Logo Paginemediche
Tumore al colon retto: sintomi e rischi

Tumore al colon retto: sintomi e rischi

L'incidenza del tumore al colon retto cresce con l'età e diventa più frequente a partire dai 60 anni.
In questo articolo:

Tumore al colon retto: sintomi iniziali

In genere, per una diagnosi precoce del tumore al colon retto non si può far troppo conto sui sintomi, poichè, anche quando il tumore si è sviluppato, questi restano il più delle volte sfumati e spesso molto simili a quelli di altre malattie intestinali.

Per questo, sintomi precoci, vaghi e saltuari quali la stanchezza e la mancanza di appetito rischiano di essere trascurati e perfino i sintomi più gravi come l'anemia e la perdita di peso sono spesso attribuiti ad altre patologie.

Oltre a questa caratteristica “silenziosità” del tumore al colon retto, altri fattori psicologici e culturali fanno sì che la consapevolezza della malattia tra la popolazione sia pericolosamente bassa. Solo il 44% della popolazione, per esempio, sa indicare almeno uno dei sintomi del tumore del colon.

Sintomi tumore al colon retto

I sintomi del tumore al colon retto sono comuni a molte altre patologie intestinali e possono comprendere:

  • presenza di sangue/muco nelle feci;
  • alterazioni dell’alvo con comparsa di diarrea e/o stitichezza;
  • sensazione di evacuazione incompleta dopo lo svuotamento dell’intestino;
  • dolore o fastidio;
  • perdita di peso inspiegabile;
  • stanchezza pronunciata;
  • anemia altrimenti inspiegabile;
  • noduli addominali palpabili.

Fattori di rischio tumore al colon retto

L’incidenza della malattia cresce con l’età e diventa più frequente a partire dai 60 anni, raggiungendo il suo picco intorno agli 80 anni. Secondo stime recenti, in Italia sono circa 48mila le nuove diagnosi di tumore al colon retto.

A causa della ancora insufficiente consapevolezza del rischio che questa malattia costituisce, nel 25% dei casi essa viene diagnosticata quando ha già dato origine a metastasi, che in genere si producono nel fegato, poiché i due organi sono strettamente collegati dal punto di vista della circolazione sanguigna.

I principali fattori di rischio nello sviluppo del tumore al colon retto sono:

  • l'età: oltre il 90% delle persone affette da tumore del colon ha più di 50 anni;
  • la storia medica: polipi colon-rettali di dimensioni superiori a 2,5 cm, una malattia infiammatoria intestinale cronica (come colite ulcerosa o malattia di Crohn) o precedenti episodi di tumore del colon aumentano il rischio di tumore del colon;
  • la familiarità: il rischio è aumentato anche quando in famiglia si siano verificati altri casi di poliposi e/ carcinoma o colon-rettale nonché quando siano presenti alcune mutazioni genetiche;
  • l'alimentazione scorretta: una dieta troppo ricca di carne rossa e lavorata e di grassi (soprattutto di origine animale) incrementa il rischio.

Anche la sedentarietà, l'obesità, il fumo di sigaretta e l'elevato consumo di alcool sono condizioni e comportamenti associati ad un aumento del rischio di tumore al colon retto.

Data ultimo aggiornamento: 27 Gennaio 2023
Cerca un medico nella tua città
Specialista in Gastroenterologia
Cordenons (PN)
Specialista in Oncologia
Roma (RM)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Oncologia
Ancona (AN)
Specialista in Gastroenterologia
Prov. di Livorno
Specialista in Colonproctologia e Chirurgia dell'apparato digerente
Cantù (CO)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Gastroenterologia e Chirurgia generale
Messina (ME)
Specialista in Gastroenterologia e Epatologia
Roma (RM)
Specialista in Oncologia
Catanzaro (CZ)
Specialista in Gastroenterologia
Catania (CT)
Specialista in Medicina interna e Gastroenterologia
Spinea (VE)