Logo Paginemediche
Cancro del rene: cause, sintomi e trattamento

Cancro del rene: cause, sintomi e trattamento

Fumo, obesità e ipertensione sono tra le cause del cancro del rene, il cui primo sintomo è la presenza di tracce di sangue nell'urina.
In questo articolo:

Che cos’è il cancro del rene

Il cancro del Rene (carcinoma renale) è un tumore che colpisce le cellule della mucosa dei tubuli renali, gli apparati che filtrano e depurano il sangue, privandolo delle scorie ed eliminandole attraverso l’urina.
Il cancro del Rene colpisce prevalentemente il sesso maschile e ha una maggiore frequenza tra i 60 e i 70 anni, anche se esiste una forma rara di derivazione embrionale, il nefroblastoma o tumore di Wilms, che colpisce i bambini piccoli.

Cause del cancro del rene

Le cause del cancro del rene sono ancora poco note, ma è possibile individuare come fattori di rischio il fumo di sigaretta, l’obesità, l’ipertensione, l’abuso di farmaci analgesici e una dieta ricca di proteine e grassi di origine animale. Una predisposizione è data anche dalla familiarità e da alcune patologie genetiche, quali la sindrome di Hippel-Lindau o il carcinoma papillare renale ereditario.

Segni e sintomi di cancro del rene

Il primo sintomo del cancro del rene è la presenza di tracce di sangue nelle urine (ematuria). Altri sintomi possono essere spasmi ureterali o vescicali provocati da coaguli di sangue, la presenza di una massa nella cavità addominale, dolore sordo al fianco, ipertensione, febbre persistente, anemia e perdita di peso.

Diagnosi di cancro del rene

La Diagnosi di cancro del rene, spesso tardiva a causa della scarsa sintomatologia iniziale, si formula alla comparsa di sintomi maggiori quali ematuria o dolore al fianco – schiena. Tra gli esami strumentali impiegati ci sono l’urografia (esame ormai raramente utilizzato), l’ecografia, la TAC e la Risonanza Magnetica Nucleare (RMN).

Terapie del cancro del rene

Il cancro del rene viene affrontato principalmente mediante trattamento chirurgico. La rimozione chirurgica di tutto il rene (nefrectomia) è raccomandata nella maggioranza dei casi. La chemioterapia e/o la radioterapia non si sono dimostrati efficaci nel contrastare la malattia, rivestendo un ruolo palliativo nei casi di localizzazioni metastatiche profonde.
A oggi la terapia d’elezione è l’immunoterapia: l’uso di farmaci ad azione stimolante sul sistema immunitario con un meccanismo simile ad un vaccino. Farmaci di recente introduzione detti anti-tirosinchinasici, hanno dimostrato un’ottima efficacia e sicurezza d’impiego.
La prognosi dipende dalla grandezza del tumore, dalla sua diffusione, dalla presenza o assenza di metastasi.

Cerca un medico nella tua città
Specialista in Medicina del lavoro e Nefrologia
Corniglio (PR)
Specialista in Pediatria e Nefrologia
Prov. di Campobasso
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Nefrologia
Torino (TO)
Specialista in Nefrologia
Barcellona Pozzo di Gotto (ME)
Specialista in Urologia
Roma (RM)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Nefrologia
Prov. di Brindisi
Specialista in Nefrologia
Napoli (NA)
Specialista in Andrologia e Urologia
Roma (RM)
Specialista in Medicina generale e Nefrologia
Mascalucia (CT)
Specialista in Geriatria e Diabetologia e malattie del metabolismo
Modica (RG)