Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

il dermatologo risponde

Egregio dottore,scusi il mio forte imbarazzo nell'indirizzarle la presente. da circa 5 giorni ho il serio dubbio di aver contratto la sifilide, il dubbio, a seguito di ricerche su internet, è supportato dalla comparsa di piccole "piaghe" di forma tondeggiante sul solco balano-prepuziale, accompagnati da leggeri mal di testa e senso di stancheza. fatta questa premessa le chiedo: 1) quali analisi cliniche devo fare per esserne certo? 2) posso fare i controlli necessari in anonimato anche a pagamento e dove (giacchè per la mia situazione familiare e il mestiere che svolgo provo un forte senso di vergogna a parlarne con il mio medico di famiglia e voglio evitarlo)? 3) eventualmente quale cura, se può già indicarmene una a scopo precauzionale, posso intraprendere?La rigrazio fin da ora per quanto mi vorrà dire nella sua risposta.distinti ossequi.vince
Risposta del medico
Dr. Antonio Del Sorbo
Dr. Antonio Del Sorbo
Specialista in Dermatologia e venereologia
La presenza di manifestazioni cliniche a livello del solco balanoprepuziale non sempre è indice di sifilide ( immagini di sifilide su http://www.ildermatologorisponde.it/sifilide.html ) o di altre malattie a trasmissione sessuale. Una visita specialistica presso il Suo dermatologo di fiducia, consentirà di giungere ad una diagnosi precisa (es. sifilide, balanopostite, psoriasi genitale, etc) e di programmare in base ad essa, una terapia adatta al Suo caso. Al momento della visita specialistica, sarà eventualmente consigliato un checkup mirato alla ricerca delle più comuni malattie veneree, da poter eseguire in perfetto anonimato in qualsiasi laboratorio di qualsiasi città. ConsigliarLe però a distanza cure o esami diagnostici, senza avere idea della situazione clinica in atto, sarebbe per Lei poco utile e soprattutto poco attendibile. Consulti serenamente il Suo dermatologo. Non sempre le malattie dermatologiche localizzate ai genitali, hanno un'origine infettiva, ma è importante però stabilire con la visita, le possibili cause del Suo problema, per poter programmare un percorso terapeutico mirato alle cause e non solo ai sintomi. Cordiali saluti e in bocca al lupo!!!
Risposto il: 06 Ottobre 2009