Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

Sforzi

Gentile dottore, nel1995 mi è stato riscontrato ad un esame ecocardiografico un Prolasso valvolare mitralico ed Aorta verosimilmente bicuspide. Mi sottopongo annualmente a visita cardiologica comprensiva di ecocardio e la mia situazione clinica è rimasta invariata fino ad oggi. L'ultima visita parla di aorta di normali diametri, atrio sn. lievemente dilatato, Ventricolo sin. di normali dimensioni e spessori parietali, funzione contrattile globale normale, sezioni destre nei limiti, aorta verosimilmente bicuspide. Mitrale ampia e con prolasso olosistolico di entrambi i lembi. Doppler: flusso transvalvolare aortico con lieve insufficienza; flusso mitralico normale. Assumo inderal40 1/4 x 2, seroxat 1/2cp e devo fare la prof. dell'endocardite. Lavoro come operatore socio-sanitario in un reparto di lungodegenza riabilitativa dove gli sforzi fisici, soprattutto alzare e mettere a letto pazienti, sono notevoli pur con gli ausilii. Posso avere conseguenze con questo tipo di lavoro, dal momento che ho sentito che alzare pesi non è il massimo per la mia patologia? Faccio presente che è una vita che faccio questo lavoro, anche se quest'anno diventerò infermiere (che poi non cambia molto...). Grazie della vostra gentilezza!
Risposta del medico
Paginemediche
Paginemediche
Gli sforzi fisici in assenza di una sindrome da prolasso non sono controindicati in maniera particolare. Però, a completamento, eseguirei anche un Holter ECG (per valutare la presenza o meno di aritmie) ed una prova da sforzo per vedere la risposta all’esercizio fisico.
Risposto il: 26 Gennaio 2006