Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Medici
  • Salute A-Z
  • Per le aziende
Giornata Mondiale della Sindrome di Sjögren

Giornata Mondiale della Sindrome di Sjögren

Si celebra il 23 luglio la quinta Giornata Mondiale della Sindrome di Sjögren, una malattia rara e autoimmune. A Salerno un convegno con i maggiori specialisti.
In questo articolo:

Martedì 23 luglio si celebra la quinta Giornata Mondiale della Sindrome di Sjögren, una malattia infiammatoria autoimmune che colpisce soprattutto le donne e che in Italia interessa 16mila persone.

Anche quest’anno la Giornata Mondiale della Sindrome di Sjögren prevede un incontro nazionale a Salerno per parlare di bisogni e assistenza, sospetto diagnostico e ricerca.

Giornata Mondiale della Sindrome di Sjögren, la malattia rara che colpisce le donne

La sindrome di Sjögren è una malattia autoimmune che provoca secchezza degli occhi e della bocca (cheratocongiuntivite e xerostomia), della pelle, degli organi genitali e dell’esofago e può aggredire pancreas, fegato, cuore, stomaco, l’apparato osteo-articolare e quello cardiovascolare.

La sindrome di Sjögren si distingue in primaria o secondaria, entrambe sistemiche. Nel primo caso la malattia si presenta da sola, con i sintomi legati a problemi delle ghiandole salivari e lacrimali. La sindrome di Sjögren secondaria si presenta in associazione con un’altra malattia, per esempio l’artrite reumatoide o il lupus e ha sintomi più acuti della primaria.

Sindrome di Sjögren: i sintomi

I pazienti presentano occhi secchi e arrossati, che possono dare bruciore. La sensazione è quella di avere “la sabbia negli occhi”: da qui il titolo di un film di Alessandro Zizzo, proiettato durante il convegno della Giornata Mondiale della Sindrome di Sjögren dello scorso anno, che accende i riflettori proprio su questa rara malattia infiammatoria. I pazienti lamentano visione poco chiara e possono essere disturbati da forti luci.

L’altro sintomo è la secchezza della bocca: difficoltà a deglutire, parlare, sentire i sapori. Anche l’olfatto risulta alterato e si può soffrire di tosse secca. Per il mancato effetto protettivo della saliva, la bocca secca del malato di Sjögren aumenta la possibilità di avere carie ai denti e infezioni alla bocca.

Sia la Sindrome di Sjögren primaria che quella secondaria possono influenzare anche altre parti del corpo, compresi pelle, articolazioni, polmoni, reni, vasi sanguigni, e sistema nervoso, con sintomatologie quali:

  • pelle secca,
  • arrossamenti cutanei,
  • problemi alla tiroide,
  • dolori alle articolazioni ed ai muscoli,
  • polmonite,
  • secchezza vaginale,
  • intorpidimento.

È in genere il reumatologo, lo specialista che effettua la diagnosi della sindrome di Sjögren ma, poiché i sintomi della malattia sono simili a quelli di molte altre malattie, arrivare ad una diagnosi può richiedere molto tempo, in media da 2 a 8 anni.

Come si cura la sindrome di Sjögren?

Il trattamento varia da persona a persona, a seconda delle parti del corpo coinvolte. In ogni caso, il medico aiuterà ad alleviare i sintomi, soprattutto la secchezza. Per questa, si usano lacrime artificiali per gli occhi, stimolanti della saliva e lubrificanti della bocca.

Se un paziente presenta coinvolgimento extraghiandolare, il trattamento potrà comprendere farmaci antinfiammatori non steroidei per dolori articolari o muscolari, farmaci che stimolano la produzione di saliva e muco per la secchezza del naso e della bocca, e corticosteroidi o farmaci che sopprimono il sistema immunitario per problemi a polmoni, reni, vasi sanguigni o del sistema nervoso.

Giornata Mondiale della Sindrome di Sjögren, il convegno a Salerno

Sabato 27 luglio 2019 è il giorno scelto per gli eventi dedicati alla Giornata Mondiale della sindrome di Sjögren. Li organizza Animass onlus, l’Associazione Nazionale Italiana MAlati Sindrome di Sjögren, punto di riferimento per i pazienti, familiari, medici e paramedici interessati alla patologia. Dalle 9 alle 13,45 a Salerno (Grand Hotel Salerno, Lungomare Clemente Tafuri 1) ci sarà un incontro con le autorità, i medici e gli esperti.

Presente, fra gli altri il ministro della Salute Giulia Grillo. Nella prima sessione si discuterà di “Arte della malattia, bisogni e assistenza”. Nella seconda sessione, il focus sarà la ricerca. Nella terza, infine, si parlerà di “sospetto diagnostico, ambulatorio integrato e invalidità civile”. Per informazioni si può consultare il sito www.animass.org. Per iscriversi: 338 4825642 oppure animass.sjogren@fastwebnet.it

Data ultimo aggiornamento: 17 Luglio 2019