Non solo diete. Per dimagrire è importante, anzi necessaria, l’attività fisica: praticare movimento regolarmente aiuta a perdere peso. L’attività fisica, infatti, gioca un ruolo importante nel raggiungimento e nel mantenimento del peso forma tanto quanto l’alimentazione. E c’è di più: secondo gli esperti 30 minuti di movimento moderato al giorno migliorano la pressione arteriosa e riducono il rischio di andare incontro a malattie cardiovascolari, aiutano a prevenire e a controllare il diabete e i valori del colesterolo cattivo nel sangue e sono un ottimo anti-stress. Al contrario, la scarsa attività fisica è responsabile dell'insorgenza di diabete di tipo 2, malattie cardiocircolatorie e perfino di depressione e tumori.
Insomma, bilanciare l’energia assunta attraverso il cibo e quella consumata con il movimento influisce positivamente sul benessere psico-fisico generale e previene numerose malattie oltre a contrastare il sovrappeso e l’obesità.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il termine “attività fisica” non va confuso con il termine “esercizio”. Per attività fisica si intende ogni movimento che comporti un dispendio energetico rispetto a una condizione di riposo: rientrano in questa categoria anche le attività come il lavorare, giocare, dedicarsi alle faccende domestiche. L’esercizio, invece, rappresenta una sottocategoria dell’attività fisica ed è caratterizzato dal fatto di essere pianificato, strutturato, ripetitivo e finalizzato al miglioramento o al mantenimento della forma fisica. L’attività fisica, quindi, non va confusa con lo sport.
Secondo le stime Istat 2016, nel 25,1% dei casi gli italiani praticano sport con continuità nel proprio tempo libero: una persona su quattro sopra i 3 anni. Inoltre, mentre lo sport più seguito dagli italiani è il calcio quello più praticato è il nuoto e i figli vengono spinti più verso la piscina che nelle palestre e nei campi da gioco. È quanto emerge dall’indagine “Le discipline sportive – analisi dell’interesse e della pratica in Italia”, condotta da StageUp e Ipsos riguardante la popolazione nazionale fra i 14 e i 64 anni (39,6 milioni di individui).
Il nuoto è considerato in maniera diffusa uno sport completo. Attiva tutte le masse muscolari e sicuramente è una delle discipline che assicura il maggiore dispendio energetico e un’azione benefica sulla circolazione e sull’ossigenazione dei tessuti. Infatti il nuoto, come la bicicletta e la corsa, è un toccasana per combattere la cellulite.
Non tutti gli sport, però, sono indicati per perdere peso e per ritrovare la linea. Per mantenere il peso forma il Centers for Disease Control and Prevention degli Stati Uniti raccomanda 150 minuti di esercizio aerobico a moderata intensità e 75 minuti di attività intensa anche in alternanza. Per dimagrire, invece, consiglia di intensificare l’attività fisica, a meno che non si segua un regime alimentare adeguato.
Una ginnastica di tipo aerobico aiuta a mantenersi in forma e a bruciare i grassi in eccesso. Per dimagrire l'ideale sembrerebbe la corsa (circa 590 cal/ora) ma anche camminare a passo svelto (460 cal/h) e andare in bicicletta (590 cal/ora) sono attività utili a bruciare calorie con effetto sulla forma fisica e sul dimagrimento.
Muoversi quotidianamente aiuta a perdere peso e a prevenire numerose malattie: che si pratichi uno sport o un’attività quotidiana il movimento, come la dieta, è uno dei pilastri di uno stile di vita sano.
Per approfondire guarda anche: “Esercizio fisico e salute del cuore”
Fonti: