Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

Ho 54 anni, ho effettuato un ecocardiogramma

Ho 54 anni, ho effettuato un ecocardiogramma transesofageo , motivo dell'esame : valutazione valvola mitrale. Diagnosi: Valvola mitrale con entrambi i lembi rimaneggiati e ridondanti con evidenza di marcato prolasso si P2-P3. In corrispondenza do P1-P2 si evidenzia rottura cordale di II ordine: Il quadro condiziona insufficienza mitralica di grado moderato-severo che jet che origina centralmente e si dirige verso la parete posteriore dell'atrio e risulta avere rinforzo meso-telesistolico. Collateralmete si referta: - Aneurisma del setto interatriale apparentemente integro. - Minimo rigurgito aortico. Domande: - L'intervento chirurgico e da ritenersi urgente? - In base al suddetto referto e in caso di intervento chirurgico che tipo di valvole consigliate, le meccaniche , le biologiche , oppure l'eventuale riparazione delle stesse? - in un servizio televisivo sulla RAI ho visto che esistono delle valvole in fibra con le quali non necessita assumere anticoagulanti. E' vero? . - Vivo in Calabria e se possibile potete consigliarmi un centro specializzato per un eventuale intervento? Grazie per la V.S. disponibilità aspetto con anzia Vostre risposte L.L.
Risposta del medico
Paginemediche
Paginemediche
Sulla base dei dati e senza una valutazione diretta non è ovviamente possibile porre indicazioni chirurgiche, tanto meno sui tempi relativi; certamente il fatto che la rottura cordale determini una insufficienza mitralica moderato-severa pone l’intervento chirurgico nell’orizzonte terapeutico. Le consiglio di rivolgersi al cardiologo di fiducia per una valutazione diretta del quadro e per le opportune indicazioni.
Risposto il: 10 Settembre 2007