Logo PaginemedicheLogo Paginemediche Circolare

Home
Medici Online
Esperto Risponde
New! Visitami
Magazine Salute
Search
I medici più attivi
Ultimi articoli
burger menu icon

Esami

Ricerca un esame per nome o utilizza l'elenco dalla A alla Z
In evidenza
Benessere
  • Alimentazione e dieta
  • Bellezza e salute
  • Mamma e bambino
  • Sesso e sessualità
  • Corpo e mente
  • Sport e tempo libero
  • Salute digitale
  • Viaggi e vacanze
  • Cura e automedicazione
  • Casa e ambiente
  • Storia della medicina
  • Lavoro e sicurezza
Medicina
  • Disturbi e malattie
  • Esami
  • Prevenzione e terapie
News
Glossario
Interviste
Punti di Vista
Cerca
Tutti
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
Logo Paginemedicheclose offcanvas menu
  • Home
  • Medici Online
  • Esperto Risponde
  • New!Visitami
  • Magazine Salute
    • In evidenza
    • Alimentazione e dieta
    • Bellezza e salute
    • Mamma e bambino
    • Sesso e sessualità
    • Corpo e mente
    • Sport e tempo libero
    • Salute digitale
    • Viaggi e vacanze
    • Cura e automedicazione
    • Casa e ambiente
    • Storia della medicina
    • Lavoro e sicurezza
    • Disturbi e malattie
    • Esami
    • Prevenzione e terapie
    • News ed eventi
    • Glossario
    • Interviste
    • Punti di vista

A cosa serve la mammografia?

È un esame radiografico che permette una diagnosi molto attendibile e dà la possibilità al medico di segnalare la presenza di tumori mammari.
0 0

Analisi delle feci: che cos'è e quando si esegue

L'esame macroscopico e l'esame microscopico delle feci rilevano, attraverso l'analisi di un campione, patologie dell'apparato intestinale.
0 0

Angiografia: che cos'è e a cosa serve

L'angiografia è un esame radiologico delle arterie, utilizzata principalmente per la diagnosi delle alterazioni vascolari arteriose.
0 0

Autoesame del seno

L'autoesame del seno serve a prevenire il cancro mammario e consiste nell'osservazione e nella autopalpazione.
0 0

Bilirubina, quali sono i valori normali

La bilirubina è una sostanza prodotta dalla degradazione dell'emoglobina. Valori alti o bassi possono essere indice di particolari disturbi.
0 0

Biopsia epatica

Utilizzata per la diagnosi di malattie del fegato, la biopsia epatica consiste nel prelievo di un campione di tessuto epatico.
0 0

Biopsia: che cos'è e quando si esegue

La biopsia è un esame medico che si esegue prelevando e analizzando al microscopio parti di tessuto biologico.
0 0

Broncoscopia: che cos'è e come si esegue?

La broncoscopia, l'analisi dei bronchi, permette di rilevare fenomeni ostruttivi o infiammatori attraverso l'utilizzo del broncoscopio.
0 0

Calcola il rischio coronarico

Età, sesso, ipertensione arteriosa, obesità: i fattori di rischio coronarico si distinguono in modificabili e non modificabili.
0 0

Colposcopia e biopsia cervicale

La colposcopia è un esame accurato della vagina e del collo dell'utero, durante il quale può essere effettuata anche una biopsia cervicale.
0 0

Colposcopia: l'esame della vagina e del collo dell'utero

La colposcopia consente una visualizzazione accurata della cute della vulva, della mucosa della vagina e del collo dell'utero. Viene richiesta in presenza di un pap test anomalo.
0 0

Come diagnosticare i disturbi uditivi

Esame audiometrico, impedenzometria, elettrococleografia: i diversi strumenti per diagnosticare i disturbi della funzione uditiva.
0 0

Corea di Huntington: test genetico presintomatico

Il test genetico può essere effettuato su individui, esclusi i minorenni, a rischio per Corea di Huntington anche se privi di sintomi.
0 0

Coronarografia

Grazie a delle radiografie e all'introduzione di cateteri, la coronarografia permette di visualizzare i vasi e gli eventuali restringimenti.
0 0

Diagnosi del morbo di Alzheimer

La vera causa del morbo di Alzheimer è ancora sconosciuta. La diagnosi arriva dopo numerosi esami dello stato fisico e mentale del paziente.
0 0

Diagnosi del tumore alla mammella

Il tumore alla mammella è una grave patologia che coinvolge le ghiandole mammarie, diagnosticata con screening periodici e l'auto-palpazione mensile.
0 0

Diagnosi delle manifestazioni d'ansia

Disturbo organico o sintomo psichiatrico? L'ansia costituisce una manifestazione aspecifica per la quale è necessaria una diagnosi medica.
0 0

Diagnosi di Malattia di Huntington

Test genetico, ricostruzione dell'albero genealogico, tac: gli strumenti che consentono di effettuare la diagnosi di Malattia di Huntington.
0 0

Diagnosi di Sclerosi Multipla

Tutti gli esami per la diagnosi di Sclerosi Multipla: TAC, risonanza magnetica nucleare, analisi del fluido cerebro-spinale, test di PE.
0 0

Diagnosi di tumore al pancreas: gli esami da fare

I dati di laboratorio nei pazienti con tumore al pancreas in genere non sono indicativi; per una corretta diagnosi è necessario effettuare indagini strumentali. Ecco quali.
0 0

Diagnosi prenatale

La villocentesi e l'amniocentesi sono indagini invasive che permettono di porre una diagnosi prenatale e di escludere anomalie cromosomiche.
0 0

Diagnostica Neuroradiologica nella Sindrome di Marfan

La neuroradiologia, servendosi soprattutto di risonanze magnetiche, riveste un ruolo molto importante nella diagnosi di Sindrome di Marfan.
0 0

Doppler

Il doppler è un esame veloce e indolore che, grazie all'utilizzo di ultrasuoni, determina la velocità di flusso del sangue.
0 0

Eco-color Doppler delle arterie renali

L'eco-color Doppler consente di valutare la morfologia e i flussi delle arterie renali. Come si effettua l'esame?
0 0

Eco-Doppler dei vasi

Senza alcun rischio o effetto collaterale, l'eco-doppler dei vasi è una tecnica non invasiva che consente di analizzare arterie e vene.
0 0

Ecocardiogramma: che cos'è e quando viene richiesto

L'ecocardiogramma è un esame innocuo e non invasivo che fornisce informazioni sul cuore
0 0

Ecocolordoppler: che cos'è e quando eseguirlo

L'ecocolordoppler è un esame che consente di avere informazioni dettagliate sulla morfologia e la funzionalità dei vasi sanguigni.
0 0

Ecografia addominale: come si esegue e a cosa serve

Utilizzando gli ultrasuoni, l'ecografia addominale permette di esplorare gli organi addominali e di diagnosticare patologie di varia natura.
0 0

Ecografia ostetrica

L'ecografia è utilizzata nella pratica ostetrica per osservare in modo dettagliato il feto in utero, valutandone anche gli organi interni.
0 0

Ecografia strutturale

Eseguita tra la ventesima e la ventiduesima settimana di gestazione, l'ecografia strutturale permette di valutare l'accrescimento fetale.
0 0

Ecografia: che cos'è e quando si esegue

L'ecografia è una metodica che utilizza gli ultrasuoni per diagnosticare alterazioni patologiche degli organi, comunemente impiegata in gravidanza
0 0

Ecostress: l'esame da sforzo

Si parla di ecostress quando l'esame ecocardiografico sottopone il cuore a uno sforzo fisico o a uno stress farmacologico.
0 0

Ecotomografia degli assi carotidei

L'ecotomografia degli assi carotidei consente la determinazione del danno carotideo in fase preclinica.
0 0

Ecotomografia degli assi carotidei

L'ecotomografia degli assi carotidei è un esame non invasivo che permette di effettuare un'attenta analisi del danno carotideo.
0 0

Elettrocardiogramma (ECG): che cos'è e quando si esegue

L'elettrocardiogramma è la registrazione grafica dell'attività elettrica del cuore durante il suo funzionamento raccolte per mezzo di elettrodi.
0 0

Elettrocardiogramma dinamico completo secondo Holter

L'elettrocardiogramma dinamico di Holter, a differenza di quello basale, permette di monitorare l'attività del cuore nel corso delle 24 ore.
0 0

Elettroencefalogramma: a cosa serve?

L'elettroencefalogramma è un esame strumentale che consente di registrare e monitorare l'attività elettrica del cervello.
0 0

Elettroretinogramma

L'elettroretinogramma serve ad individuare un'eventuale degenerazione della retina e viene spesso eseguito in fase pre-operatoria.
0 0

Emocoltura

L'emocoltura è un esame basato sulla coltura batteriologica del sangue per l'identificazione di microrganismi responsabili di infezioni.
0 0

Emocromo, che cos'è?

Globuli rossi, globuli bianchi e piastrine sono i parametri che compongono l'emocromo, il più comune esame del sangue.
0 0

Emoglobina glicata: che cos'è e perché è importante

L'esame dell'emoglobina glicata, fondamentale per chi ha il diabete, indica la quantità di glucosio presente nel sangue.
0 0

Endoscopia capsulare: che cos'è e come viene eseguita

L'endoscopia capsulare utilizza una piccola capsula e una microvideocamera per analizzare le patologie a carico dell'intestino tenue.
0 0

Epiluminescenza: che cos'è e a cosa serve

L'epiluminescenza è un'innovativa metodica diagnostica in vivo non invasiva per lo studio delle lesioni pigmentate melanocitarie (nevi) e non.
0 0

Esame audiometrico

L'esame audiometrico è l'esame di elezione per verificare la funzionalità dell'orecchio e la capacità di avvertire i suoni.
0 0

Esame dell'udito

Permette di verificare e valutare l'entità di un danno all'udito, di individuarne le cause e di indirizzare lo specialista verso la terapia più adatta
0 0

Esame delle urine: a che cosa serve e cosa rileva

L'esame delle urine serve a diagnosticare disfunzioni renali, disordini cardiaci, epatici e metabolici.
0 0

Esame vestibolare bedside con videonistagmografia ad infrarossi

La videonistagmografia ad infrarossi, che studia i movimenti degli occhi, è un esame fondamentale per analizzare i pazienti con vertigini.
0 0

Esame vestibolare: il test per i disturbi dell'equilibrio

Eseguito in caso di sindromi vertiginose o episodi di sordità, l'esame vestibolare serve a documentare la presenza di un danno del sistema vestibolare.
0 0

Esami per il controllo della gravidanza

Quali sono gli esami da eseguire in gravidanza? L'elenco di tutti i controlli consigliati per una maternità responsabile.
0 0

Esami reumatologici

L'artroscopia, l'artrocentesi, l'ematocrito sono alcuni degli esami reumatologici che permettono di analizzare le articolazioni.
0 0

Esami strumentali

Una vera e propria guida tra macchinari ed analisi strumentali spesso poco conosciute ed ingiustamente temute. Gli approfondimenti di paginemediche.it su una parte della medicina essenziale alla prevenzione ed alla cura di molte tra le più diffuse patologie.
0 0

Esami tricologici

Gli esami tricologici, di cui il più diffuso è il tricogramma, sono utili per evidenziare eventuali irregolarità del cuoio capelluto.
0 0

Esofagogastroduodenoscopia (EGDS): come si esegue

L'esofagogastroduodenoscopia (EGDS) è una procedura che consente al medico di esaminare direttamente l'interno dell'esofago, stomaco e duodeno.
0 0

Ferro, ferritina e transferrina: valori normali

Il ferro, la ferritina e la transferrina sono elementi fondamentali per il nostro organismo. Quali sono, però, i valori normali?
0 0

Gastroscopia: che cos'è e a cosa serve

Eseguita mediante l'introduzione di uno strumento endoscopico, la gastroscopia è l'analisi del tratto iniziale dell'intestino tenue. Ecco quando è indicata.
0 0

Glicosuria e chetonuria

Il controllo della glicosuria e della chetonuria può essere eseguito direttamente dal paziente attraverso un esame unico fatto sulle urine.
0 0

Globuli bianchi: quali sono i valori standard

I globuli bianchi o leucociti difendono l'organismo dalle infezioni. Ecco cosa comporta un'alterazione di questi organismi.
0 0

Glucosio: che cos'è e quali sono i valori di riferimento

Il livello di glucosio nel sangue, i cui valori normali oscillano tra i 60 e i 110 mg/dL, è regolato dall'azione di alcuni ormoni.
0 0

H2-breath test: a cosa serve e come si esegue

L'H2-breath test è un esame eseguito per diagnosticare la presenza dell'Helicobacter Pylori, un batterio che attacca lo stomaco.
0 0

Isteroscopia diagnostica e operativa: quando è necessaria?

L'isteroscopia è un esame endoscopico che permette di indagare all'interno della cavità uterina. Ecco quando è indicata.
0 0

KRAS test

Il test KRAS è il primo test genetico che permette di identificare le caratteristiche di un importante biomarcatore del tumore del colon retto, la proteina KRAS.
0 0

La scala dei sintomi

0 0

Laparoscopia ginecologica

Impiegata come tecnica chirurgica in molte patologie, la laparoscopia consente lo studio degli organi della cavità addominale.
0 0

Mammografia digitale

Mammografia digitale: metodica diagnostica che utilizza, per la formazione dell'immagine mammografica, una apparecchiatura denominata mammografo digitale.
0 0

Mammografia: come si esegue e quando farla

La mammografia è un esame radiografico che permette di esaminare il tessuto mammario al suo interno e di diagnosticare precocemente il cancro al seno.
0 0

Microalbuminuria: che cosa indica?

Con il termine microalbuminuria si indica la presenza dell'albumina nelle urine, sintomo di alterazioni renali.
0 0

Mineralografia Ossea Computerizzata: a che cosa serve

La Mineralografia Ossea Computerizzata (MOC) è un esame che permette di valutare la quantità di calcio delle ossa e prevenire l'osteoporosi.
0 0

Monitoraggio pressorio delle ventiquattro ore

Il monitoraggio pressorio delle ventiquattro ore prevede la misurazione e la registrazione continua dei valori della pressione arteriosa.
0 0

Pap-Test: quando farlo?

Il pap-test è l'esame in grado di individuare cellule anomale nel collo dell'utero prima che possano portare a un tumore maligno.
0 0

Perimetria: che cos'è e a cosa serve?

La perimetria, l'esame del campo visivo, ha un ruolo fondamentale nella diagnosi del glaucoma e nel monitoraggio della sua progressione.
0 0

Polisonnografia, il test per diagnosticare i disturbi del sonno

La polisonnografia monitora le fasi e i diversi cicli del sonno. È un test indolore e non invasivo e presenta rarissime complicazioni.
0 0

Pressione arteriosa: che cos'è e come si misura

La misurazione della pressione arteriosa viene eseguita a livello dell'arteria del braccio con appositi strumenti come lo sfigmomanometro.
0 0

Prevenzione cardiovascolare

Fumo, diabete, inattività fisica: l'eliminazione dei fattori di rischio cardiovascolare sono uno dei mezzi di prevenzione più efficaci.
0 0

Prevenzione primaria e secondaria

La prevenzione, che può essere primaria o secondaria, assume un ruolo fondamentale e di notevole importanza nella terapia dei tumori.
0 0

Prick Test

Eseguiti a qualsiasi età, i Prick Test sono test utili ad individuare e stabilire eventuali allergie a diversi tipi di sostanze.
0 0

Profilo lipidico

Il profilo lipidico è determinato da un insieme di parametri ed esami effettuati. La definizione di valori normali è piuttosto difficile.
0 0

Radiografia: che cos'è e in che cosa consiste

La radiografia è una tecnica basata sull'utilizzo di raggi X, spesso impiegata come primo strumento diagnostico.
0 0

Rettosigmoidoscopia e colonscopia: che cosa sono e quando si eseguono

La rettosigmoidoscopia e la colonscopia sono tecniche strumentali impiegate nella diagnosi delle patologie gastroenteriche.
0 0

Risonanza Magnetica Nucleare (RMN): quando farla?

La Risonanza Magnetica Nucleare è una tecnica diagnostica basata sull'utilizzo di un campo magnetico e di onde elettromagnetiche a radiofrequenza.
0 0

Scintigrafia miocardica

La scintigrafia miocardica è un esame molto accurato che consente di valutare la contrattilità del cuore e le zone ischemiche o infartuate.
0 0

Scintigrafia ossea: come si esegue

La scintigrafia ossea è una tecnica diagnostica impiegata soprattutto nella ricerca di metastasi ossee.
0 0

Screening malattie cromosomiche

Alcuni test di screening effettuati in gravidanza, come il duo test o la plica nucale, escludono il rischio di malattie cromosomiche.
0 0

Screening senologico e cancro mammario

Secondo i risultati di alcuni studi, un programma di screening senologico risulta efficace nel ridurre la mortalità per cancro mammario.
0 0

Spermiogramma: a che cosa serve l'analisi del liquido seminale

Lo spermiogramma o analisi del liquido seminale è l'esame di base per la valutazione della fertilità maschile.
0 0

TAC (Tomografia Assiale Computerizzata): a che cosa serve

La Tomografia Assiale Computerizzata (TAC) è un esame radiologico che permette di visualizzare un'immagine virtuale degli organi interni del paziente.
0 0

Tampone faringeo

Il tampone faringeo è un test rapido e indolore eseguito per individuare eventuali infezioni a carico della faringe o delle tonsille.
0 0

Tecniche e strumenti per l'esecuzione dell'isteroscopia

L'isteroscopia è una tecnica endoscopica che permette di visualizzare direttamente il canale cervicale e la cavità uterina.
0 0

Termografia: a cosa serve?

La termografia è un esame che consente di misurare le temperature della superficie del corpo per il rilevamento di tumori e alterazioni interne.
0 0

Test allergologici

I due tipi di esami che solitamente vengono condotti per accertarsi della presenza di un'allergia in corso sono i test cutanei e gli esami del sangue.
0 0

Test di funzionalità polmonare

Si tratta di esami che vengono effettuati per evidenziare eventuali problemi alle vie respiratorie
0 0

Test di Rorschach: il significato delle macchie

Il test di Rorschach si basa sull'interpretazione di macchie d'inchiostro per delineare le caratteristiche della propria personalità.
0 0

Test per la diagnosi prenatale

Gli esami come l'amniocentesi e la villocentesi permettono di diagnosticare, in fase prenatale, molte delle malformazioni cromosomiche.
0 0

THINPrep, il Pap Test liquido

Il Thin Prep è uno dei metodi più innovativi, anche rispetto al Pap Test, per la raccolta e l'esame delle cellule del collo dell'utero.
0 0

Titolo antistreptolisinico (TAS o ASLO)

Il titolo antistreptolisinico (TAS) è il tasso degli anticorpi elaborati in risposta al contatto con lo streptococco.
0 0

Tomografia ad Emissione di Positroni (PET)

La Tomografia ad Emissione di Positroni (PET - Positron Emission Tomography) è un'innovativa indagine strumentale che utilizza composti radioattivi per diagnosticare anomalie a livello biologico molecolare che spesso precedono l'alterazione anatomica.
0 0

Tomografia Computerizzata ad Emissione Singola di Fotoni (SPECT)

La Tomografia Computerizzata ad Emissione Singola di Fotoni (SPECT) è un recente esame diagnostico che permette di ricostruire al computer le immagini scintigrafiche relative alla distribuzione di una sostanza radioattiva tracciante immessa in piccole dosi nell'organismo del paziente per misurarne alcuni processi biologici e biochimici.
0 0

Tubercolina: test cutaneo

Il test cutaneo della tubercolina è considerato il mezzo di screening principale per individuare l'infezione da tubercolosi (TBC).
0 0

Tumore del colon-retto: come e perché 'tenersi controllati', l'importanza del fattore tempo

Dopo il trattamento chirurgico del tumore del colon-retto, può verificarsi una recidiva a distanza di tempo.
0 0

Tumore del colon-retto: diagnosi e scelta della strategia terapeutica più efficace, il test KRAS

Il test di KRAS è il primo test genetico che permette di determinare lo stato del gene che codifica la proteina KRAS.
0 0

Tumore del colon-retto: i vantaggi e l'esecuzione del test di KRAS

Il test di KRAS è utilizzato per identificare lo stato o la forma della proteina KRAS e quindi stabilire lo stadio del tumore.
0 0

Uretrocistoscopia: che cos'è e come viene eseguita

L'uretrocistoscopia è un esame endoscopico che permette, grazie all'utilizzo di un cistoscopio, di poter ispezionare la mucosa vescicale.
0 0

Urodinamica: che cos'è?

Un esame dinamico-funzionale che valuta la funzione dell'apparato urinario.
0 0

Valutazione allergologica

Consiste in una valutazione attenta del quadro clinico per arrivare alla definizione di specifici provvedimenti terapeutici e preventivi propri del singolo caso.
0 0

Visita proctologica e anorettoscopia

La visita proctologica e l'anorettoscopia sono indispensabili per la diagnosi di patologie dell'apparato genitale maschile, come polipi e prostatiti.
0 0
background elem 16
logo Paginemediche footer

Paginemediche s.r.l. | P.IVA: IT05418080650
Piazza Abate Conforti, 84121 Salerno, Italia

Pazienticaret

Accedi
Crea Area Salute Personale
Cerca un medico
Chiedi un consulto
Prenota una visita
Archivio Esperto Risponde

Medicicaret

Registrati
Servizi Medici Online
Servizio visitami
Passa a Premium

Magazinecaret

Benessere
Disturbi e malattie
Esami
Prevenzione e terapie
News ed eventi
Glossario

Corporatecaret

Chi Siamo
Ad Policy
Advertising
Contattaci
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l'assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.

Condizioni di utilizzo | Policy Privacy

Ⓒ 2019 | Tutti i diritti riservati.
Premio Smau
Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica
Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica. Verifica qui.