Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
Infezione da papilloma Virus e prevenzione

Infezione da papilloma Virus e prevenzione

L'infezione da PapillomaVirus si trasmette prevalentemente per via sessuale e può colpire a qualsiasi età sia le donne che gli uomini.
In questo articolo:

Il papillomavirus umano (Human Papilloma Virus = HPV) è la causa più frequente di Infezione genitale nella donna. Esistono moltissimi tipi di questo Virus che possono infettare la pelle o le mucose e che si differenziano per il loro contenuto di DNA. Alcuni tipi causano verruche della pelle, altri tipi condilomi genitali, altri malattie più complesse.

Le lesioni genitali si possono diagnosticare con il Pap test, la colposcopia, la biopsia, o con test virali specifici per ogni tipo di virus. Le lesioni documentabili con i comuni mezzi clinici non rappresentano però tutto il serbatoio tissutale del virus, che sarebbe ben più ampio, potendo coinvolgere i tessuti anche laddove non vi sia una manifestazione clinica evidenziabile. I test tipo-specifici per HPV (ViraPap) non hanno una utilità clinica pratica e pertanto non andrebbero raccomandati.

Come si trasmette

Si trasmette prevalentemente per via sessuale ed in genere non provoca disturbi. I sintomi accusati dalle pazienti sono quasi sempre dovuti ad altre infezioni che si sovrappongono (micosi, trichomonas, vaginosi, etc.). Il papillomavirus può colpire a qualsiasi età tanto le donne quanto gli uomini, che nella maggior parte dei casi non sanno di esserne portatori.

Spessissimo è difficile stabilire da chi si è contratta l’infezione: il papillomavirus può essere trasmesso dal proprio partner attuale o essere stato trasmesso da partners precedenti. L’incubazione può infatti andare da poche settimane a qualche anno.La trasmissione avviene anche con i rapporti anali e più raramente con quelli orali.

Leggi anche:
Nella maggior parte dei casi il Papilloma virus non ha sintomi evidenti e specifici. L'HPV test ne verifica la presenza.

Come si cura

Il papillomavirus è trattabile ma non curabile.

Il nuovo vaccino contro l’HPV rappresenta una grande opportunità nella lotta contro il cancro del collo dell’utero, in quanto consente di proteggere dal un tumore e dalle lesioni precancerose che lo precedono.

È importante ricordare che il vaccino si affianca allo screening periodico, raccomandato per le donne di età compresa tra i 25 e i 64 anni, ma non lo sostituisce: il vaccino attuale è attivo contro il 70% dei virus associati al carcinoma uterino, ma per il restante 30% l’unica prevenzione resta il pap-test.

Il Sistema Sanitario Nazionale offere gratuitamente il vaccino alle dodicenni, considerate rappresentanti ideali della soglia di sbarramento antecedente all’inizio dei primi rapporti sessuali. Questo viene considerato il momento più opportuno per eseguire il vaccino ed ottenere il massimo di risultato in termini di efficacia.

Non sempre è utile distruggere le lesioni provocate da questo virus, specie se piatte e non associate ad alterazioni delle cellule. Anche l'efficacia di farmaci quali l'interferone non è da tutti accettata. Altri farmaci antivirali non si sono dimostrati sempre efficaci. Nuovi farmaci (imiquimod) ed omeopatici (transfactor 11) sono in fase di verifica e non sono adatti in tutti i casi.

La distruzione con bisturi, con basse temperature (crioterapia), con elettricità (diatermocoagulazione) o con laserterapia dei condilomi può apparentemente risolvere il problema, asportando le manifestazioni cliniche della malattia. Tuttavia spesso la biopsia rivela una persistenza dell'infezione, anche se non sono più evidenti le escrescenze. Inoltre esiste anche la possibilità di una regressione spontanea di alcune di queste forme.

Il corpo umano in buona salute può respingere in pochi mesi un'iniziale infezione, senza bisogno di dover intervenire con terapie distruttive. I virus oncogeni infatti esprimono la loro capacità carcinogenetica solo quando l'equilibrio dell'ospite è disturbato. Ecco perché molte alterazioni cellulari causate dal papillomavirus scompaiono da sole senza bisogno di alcuna cura.

Altre volte invece le cellule alterate peggiorano nel giro di alcuni anni (eccezionalmente di pochi mesi). Raramente la gravità delle alterazioni progredisce fino a diventare un carcinoma. Questo è il motivo per cui le lesioni di ALTO GRADO vengono asportate con il bisturi, con il Laser, o con una particolare "ansa termica" (LEEP) che in pochi minuti consente di eliminare la "parte malata".

