La letteratura scientifica degli ultimi anni ha riportato numerose evidenze di efficacia dello screening mediante mammografia, talvolta accompagnata da esame CLINICO, nel ridurre la mortalità per 
- studi prospettici randomizzati in cui la popolazione prescelta è attribuita 'a caso' a due gruppi, uno di controllo ed uno di studio che viene invitato per il test di screening; entrambi i gruppi, poi, sono seguiti nel tempo;
 - studi retrospettivi di tipo caso controllo in cui all'interno di una popolazione invitata si valuta la presenza dello Screening nell'anamnesi di tutti i soggetti deceduti per cancro della mammella diagnosticato dopo l'inizio del programma (casi) confrontandola con quella di soggetti tuttora viventi, opportunamente campionati nella popolazione generale (controlli).
 
Nella tabella 1 sono riportate le caratteristiche ed i risultati di alcuni dei più importanti studi di screening senologico.
| 
 Tabella 1. RISULTATI DEI PROGRAMMI DI SCREENING SENOLOGICO 
 | 
||||
| 
 Anno Inizio 
 | 
 Località 
 | 
 Test di Screening 
 | 
 Tipo Studio 
 | 
 Riduzione Mortalità 
 | 
| 
 1963 
 | 
 HIP - New York 
 | 
 Mammografia + es. clinico 
 | 
 Randomizzato 
 | 
 -30% 
 | 
| 
 1970 
 | 
 CSPO - Firenze 
 | 
 Mammografia 
 | 
 Caso-controllo 
 | 
 -47% 
 | 
| 
 1973 
 | 
 BCDDP - USA 
 | 
 Mammografia + es. clinico 
 | 
 Non controllato 
 | 
 -25% 
 | 
| 
 1975 
 | 
 Nijmegen - Olanda 
 | 
 Mammografia 
 | 
 Caso-controllo 
 | 
 -52% 
 | 
| 
 1977 
 | 
 Two-County - Svezia 
 | 
 Mammografia 
 | 
 Randomizzato 
 | 
 -31% 
 | 
Sulla base di questi risultati si può affermare che:
- un programma di screening senologico, se ben condotto, riduce la mortalità per cancro mammario di almeno il 30%;
 - la popolazione oggetto di un programma di screening mammario è rappresentata da donne in età tra 50 e 69 anni di età, bersaglio possibile della patologia;
 - il test di screening è rappresentato dalla Mammografia in due proiezioni;
 - la periodicità del test deve essere biennale.
 
Ultimo aggiornamento: 06 Marzo 2015
2 minuti di lettura



