Salve, circa un mese fa ho effettuato un test da sforzo sulla pedana mobile prescrittomi dal mio medico curante in seguito ad alcuni episodi di dolore
Retrosternale associati a senso di soffocamento, vertigini, senso di spaesamento, astenia (sintomi che il medici del Pronto Soccorso hanno addebitato a stati d'ansia prescrivendomi degli ansiolitici), da me accusati inizialmente durante lo svolgimento di attività sportiva (cilcismo) e poi protrattisi a fasi alterne ed anche a riposo, per quasi tutta l'estate. Tuttora questi sintomi si ripresentano, sebbene più sporadicamente e non con la stessa veemenza. Queste sono le conclusioni del test da sforzo: NON MODIFICHE DEL TRATTO ST E DELL'ONDA T SIA DURANTE IL TEST CHE IN RECUPERO. RISPOSTA TENDENZIALMENTE IPERTENSIVA ED IPERCINETICA ALLO STRESS CON PALESE REAZIONE D'ALLARME ALLA METODICA. ASSENZA DI EVENTI ARITMICI. TEST MASSIMALE NEGATIVO PER ISCHEMIA MIOCARDICA TRANSITORIA INDUCIBILE. Da premettere che il test è stato interrotto per eccessiva sudorazione ad 1 minuto del IV stadio, è stato raggiunto tuttavia l'84 % della FCTM con DP MAX=30000. I valori massimi sono stati : FC 160 bpbm PA 190/110 mmHg. Vorrei avere, quindi, qualche delucidazione in merito alle suddette conclusioni. Grazie. Cordiali saluti.
P.S.
Prima di iniziare il test, il cardiologo mi ha detto che i sintomi da me accusati potrebbero avere tutt'altra natura e dipendere da un'
Ernia iatale o riflusso gastro-esofageo. Mi consigliate, quindi, di effettuare altre indagini in merito? Da aggiungere che pochi giorni fa ho effettuato alcuni test di funzionalità respiratoria (
Spirometria semplice + tests broncodinamici) e tutto è risultato nella norma.