È bene però ricordare che qualsiasi tipo di lesione da papillomavirus può sia persistere dopo il trattamento, sia recidivare in un tempo variabile. Le lesioni di BASSO GRADO possono tranquillamente essere "monitorate" nel tempo senza dover distruggere nulla, ma controllando periodicamente il loro stato. Ciò consente di evitare trattamenti invasivi su di un organo così importante come il collo dell'utero anche ai fini della gravidanza e del parto. Se però un trattamento deve essere effettuato (ad esempio con l'ansa termica), ciò non compromette la fertilità futura della donna, né ha conseguenze sul parto.

Ma nessuna terapia (compresa l'asportazione dell'intero utero) dà la garanzia assoluta che la malattia virale e quindi anche la sua eventuale trasformazione maligna non si ripresenti mai più. Meglio quindi - se e quando è possibile - evitare interventi chirurgici demolitivi e "bruciature" inutili, ma limitarsi ad un attento e regolare controllo (Pap test e colposcopia).

L'impatto emozionale di una diagnosi di infezione da papillomavirus può essere più dannoso dei reali problemi fisici causati dal virus.

Nella mia personale esperienza (dal 1981 ad oggi), se la Colposcopia è eseguita correttamente e la biopsia è giustamente mirata, la stragrande maggioranza delle lesioni di basso grado sono rimaste tali o sono regredite nel tempo senza bisogno di alcuna terapia chirurgica.

Che si decida o meno di effettuare un trattamento, due concetti devono essere ben chiari per quanto riguarda la terapia delle lesioni da papillomavirus:

  • la scelta di non eseguire un trattamento chirurgico in un dato momento, non significa che questo stesso trattamento non debba venire consigliato in futuro;
  • qualunque trattamento chirurgico (dalla DTC al LASER all'isterectomia totale) non garantisce la guarigione: la lesione può persistere e soprattutto recidivare.

Come si previene

Oltre ad un'indubbia predisposizione genetica (non prevenibile), tutto ciò che sopprime le difese immunitarie può portare alla comparsa di un'infezione da papillomavirus o ad un peggioramento del grado delle lesioni.

  • smettere di fumare;
  • fare esercizio fisico,
  • evitare droghe ed alcool;
  • limitare lo stress;
  • mangiare sano;
  • fare sesso sicuro.

Contribuendo certamente ad aumentare le proprie difese immunitarie, possono interferire in varia misura con l'evoluzione della mallattia, oltre ad essere validi anche per moltissime altre condizioni morbose.

È ormai dimostrato che il fumo di sigaretta, interferendo con il sistema immunitario, può permettere al virus di instaurare un'infezione e di mantenerla. Il fumo non causa il cancro del collo dell'utero, ma può aumentare il rischio di far progredire le lesioni associate al papillomavirus (in quanto responsabile di un danneggiamento delle cellule e della loro mancata eliminazione). Il fumo è pieno di molti veleni che causano cancro: i livelli di nicotina nel muco cervicale sono più elevati di quelli nel sangue. Smettere di fumare può aiutare l'organismo a controllare un'infezione da papillomavirus.

Droghe e alcool possono sopprimere le difese immunitarie.

Una dieta povera di grassi e ricca di vitamine è sicuramente consigliabile, anche per la prevenzione di molte altre malattie.

Lo stress può esaurire il sistema immunitario. Nella vita di oggi questo fattore è di difficile controllo, ma ogni sforzo deve essere intrapreso per cercare di limitarlo per quanto possibile.

Il numero di partners sessuali avuti nella vita ed il numero di partners avuti dal proprio compagno, aumentano il rischio di sviluppare il cancro del collo dell'utero.

Il preservativo non protegge al 100% ma limita la possibilità di esporsi all'infezione (non solo del papillomavirus , ma anche di tutte le malattie a trasmissione sessuale, compreso ovviamente il virus dell'AIDS).

Il virus è scarsamente resistente al di fuori del corpo umano e quindi non serve adottare particolari provvedimenti per la biancheria intima, oltre a quelli della normale igiene quotidiana.

Combattere il virus ad ogni costo è meno efficace che controllarne l'evoluzione: il modo più sicuro per prevenire eventuali tumori associati alla presenza del papillomavirus nei soggetti predisposti è quello di eseguire regolarmente il Pap test e la colposcopia (con scadenze dipendenti dal tipo di lesione diagnosticata).

Non esistono particolari rischi ai fini di programmare una gravidanza nelle donne affette da questa infezione, se gli esami di cui sopra sono rassicuranti.

Ultimo aggiornamento: 29 Giugno 2018
8 minuti di lettura

L’hai trovato utile?

Condividi

Iscriviti alla newsletter di Paginemediche
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali