Logo Paginemediche
Influenza 2016, sei milioni di italiani a letto

Influenza 2016, sei milioni di italiani a letto

L'allarme lanciato dalla FIMMG: quest'anno l'influenza sarà più aggressiva del solito. Gli esperti invitano a vaccinarsi al più presto.
In questo articolo:
A/H3. Questo il nome del ceppo del Virus che quest’anno porterà l’influenza in Italia, direttamente dalla Libia e che, stando alle prime stime, costringerà a letto tra i sei e i sette milioni di persone, soprattutto tra i 50 e i 60 anni (lo scorso anno, invece, gli italiani colpiti furono meno di 5 milioni).
L’allarme è stato lanciato dal Congresso dei medici di famiglia della FIMMG, la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale, riuniti pochi giorni fa a Chia Laguna. L'invito degli esperti, come sottolineato da Tommasa Maio, responsabile "Area Vaccini" della FIMMG, è quello di "vaccinarsi al più presto".

L’ondata influenzale, quindi, sarà più pesante del solito per due fattori: “il primo - ha spiegato sempre la dott.ssa Maio - è il largo anticipo con il quale quest’anno, già a fine agosto, è stato isolato il virus in un bambino nato in Marocco e proveniente dalla Libia. Fatto questo che ne prefigura una più ampia diffusione, soprattutto tra le persone non ancora vaccinate”. 

“Il secondo - ha continuato la Maio - i virus A/Hong Kong (H3N2) e B/Brisbane, isolati dall’Istituto Superiore di Sanità, contengono piccole mutazioni che predispongono a una maggiore circolazione dell’influenza. Questo perché né i bambini né le persone a rischio, che solitamente si vaccinano, possiedono gli anticorpi che fungono da barriere alla malattia”.
 
Leggi anche:
Tosse, febbre e brividi di freddo sono sintomi dell'influenza, una malattia infettiva provocata da virus. Gli antipiretici tra i rimedi più efficaci.
 
 

I sintomi                                                                                                

I segni dell’Influenza - che possono comparire dopo 5 - 7 giorni dal contagio - sono i soliti: infezioni alle vie respiratorie, tosse, mal di gola, febbre anche alta, mal di testa e dolori alle articolazioni. Inoltre, possono verificarsi nausea, vomito e diarrea.
Si ricorda, poi, che per essere definito un malato influenzale, ci vuole una sintomatologia respiratoria comparsa improvvisamente, febbre oltre i 38° e uno tra i seguenti sintomi:
  • cefalea
  • malessere diffuso
  • sudorazione
  • brividi e mancanza di appetito
  • tosse
  • mal di gola
  • congestione nasale
Sintomi, comunque, che - secondo stime dell’ISS - hanno provocato ogni anno la morte di 8.000 persone, soprattutto anziani, per le complicazioni, come polmonite e broncopolmonite, insorte dopo aver contratto il virus. “Per questo motivo - ha sottolineato la dottoressa Maio - quest’anno è più che mai necessario vaccinarsi per tempo, soprattutto se si appartiene a una categoria a rischio: over 65, diabetici, immunodepressi, cardiopatici, malati oncologici, donne al 2° e 3° mese di gravidanza”.

Il Vaccino è anche consigliato alle persone sane tra i 50 e i 60 anni: “Per loro il vaccino non sarà purtroppo gratuito - ha spiegato la dott.ssa Maio - ma meglio spendere una quindicina di euro che perdere 5 - 6 giorni di lavoro, tanto più se si appartiene al sempre più numeroso popolo delle partite IVA”.

Il vaccino è suggerito, inoltre, anche per i bambini sani, visto che l’influenza da 0 a 4 anni colpisce 10 volte più che tra gli anziani, 8 tra i 5 e i 14 anni.
Per le categorie a rischio, infine, il vaccino antinfluenzale è somministrato gratuitamente dai medici di famiglia nei loro studi, mentre il periodo destinato alla conduzione delle campagne di vaccinazione è dalla metà di ottobre fino a fine a dicembre.
 

Come si trasmette il virus dell'influenza?

La trasmissione dell’influenza può avvenire nel raggio di circa due metri tra un soggetto contagiato e uno sano attraverso le goccioline di saliva che si emettono tossendo, starnutendo o parlando. Per evitare il contagio (oltre a stare alla larga dagli ammalati o restare a casa se contagiati) in primo luogo, è importante lavarsi le mani spesso con acqua e sapone. Poi, è opportuno non condividere biancheria, posate e piatti, senza che non siano stati lavati a dovere.
Il periodo di incubazione, infine, è variabile da 1 a 4 giorni, la durata è al massimo di 7 giorni per gli adulti e fino a 10 per i bambini. 


Per approfondire guarda anche: “L'esperto: fino a un milione di bimbi l'anno colpiti dall'influenza“
Data ultimo aggiornamento: 03 Novembre 2016
Cerca un medico nella tua città
Medico di Medicina generale
Prov. di Napoli
Medico di Medicina generale
Cologna Veneta (VR)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Genetica medica e Medicina generale
Sant'Apollinare (FR)
Specialista in Dietologia e Medicina generale
Bolzano (BZ)
Medico di Medicina generale
Prov. di Padova
Medico di Medicina generale
Comun Nuovo (BG)
Medico di Medicina generale
Prov. di Parma
Specialista in Medicina generale e Cardiochirurgia
Milano (MI)
Medico di Medicina generale
Palagianello (TA)
Specialista in Dietologia e Medicina generale
Prov. di Roma