Leggi anche:
Come ridurre il rischio di cancro?
Il rischio di Cancro può essere ridotto adottando poche, e semplici abitudini di vita.
Come spiegato da Marie Stark, che ha partecipato alla ricerca coordinata da Holland Cheng, il virus dell'epatite E è in grado di sopravvivere alla barriera acida dello stomaco e le particelle prive di Dna potrebbero quindi essere usare come una sorta di vettore per i farmaci che, in questo modo, arriverebbero direttamente nello stomaco e verrebbero assorbiti dalla mucosa intestinale.
I primi test condotti su modelli animali hanno confermato la fondatezza di queste ipotesi nel trattamento del carcinoma mammario: il virus, privato della sua componente virale, ha trasportato fino alle cellule cancerogene una molecola sviluppata con lo scopo di combattere il cancro al seno chiamata LXY-30.
Utilizzando un marcatore fluorescente gli scienziati sono riusciti a seguire l'intero viaggio del virus e del suo contenuto. L'ipotesi è anche quella di riuscire a far “appiccicare” le cellule maligne alle proteine del virus in modo tale da attaccare direttamente il cancro.
Per approfondire guarda anche "Cancro: storie di speranza"