre su un piano pulito e disinfettato il materiale contenuto nel kit;
- Aprire il tampone fai da te e inserirlo all’interno della narice per circa 2,5 cm, ossia in corrispondenza del segnale riportato sul tampone. Ruotarlo nella cavità per 5-6 volte ripetendo l’operazione anche nell’altra narice;
- Inserire immediatamente il tampone nella provetta contenente la soluzione reagente, premendolo sul fondo e girandolo per 10 secondi;
- Riversare sulla linguetta (in corrispondenza della goccia) il liquido e lasciarlo in posa 15 minuti.
Per il tampone orofaringeo sarà invece necessario strofinare delicatamente il tampone contro la mucosa della faringe e delle tonsille su ambo i lati e contro la parete della gola, senza toccare la lingua.
Come interpretare i risultati del tampone fai da te
La prima cosa che dovrebbe comparire è una banda di controllo qualità C che indicherà la corretta esecuzione del test; in caso contrario il tampone sarà nullo e non considerato valido.
Col passare dei minuti poi, se nell’altro indicatore:
- appare una banda di colore violaceo-rosso significa che il tampone ha rilevato l'antigene Sars-Cov-2 e la positività al Covid-19;
- non compare nulla significa che il test non ha rilevato antigeni virali e quindi si è negativi.
È importante rispettare l'esatto tempo indicato dall'azienda produttrice nel foglietto di accompagnamento del kit, poiché l'esito potrebbe essere dubbio o non più leggibile oltre il periodo indicato, invalidando l'autotest Covid.
Quando è utile fare il tampone fai da te
Il tampone fai da te è sicuramente un primo campanello d'allarme che accorre in aiuto per verificare una sospetta infezione da Covid-19 se si è entrati in contatto con un soggetto positivo.
Il consiglio è quello di fare un tampone fai da te almeno tre giorni dopo il contatto, prestando nel mentre le dovute attenzioni e, se necessario, auto-isolandosi.
In caso di positività poi al tampone fai da te è necessario segnalarlo al proprio medico di medicina generale che farà validare il risultato mediante un tampone molecolare.
Si tratta di una procedura rapida che aiuta a snellire il carico di lavoro di farmacie e strutture sanitarie sul territorio adibite all’esecuzione dei test. È possibile acquistare il kit con il tampone fai da te in farmacia, al supermercato ma anche online, facendo attenzione al fatto che presenti il marchio di validazione CE.